• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Biografie [63]
Storia [35]
Arti visive [21]
Geografia [16]
Italia [15]
Europa [15]
Religioni [9]
Archeologia [6]
Letteratura [6]
Storia per continenti e paesi [5]

Castelnuovo di Garfagnana

Enciclopedia on line

Castelnuovo di Garfagnana Comune della prov. di Lucca (28,5 km2 con 6133 ab. nel 2008). Il centro si trova a 270 m s.l.m. all’estremità meridionale dell’alta Garfagnana, alla confluenza del Serchio con il fiume Turrite Secca. Rappresenta [...] il capoluogo naturale della Garfagnana. Industrie tessili e dell’abbigliamento. Conserva la rocca fondata nel 12° sec. (poi rimaneggiata) e, nelle vicinanze, la fortezza fatta costruire da Alfonso d’Este ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: ALFONSO D’ESTE – SERCHIO – LUCCA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castelnuovo di Garfagnana (1)
Mostra Tutti

Pièri, Silvio

Enciclopedia on line

Linguista (Lucca 1856 - Firenze 1936); prof. di glottologia nelle univ. di Catania e Napoli. Oltre a numerosi lavori di grammatica storica italiana e di dialettologia, specialmente pisano-lucchese, ha [...] lasciato due importanti trattazioni sulla Toponomastica delle Valli del Serchio e della Lima (1898) e sulla Toponomastica della Valle dell'Arno (1919). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – CATANIA – SERCHIO – LUCCA – ARNO

altrimenti

Enciclopedia Dantesca (1970)

altrimenti (altrementi) Domenico Consoli L'avverbio, largamente usato da D. e presente sia nella prosa che nella poesia, ha l'accezione generale di " in modo diverso ", " in altro modo ": qui si nuota [...] altrimenti che nel Serchio ! (If XXI 49), cioè sommersi; Né l'impetrare ispirazion mi valse, / con le quali e in sogno e altrimenti / lo rivocai (Pg XXX 134), dove a. prende valore dalla sua contrapposizione a sogno: " quasi dicat ‛ et in somnio et ... Leggi Tutto

SAN MARCELLO Pistoiese

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN MARCELLO Pistoiese (A. T., 24-25-26) Attilio Mori Paese e comune della Toscana nella provincia di Pistoia da cui dista 17 km. verso nord-ovest. Il paese sorge presso la riva sinistra della Lima (affluente [...] del Serchio) a 623 m. s. m. e conta 1057 ab., mentre il vasto comune (kmq. 84,17) ne conta 8182 ripartiti in un considerevole numero di centri minori, fra i quali ricordiamo Gavinana (649 ab.), Campo Tizzoro (626 ab.), Bardalone (506), Mammiano (377 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN MARCELLO Pistoiese (1)
Mostra Tutti

LUNIGIANA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUNIGIANA (A. T., 24-25-26) Attilio MORI Ubaldo FORIMENTINI Regione naturale e storica della Toscana, corrispondente alla valle del fiume Magra sino alla sua confluenza col torrente Vara. Essa rimane [...] quale, per questa sola ragione, poté estendersi anche in zone geograficamente lucchesi, come l'alta valle del Serchio. Nel riordinamento delle superstiti provincie dell'impero, il territorio lunense, che aveva appartenuto all'Etruria a datare dalla ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI MASSA E CARRARA – DUCATO DI MASSA E CARRARA – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – FRANCESCO IV DI MODENA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUNIGIANA (2)
Mostra Tutti

ETRURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ETRURIA M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] , la campagna, il mare (cat.), Pontedera 1989; AA.VV., San Giuliano Terme. La storia, il territorio, Pisa 1990. - Per l'itinerario del Serchio: A. Maggiani, Pisa, Spina e un passo controverso di Scilace, in La Romagna tra VI e IV sec. a.C. nel quadro ... Leggi Tutto

VIAREGGIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIAREGGIO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Augusto MANCINI Città e porto della Toscana, nella provincia di Lucca, da cui dista 20 km. verso ponente. La città, di moderno sviluppo, è posta sulla [...] Burlamacca, emissario del lago di Massaciuccoli, che le serve di porto canale, a 10 km. a nord dalla foce del Serchio. La popolazione, che nel 1741 - quando furono iniziati i lavori di bonifica della zona - contava appena 300 abitanti, cominciò ad ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIAREGGIO (1)
Mostra Tutti

Toscana

Enciclopedia on line

Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] meridionale. Altri corsi d’acqua con sbocco indipendente al mare sono a N la Magra, al confine tosco-ligure, e il Serchio, quasi totalmente lucchese; al centro della regione il Cecina, a S l’Albegna; non va dimenticato, infine, il tratto sorgentizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: CULTURA DEL VASO CAMPANIFORME – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – PROVINCIA DI MASSA E CARRARA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – CACCIATORI E RACCOGLITORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toscana (12)
Mostra Tutti

ARDENTI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore faentino morto nel 1595. Stabilitosi a Lucca, ne ottenne la cittadinanza; perciò fu ritenuto lucchese o pisano, e il Trenta ne fece arbitrariamente due artisti diversi. Nella chiesa del villaggio [...] . Anche il quadro della chiesa di S. Paolino, la Vergine con Santi (1565), e quello della Pieve di Sesto in Val di Serchio, l'Assunta (1567), ricordano sempre la sua patria. Gli fu commesso un quadro per la cattedrale di Lucca consegnato e pagato nel ... Leggi Tutto
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – MONTE DI PIETÀ – MONCALIERI – FIRENZE – SERCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDENTI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

BARONCINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONCINI (Baroncino), Giuseppe Enzo Noè Girardi Visse nella prima metà del sec. XVI. Il Crescimbeni lo ritenne faentino, ma già il Mazzuchelli lo disse lucchese, e che fosse tale risulta dalle stampe [...] vi fosse conosciuto come poeta risulta sia da cenni autobiografici delle sue Rime ("Arsi molt'anni in riva al Serchio"), sia dalla lettera con cui lo stampatore lucchese Vincenzo Busdrago presentava nel 1553 la stampa in dodici esemplari delle Stanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
apüano
apuano apüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Relativo o appartenente agli Apuani, antica popolazione di stirpe ligure stanziata tra le valli del Serchio e della Magra (nell’attuale Toscana nord-occid.). 2. agg. Del territorio e degli abitanti...
garfagnino
garfagnino agg. e s. m. (f. -a). – Della Garfagnana, regione storica e geografica nell’alta valle del Serchio, in prov. di Lucca; abitante o nativo della Garfagnana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali