• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Lingua [16]
Geografia [15]
Europa [11]
Storia [10]
Arti visive [9]
Storia per continenti e paesi [9]
Lingue e dialetti nel mondo [7]
Letteratura [6]
Biografie [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]

SIRMIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRMIA (serbocroato Srem; ted. Syrmien; ungh. Szerém; A. T., 77-78) Elio MIGLIORINI Regione della Iugoslavia che è limitata dalla Drava (a N.), il Danubio (a E.) e la Sava (a S.) e formia la parte più [...] orientale della Mesopotamia croato-slavonica; amministrativamente essa fa ora parte dei tre banati della Sava, Drava e Dvina, si estende su una superficie di 6810 kmq. e conta circa 400 mila ab. Già fiorente ... Leggi Tutto

BOSNIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia più estesa, se non la più popolosa (51 mila kmq. e 1.890.000 ab.). Secondo la nuova suddivisione, in vigore dall'ottobre 1929, la Bosnia non costituisce più una regione amministrativa, ma è stata distribuita ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – BOSNIA ED ERZEGOVINA – FRANCESCO FERDINANDO – SCARTAMENTO NORMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSNIA (1)
Mostra Tutti

TRAÙ

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAÙ (gr. Τραγούριον; lat. Tragurium; ant. volgare ital. Tragura e Trahura; in serbocroato Trogir; A. T., 24-25-26 bis) Alessandro DUDAN * Giuseppe PRAGA Città costiera della Dalmazia. È situata su [...] un'isoletta tra due canali. Aveva, coi dintorni, 18.606 ab. nel 1921, saliti a 23.468 nel 1931. Il suo porto esporta vino, olio e frutta secche (fichi e mandorle soprattutto). Traù fa parte del banato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAÙ (2)
Mostra Tutti

caicavi

Enciclopedia on line

(o caicavici), dialetti Dialetti del serbocroato nei quali il pron. interrogativo neutro «che cosa?» suona kaj?. Costituiscono la transizione allo sloveno e sono parlati nella Croazia settentrionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: CROAZIA

Omladina

Enciclopedia on line

Associazione giovanile e patriottica serba (serbocroato «gioventù»), nata nel 1866 e affermatasi fra i Serbi soggetti all’Austria e all’Ungheria; ebbe notevole influenza politica e culturale. Dal 1904 [...] sino alla Prima guerra mondiale, mensile di orientamento nazionalradicale degli studenti sloveni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNGHERIA – AUSTRIA – SERBI

Bogišić, Baltazar Anton

Enciclopedia on line

Giurista e uomo di stato serbocroato (Ragusa Vecchia di Dalmazia 1834 - Fiume 1908). Fu (1869-72) prof. all'univ. di Odessa. Soggiornò poi nel Montenegro, dove elaborò il Codice della proprietà (entrato [...] in vigore nel 1888). Il B. fu seguace della scuola di Savigny: si occupò anche del diritto consuetudinario degli Slavi meridionali, della zadruga e della storia del diritto raguseo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO CONSUETUDINARIO – RAGUSA VECCHIA – MONTENEGRO – DALMAZIA – ODESSA

VOJNOVIĆ, Ivo

Enciclopedia Italiana (1937)

VOJNOVIĆ, Ivo Giovanni Maver Poeta serbocroato, nato a Ragusa di Dalmazia il 10 ottobre 1857, morto a Belgrado il 30 agosto 1929. Figlio dell'erzegovinese conte Kosto V. (1852-1903), giurista e uomo [...] politico, e di Maria Serragli, di nobile famiglia marchigiana, V. frequentò il ginnasio-liceo italiano di Spalato e proseguì i suoi studî secondarî e universitarî a Zagabria. Impiegato dal 1879 al 1907 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOJNOVIĆ, Ivo (1)
Mostra Tutti

Pupin Michele Idvorsky

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pupin Michele Idvorsky Pupin 〈ingl. piupìin, ma serbocroato pùpin〉 Michele Idvorsky [STF] (Idvor, Ungheria, poi Iugoslavia, 1858 - New York 1935) Prof. di elettromeccanica nella Columbia Univ. di New [...] York. ◆ [ELT] Compensazione di P., o pupinizzazione: tecnica per avvicinarsi il più possibile alla condizione di non distorsione di Heaviside per una linea di trasmissione di segnali elettrici, secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pupin Michele Idvorsky (1)
Mostra Tutti

CATTARO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città marittima della Dalmazia, con 2379 ab. (1921). Prima della guerra importante piazzaforte austriaca (3178 ab. nel 1910) situata in fondo alle Bocche omonime, ai piedi del Lovćen montenegrino. Chiusa entro le mura veneziane, tra la Fiumara, la Marina e l'incombente montagna, ha strade strettissime e una breve piazza (Piazza d'armi) con la Torre dell'orologio. Il duomo cattolico di S. Trifone, già ... Leggi Tutto
TAGS: ALTIPIANO CARSICO – ALTAR MAGGIORE – PRECIPITAZIONI – BENEDETTINI – ANTICLINALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTARO (2)
Mostra Tutti

REŠETAR, Milan

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RESETAR, Milan REŠETAR, Milan (XXIX, p. 86).- Slavista serbocroato, morto a Firenze il 14 gennaio 1942. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REŠETAR, Milan (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
serbocroato
serbocroato (o sèrbo-croato) agg. e s. m. – Relativo ai Serbi e ai Croati; con questo sign., l’aggettivo è stato usato, fino alla dissoluzione della Iugoslavia, quasi esclusivam. per indicare (come agg.: lingua s., o come s. m., il serbocroato)...
accènto
accento accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali