GRIMALDI, Lanfranco (Natta)
Riccardo Musso
Nacque a Genova nei primi anni del Duecento da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile.
Il padre era stato uno dei più importanti [...] attacco però non ebbe alcun risultato e facendo ritorno a Pisa la sua flotta fu sorpresa da una tempesta presso la foce del Serchio, dove perdette 25 delle sue galee.
È probabile che egli abbia trascorso gli ultimi anni della sua vita in Provenza o a ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] che un attacco diretto contro la città. Si oppose perciò al piano del Brunelleschi di inondare Lucca deviando il Serchio, considerandolo irrealizzabile, e il successivo fallimento del progetto accrebbe ulteriormente la sua reputazione di essere tra i ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Gherardo
Marco Tangheroni
Figlio di Pietro, nacque probabilmente a Pisa intorno alla metà del sec. XIV, da illustre famiglia. Suo zio paterno era infatti quel Giovanni Dell'Agnello che [...] mese, "con tucti quelli dell'Agniello": essi saccheggiarono allora ed incendiarono le terre per tutta la bassa Val di Serchio, spingendosi fino a Barbaricina, dove dettero fuoco alle case degli Scacceri e di Donato Seccamerenda. Nel dicembre di ...
Leggi Tutto
BOTTACCI, Ranieri
Silio P. P. Scalfati
Figlio di Bernardo, nacque in Pisa probabilmente nel primo decennio del sec. XII da nobile famiglia. Nel 1129, quando il suo nome compare per la prima volta nelle [...] testimoniato dai numerosi contratti di vendita sino a noi pervenuti, e relativi ad acquisti di terreni in Pisa, in Val di Serchio, a Visignano, nel Valdarno pisano, a Ciriliano e a Casciavola. Nel 1155 il B. fu primo testimone in un livello concesso ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] e Volterra, ma soprattutto la pressione fiscale, avevano indotto molti a cambiare idea).
Si giunse così alla rotta dei Fiorentini sul Serchio il 2 dic. 1430; la città ne fu sconvolta e, non sapendo a chi imputare la sconfitta, trovò bersaglio facile ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] , che videro impegnate accanto a lui anche milizie viscontee. Si combatté nel contado pisano, in Lunigiana, in Val di Serchio, in Versilia; ma neppure con questa guerra il figlio di Castruccio riuscì ad essere reintegrato nei possessi che erano stati ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] alla direzione della guerra con rinnovataenergia, approvando gli infruttuosi tentativi compiuti dal Brunelleschi per deviare il corso del Serchio; ma, indebolito di nuovo politicamente per la sconfitta patita sotto le mura della città rivale e le ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] a trarre dall'alleanza vantaggi territoriali: risale infatti al biennio 1329-30 l'acquisto di Castiglione, sulla riva sinistra del Serchio. Alla dominazione dello Spinola seguì in Lucca quella del re Giovanni di Boemia, figlio di Enrico VII, che ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] 7 squadre affiancato dal figlio Bernardino a capo di 3. Dopo un vantaggioso impiego nel territorio di Pisa, sulle rive del Serchio, contro Roberto da Sanseverino, il F., per la conoscenza che aveva del territorio e per le adesioni di cui continuava a ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] allestita da Pisa in Versilia ed erano giunte fino a pochi chilometri dalla città, attestandosi sulla sponda destra del Serchio. A quel punto, nella prospettiva di una scorreria nella pianura circostante alla città, furono inviati messi al G., il ...
Leggi Tutto
apuano
apüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Relativo o appartenente agli Apuani, antica popolazione di stirpe ligure stanziata tra le valli del Serchio e della Magra (nell’attuale Toscana nord-occid.). 2. agg. Del territorio e degli abitanti...
garfagnino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Garfagnana, regione storica e geografica nell’alta valle del Serchio, in prov. di Lucca; abitante o nativo della Garfagnana.