• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [151]
Europa [15]
Biografie [63]
Storia [35]
Arti visive [21]
Geografia [16]
Italia [15]
Religioni [9]
Archeologia [6]
Letteratura [6]
Storia per continenti e paesi [5]

Serchio

Enciclopedia on line

Fiume della Toscana (111 km; bacino di 1404 km2), che scorre per gran parte nel solco compreso tra le Alpi Apuane e l’Appennino. Si forma a valle di Piazza al S., quindi scorre prima in direzione SE, nella valle della Garfagnana, poi in direzione S quando sbocca nella piana di Lucca, presso Ponte a Moriano. Numerosi gli affluenti. Il S. sfocia in mare tra San Rossore e la Macchia di Migliarino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALPI APUANE – GARFAGNANA – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serchio (2)
Mostra Tutti

Piazza al Serchio

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Lucca (27,1 km2 con 2520 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: LUCCA

San Rossore, Tenuta di

Enciclopedia on line

San Rossore, Tenuta di Ampia tenuta demaniale, sul litorale tirrenico, nel comune di Pisa, tra i fiumi Serchio e Arno, ricoperta da una fitta pineta. Rientra nella dotazione del presidente della Repubblica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SERCHIO – ARNO

Garfagnana

Enciclopedia on line

Regione storica e naturale della Toscana, nella prov. di Lucca, corrispondente al bacino superiore del fiume Serchio e perciò estesa sul versante meridionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e su quello interno [...] delle Alpi Apuane. Delimitata a S dai torrenti Turrite Cava e Ania, copre circa 620 km2 di un territorio montuoso o collinare, molto piovoso, rivestito da castagneti. L’economia si fonda sull’agricoltura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROVINCIA DI MASSA E CARRARA – GUELFI E GHIBELLINI – ESERCITO TEDESCO – DUCATO DI MODENA – LIGURI APUANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garfagnana (2)
Mostra Tutti

Vecchiano

Enciclopedia on line

Vecchiano Vecchiano Comune della prov. di Pisa (67,3 km2 con 12.194 ab. nel 2008). È situato sulla destra del Serchio; ortofrutticoltura, industrie meccaniche e alimentari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SERCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vecchiano (1)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria: Lucca

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria: Lucca Marco Rendeli Lucca Città della Toscana settentrionale sorta su un’isola fluviale del fiume Serchio (lat. Luca). Stazione dei Liguri che si spingevano [...] verso la riva destra dell’Arno divenne, poi, centro di confine sotto il controllo degli Etruschi. L’intensificazione delle ricerche a partire dagli anni Ottanta del Novecento ha consentito di delineare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Apuane, Alpi

Enciclopedia on line

Apuane, Alpi Catena montuosa dell’Appennino Settentrionale. Si stende da NO a SE per quasi 60 km tra la pianura costiera apuana e la giogaia appenninica principale, tra i fondivalle del Serchio (Garfagnana) e della [...] nell’Età del Ferro, in cui sono attestati i primi insediamenti stanziali. Si chiamavano Apuani i Liguri stanziati tra le valli del Serchio e della Magra. Dopo essersi opposti ai Romani, nel 180 a.C. 40.000 di loro furono deportati nel Sannio dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – POPOLI ANTICHI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARCO CLAUDIO MARCELLO – PUBLIO CORNELIO CETEGO – QUINTO FULVIO FLACCO – ROCCE SEDIMENTARIE – ROCCE METAMORFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apuane, Alpi (1)
Mostra Tutti

Sillano

Enciclopedia on line

Sillano Sillano Comune della prov. di Lucca (62,2 km2 con 747 ab. nel 2008). Il centro è situato a 735 m s.l.m. nell’alta valle del Serchio. Base di escursioni al Monte Sillano (1874 m), sul crinale dell’Appennino [...] Tosco-Emiliano, fra la Garfagnana e la valle del fiume Secchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GARFAGNANA – SERCHIO – SECCHIA – S.L.M

San Romano in Garfagnana

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Lucca (26 km2 con 1433 ab. nel 2008). La sede del comune è a San Romano, a 555 m s.l.m., alla sinistra del Serchio. Nelle vicinanze, il castello di Verrucole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SERCHIO – LUCCA

Castelnuovo di Garfagnana

Enciclopedia on line

Castelnuovo di Garfagnana Comune della prov. di Lucca (28,5 km2 con 6133 ab. nel 2008). Il centro si trova a 270 m s.l.m. all’estremità meridionale dell’alta Garfagnana, alla confluenza del Serchio con il fiume Turrite Secca. Rappresenta [...] il capoluogo naturale della Garfagnana. Industrie tessili e dell’abbigliamento. Conserva la rocca fondata nel 12° sec. (poi rimaneggiata) e, nelle vicinanze, la fortezza fatta costruire da Alfonso d’Este ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: ALFONSO D’ESTE – SERCHIO – LUCCA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castelnuovo di Garfagnana (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
apüano
apuano apüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Relativo o appartenente agli Apuani, antica popolazione di stirpe ligure stanziata tra le valli del Serchio e della Magra (nell’attuale Toscana nord-occid.). 2. agg. Del territorio e degli abitanti...
garfagnino
garfagnino agg. e s. m. (f. -a). – Della Garfagnana, regione storica e geografica nell’alta valle del Serchio, in prov. di Lucca; abitante o nativo della Garfagnana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali