OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] di Bisanzio, già chiusi nell'assedio che si andò stringendo sempre più per concludersi un secolo dopo. Dei popoli balcanici, i Serbi erano allora i più direttamente minacciati; ma dopo la morte (1355) di Stefano Dušan, che aveva portato le sue truppe ...
Leggi Tutto
Con questa parola si esprime un concetto di organizzazione ecclesiastica oggi del tutto proprio alle chiese ortodosse orientali non cattoliche. Secondo la dottrina cattolica, e anche quella ortodossa, [...] patriarcale o ticoniana, la più tradizionale.
Bibl.: Per la parte canonica, N. Milaš, Pravoslavno crkveno pravo (Diritto canonico ortodosso), in serbo, 3ª ed., Belgrado 1926, pp. 320-336, 802-890; la versione tedesca della 2ª ed., di A. von Pessić ...
Leggi Tutto
LUSAZIA (in tedesco Lausitz, in slavo Łužica, latinamente Lusatia; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
*
Dal nome dei Lusici, o Lusiciani, popolazione slava polabica che ne occupava la parte bassa, si denomina [...] del sec. XIX in Lusazia si manifestò fra la parte slava della popolazione un movimento in favore della cultura serbo-lusaziana (soraba, venda), divenuto anche politico nell'immediato dopoguerra. Anzi, durante le trattative per la pace, a Versailles ...
Leggi Tutto
SAZONOV, Sergej Dmitrievič
Augusto Torre
Statista russo, figlio di un proprietario, nacque nella provincia di Riazan′ il 29 luglio 1866, e fu educato al liceo Aleksandrovskij di Pietroburgo, un'alta [...] nel sostenere la necessità delle misure militari. Il 29 luglio, all'annuncio della dichiarazione di guerra dell'Austria alla Serbia, fece decretare la mobilitazione generale, che lo zar in serata, in seguito a un telegramma di Guglielmo II, cambiò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivolta degli operai e dei soldati di Pietrogrado nel febbraio del 1917 porta [...] Per la borghesia russa, sedotta dal panslavismo e dal nazionalismo, il conflitto non serve a sostenere soltanto “il piccolo fratello serbo” ma è il fulcro di una lotta per l’emancipazione economica contro l’influenza tedesca e rappresenta il modo per ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO, Raimondo
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Raimondo (Raimondello). – Nacque a Taranto nel 1350-55, secondogenito di Nicola Orsini – condottiero e politico nel [...] che questi la cedesse al figlio Raimondo, il quale avrebbe dovuto portare il cognome dei Del Balzo. Nicola invece serbò Soleto per sé e mantenne erede il figlio maggiore, Roberto. Raimondo, amareggiato dall’atteggiamento del padre, fu costretto a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da problema legato generalmente alla differenziazione religiosa, la questione delle minoranze [...] al Regno d’Italia. L’Austria-Ungheria è un impero multinazionale e deve fronteggiare irredentismi di varia origine: quello serbo, in particolare, è la causa scatenante della prima guerra mondiale, alla fine della quale si ha l’esplosione del ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] e Ucraina dal 19° sec. in poi, alternandosi tuttavia con tipi metrici di ispirazione popolare. Il più comune verso popolare serbo-croato è il decasillabo, che presenta due varietà: con cesura dopo la quarta sillaba (componimenti epici) oppure dopo la ...
Leggi Tutto
La rete strutturale e organizzativa delle mafie. Capacità relazionale e ricerca del consenso. Capacità organizzativa e costruzione culturale-ideologica. Capacità imprenditoriale e uso della violenza. L’aspetto [...] ’ndrangheta, per es., ha contatti con i cartelli della cocaina in America Latina e con organizzazioni criminali serbo-montenegrine in Europa. Cosa nostra siciliana è collegata all’omologa organizzazione criminale statunitense, mentre la camorra vanta ...
Leggi Tutto
LUIGI IX re di Francia, santo
Nicola Ottokar
Nacque il 25 aprile 1214, probabilmente a Poissy. Diventato re all'età di 12 anni, dopo la morte inaspettata del padre, rimase sotto la tutela della madre, [...] S. Angelo, legato pontificio, che fu mandato in Francia già ai tempi di L. VIII e dopo la morte di lui serbò un certo ascendente anche sulla regina Bianca. Il risultato delle lotte nella Linguadoca fu la sottomissione del conte di Tolosa, sanzionata ...
Leggi Tutto
serbo1
sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...
serbo2
sèrbo2 s. m. [der. di serbare]. – L’azione del serbare; si usa quasi esclusivam. nelle espressioni mettere, tenere, avere in serbo, conservare mettendo e tenendo da parte; dare in serbo una cosa, darla ad altri perché la conservi; non...