• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
93 risultati
Tutti i risultati [798]
Letteratura [93]
Biografie [263]
Storia [159]
Geografia [53]
Arti visive [60]
Europa [35]
Religioni [39]
Storia per continenti e paesi [24]
Geografia umana ed economica [24]
Scienze politiche [35]

Ćosić, Bora

Enciclopedia on line

Scrittore serbo (n. Zagabria, Croazia, 1932). Laureatosi in Filosofia a Belgrado, ha lavorato come traduttore dal russo e ha collaborato con diverse riviste letterarie, prima di pubblicare Kuća lopova [...] (1956). Molti degli elementi che caratterizzano il suo stile (ironico ma sempre elegante nella sua parodia della retorica sovietica) sono già percepibili nel romanzo d’esordio e si ripresentano con chiarezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GÜNTER GRASS – ZAGABRIA – BELGRADO – CROAZIA – BERLINO

PANDUROVIĆ, Sima

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PANDUROVIĆ, Sima Bruno MERIGGI Poeta serbo, nato a Belgrado il 15 aprile 1883. È un tipico esponente del clima amaro e pessimistico delle culture letterarie contemporanee. Le sue poesie (cfr. le raccolte [...] estetike ("Saggi di estetica", 1920) e Razgovori o književnosti ("Colloquî sulla letteratura", 1927), - e la traduzione da autori stranieri: Corneille, Racine, V. Hugo e Rostand. Bibl.: A. Cronia, Storia della letteratura serbo-croata, Milano 1956. ... Leggi Tutto

Obradović, Dositej

Enciclopedia on line

Obradović, Dositej Nome di religione dello scrittore serbo Dimitrije O. (Čakovo, Banato, 1739 - Belgrado 1811). Entrò nel 1758 nel convento di Hopovo, fuggendone tre anni dopo; ebbe vita avventurosa, segnata da un'intensa [...] sistemi prof. Soavi ("Etica e filosofia morale secondo il sistema del prof. Soave", 1803) criticano usi e costumi della società serba ed elaborano un vasto programma di riforme di stampo razionalistico. Fu il primo organizzatore dell'insegnamento in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELGRADO – BANATO – SERBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Obradović, Dositej (1)
Mostra Tutti

STEFANOVIČ, Svetislav

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STEFANOVIČ, Svetislav (XXXII, p. 666) Scrittore serbo, morto nel 1944 o 1945. ... Leggi Tutto

CAR, Marco

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore e critico serbo, morto a Belgrado il 10 novembre 1953. ... Leggi Tutto
TAGS: BELGRADO – SERBO

DUČIĆ, Jovan

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Poeta e letterato serbo, morto a Gary (S. U. A.) il 7 aprile 1943. ... Leggi Tutto

Gesemann, Gerhard

Enciclopedia on line

Slavista (Lichtenberg 1888 - Bad Tölz 1948); prof. dal 1922 all'univ. tedesca di Praga. Si occupò di canti popolari serbo-croati (Studien zur südslavischen Volksepik, 1926) e di letteratura russa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAD TÖLZ – PRAGA

Bang, Herman

Enciclopedia on line

Bang, Herman Giornalista, romanziere e regista teatrale danese (Adserballe, isola di Als, 1857 - Ogden, Utah, 1912). Critico letterario e drammatico (Realisme og realister, 1879; Kritiske studier, 1880) serbò sempre [...] vivo interesse per il teatro, anche come sceneggiatore. La sua narrativa è centrata sui temi della depravazione morale, individuale e collettiva, sentita come maligno fato biologico. I suoi romanzi, specialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECADENTISMO – UTAH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bang, Herman (1)
Mostra Tutti

Malířová, Helena

Enciclopedia on line

Narratrice ceca (Praga 1877 - ivi 1940). Nei suoi primi racconti (Lidské srdce "Cuore umano", 1903; Právo na štěstí "Il diritto alla felicità", 1908) tratta soprattutto dell'emancipazione della donna. [...] Nei successivi gli argomenti variano: da quelli ispirati dalla guerra serbo-turca (Vítězství "Vittoria", 1918), a cronache familiari (Dědictví "Eredità", 1933) e all'amore per il teatro e per la vita degli attori (Deset životů "Dieci vite", 1937; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VARELA, Juan Cruz

Enciclopedia Italiana (1937)

VARELA, Juan Cruz Salvatore BATTAGLIA Scrittore argentino, nato a Buenos Aires il 24 novembre 1794, da famiglia gallega di ricchi commercianti; morto a Montevideo il 13 gennaio 1839. Destinato alla [...] carriera ecclesiastica, il V. ne seguì gli studî teologici, ma serbò per la sua esperienza soltanto una viva ed esuberante cultura umanistica. Ritornato dal collegio, nel 1817, portava con sé un poema Elvira, che narrava un'esile storia amorosa, con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARELA, Juan Cruz (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
sèrbo¹
serbo1 sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...
sèrbo²
serbo2 sèrbo2 s. m. [der. di serbare]. – L’azione del serbare; si usa quasi esclusivam. nelle espressioni mettere, tenere, avere in serbo, conservare mettendo e tenendo da parte; dare in serbo una cosa, darla ad altri perché la conservi; non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali