• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
837 risultati
Tutti i risultati [837]
Biografie [447]
Storia [314]
Religioni [57]
Diritto [53]
Letteratura [48]
Diritto civile [36]
Arti visive [29]
Storia e filosofia del diritto [14]
Diritto commerciale [12]
Geografia [7]

Industria e artigianato

Storia di Venezia (1996)

Industria e artigianato Salvatore Ciriacono Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] pp. 51-63. Le entrate del fondaco in favore della Serenissima sono state anche indicate in circa 100 ducati al giorno: H. Bassetto, La coltivazione e il commercio della canapa nella Repubblica veneta, "Archivio Veneto", 141, 1993, pp. 7-9 (pp. 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento

Storia di Venezia (2002)

La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento Renzo Derosas Tra demografia e storia sociale Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] ricordata. 35. Bruno Caizzi, Industria e commercio della Repubblica veneta nel XVIII secolo, Milano 1965. 36. M. i ponti, le strade, in Dopo la Serenissima. Società, amministrazione e cultura nell'Ottocento veneto, a cura di Ead., Venezia 2001, ... Leggi Tutto

Gli uomini capitali: il gruppo veneziano, Volpi, Cini e gli altri

Storia di Venezia (2002)

Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri) Maurizio Reberschak Potenza e catastrofe Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] di logica sequenza passiva con il precedente "gruppo veneto"(44). I Balcani Il sostegno ideologico di tale programma traeva alimento ancora dal mito della tradizione storica della Serenissima Repubblica e dalla funzione che si voleva assegnare a ... Leggi Tutto

Le professioni liberali

Storia di Venezia (1996)

Le professioni liberali Giuseppe Trebbi Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] della cancelleria ducale (Francesco Marini, Luigi Marini segretario della serenissima repubblica di Venezia nel secolo XV e XVI, Treviso 1910, pp. 47-48; Giuseppe Trebbi, La cancelleria veneta nei secoli XVI e XVII, "Annali della Fondazione Luigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1982)

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa Gino Benzoni Tiziano Zanato Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] a queste, il proprio successo sembra contare più della sorte della Repubblica. Ha un bel lodare Luigi Manzini, ne II leon coronato (Venetia 1633), la «polizia» della Serenissima che non contempla emergenze singole, che «sbatte ogni cima di sollevato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Le riforme

Storia di Venezia (1998)

Le riforme Paolo Preto Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione" Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] della Serenissima: il Collegio di S. Marco, "Studi Veneziani", 13, 1971, pp. 515-586. 266. P. Del Negro, L'università, p. 74. 267. Tiziana Pesenti Marangon, La Biblioteca Universitaria di Padova dalla sua istituzione alla fine della Repubblica Veneta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La musica

Storia di Venezia (2002)

La musica* Giovanni Morelli Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] definitivo transito della fu Serenissima Repubblica dominata da 'stranieri' al sistema delle province del nuovo Stato Maria Girardi, Il Teatro La Fenice durante il periodo fascista, "Rassegna Veneta di Studi Musicali", 4, 1988, pp. 201-230. 10. ... Leggi Tutto

La stampa, la circolazione del libro

Storia di Venezia (1998)

La stampa, la circolazione del libro Marino Zorzi L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] -69; La ragione e l'arte. Torquato Tasso e la Repubblica Veneta, a cura di Giovanni Da Pozzo, Venezia 1995, pp. Arte antica e cultura antiquaria nelle collezioni venete al tempo della Serenissima, Roma 1990, p. 204. 34. Mario Infelise, Enciclopedie ... Leggi Tutto

Venezia e la politica italiana: 1454-1530

Storia di Venezia (1996)

Venezia e la politica italiana: 1454-1530 Michael E. Mallett Pace e guerre, 1454-1494 I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] di 20.000 ducati a re Ferrantino garantì alla Repubblica veneta il controllo di Trani, Brindisi, Gallipoli e Otranto fino e c'era la contrapposizione alla pretesa della Serenissima Repubblica al dominio dell'Adriatico, che teneva in scacco ... Leggi Tutto

La conquista della Terraferma

Storia di Venezia (1996)

La conquista della Terraferma Michael E. Mallett Le origini dello Stato di Terraferma Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] e ungheresi che controllavano la Terraferma, la Serenissima fu fortunata a sopravvivere. Alla resa dei dedizione del 1404, in AA.VV., Storia di Vicenza, III/1, L'età della Repubblica veneta (1404-1797), Vicenza 1989, pp. 29-43. 82. J.E. Law, Verona ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 84
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali