Figlio (Belgrado 1923 - Los Angeles 1970) di Alessandro I; dopo l'uccisione del padre a Marsiglia fu proclamato re (10 ott. 1934) sotto la reggenza dello zio, il principe Paolo. Quando questi fu deposto [...] un governo in esilio, P. garantì inizialmente il suo sostegno alle formazioni cetniche organizzate in patria dal gen. serbo D. Mihailović, entrate presto in conflitto con un altro movimento di resistenza, sviluppatosi sotto la direzione di Tito ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Rezzato il 17 ottobre 1829, morto a Vezza d'Oglio il 4 luglio 1866. A diciannove anni lasciò gli studî e con le legioni bresciane combatté sul Tonale, poi col Medici a Morazzone (26 agosto), [...] la guerra, il C. riprese gli studî, s'ammogliò e si diede al commercio. Per quanto non partecipasse alla guerra del '59, serbò relazioni con gli amici d'un tempo e nel '60 andò in Sicilia col Medici. A Milazzo, si conquistò il grado di capitano ...
Leggi Tutto
IVAN Alessandro
A. Tschilingirov
Zar bulgaro della dinastia degli Asenidi, nato prima del 1300 e morto nel 1371. Già despota della regione di Loveč-Krăn, nel 1331 in seguito a una rivoluzione di palazzo [...] Bulgaria, molto compromessa a seguito delle guerre con la Serbia e con Bisanzio. Il matrimonio della sorella Elena con il re serbo Stefano Dušan suggellò il patto tra Bulgari e Serbi contro Bisanzio, che, in seguito a numerose campagne vittoriose ...
Leggi Tutto
Il Tribunale penale internazionale per l’ex Iugoslavia è un organo delle Nazioni Unite, istituito all’Aia nel maggio del 1993 allo scopo di giudicare e perseguire gravi violazioni del diritto internazionale [...] Miloševi´c: iniziato nel 2002, il dibattimento non è potuto giungere al termine a causa della morte in cella dell’ex presidente serbo, a pochi mesi dalla prevista sentenza di primo grado. Con la cattura di Karadži´c nel luglio 2008 e di Ratko Mladi ...
Leggi Tutto
calcio - Bosnia Erzegovina
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Nogometni savez Bosne i Hercegovine
Anno di fondazione: 1992
Anno di affiliazione FIFA: 1996
NAZIONALE
Colori: bianco-blu
Prima partita: [...] gol: Elvir Bolic (13)
MOVIMENTO CALCISTICO
Formula del Campionato: due Campionati: uno croato-musulmano (a 22 squadre) e uno serbo (a 16 squadre)
Club: 775 società, 1980 squadre
Giocatori tesserati: 12.290 uomini, 162 donne
Arbitri: 776 uomini
Stadi ...
Leggi Tutto
(gr. Σίρμιον) Antica città della Pannonia inferiore, sul luogo dell’od. Sremska Mitrovica. I Romani vi s’insediarono alla fine del 1° sec. a.C.: nell’età dei Flavi fu elevata a colonia; fu poi piazzaforte [...] e cristologiche del 4° sec. S. fu una roccaforte di posizioni ariane o semiariane.
Da S. prende nome il distretto serbo di Sirmio (serbocr. Srijem o Srem) nella Provincia autonoma della Voivodina (3486 km2 con 331.866 ab. nel 2007), limitato ...
Leggi Tutto
Specie di milizia civica che si mantenne in alcuni distretti montuosi della Grecia, dell'Epiro e della Macedonia, dal sec. XVI al XIX, riconosciuta dal governo ottomano.
La sottomissione dei popoli balcanici [...] , in una spietata guerriglia, la resistenza. Questi insorti furono detti con dispregio briganti e ladroni (clefti in greco, aiduchi in serbo); ma in realtà essi, almeno in origine, non furono che la più alta e nobile espressione del patriottismo dei ...
Leggi Tutto
BIGONGIARI, Marco
**
Nacque a Lucca circa il 1615, figlio di Vincenzo, musico della città, e suo allievo. Secondo il Pellegrini, è assai probabile che il B. sia stato il giovanissimo compositore dell'intermezzo [...] Palatina il 22 dic. 1636 (per il Nerici, fu eletto il 31 marzo 1637), il B. ne divenne ordinario nel 1643 e serbò tale ufficio per oltre quarant'anni, fino alla morte. Compositore assai stimato di musica sacra e drammatica - della quale, sembra, sia ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] il 0,6, il ruteno il 0,2, l'italiano il 0,2 e altre lingue il 0,4. Il censimento croato del 1911 dà: 89,3% di Croati e Serbi; 0,8 di Sloveni; 2,4 di altri Slavi; 0,1 di Romeni; 0,2 di Italiani; 4,5 di Tedeschi; 2,6 di Magiari; o,1 di altri. Tedeschi ...
Leggi Tutto
Linguista, nato ad Albona (Istria) il 22 novembre 1873, laureato all'università di Vienna e professore, dal 1907, all'università di Torino. Il B. ha iniziato la sua carriera scientifica con uno studio [...] parte l'indirizzo della sua opera successiva. L'osservazione dell'infiltrarsi o fossilizzarsi di elementi lessicali dalmatici nel serbo-croato della Dalmazia lo spinse verso indagini simili nel campo più vasto delle lingue slave in generale (Riflessi ...
Leggi Tutto
serbo1
sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...
serbo2
sèrbo2 s. m. [der. di serbare]. – L’azione del serbare; si usa quasi esclusivam. nelle espressioni mettere, tenere, avere in serbo, conservare mettendo e tenendo da parte; dare in serbo una cosa, darla ad altri perché la conservi; non...