EMO, Angelo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 genn. 1731 da Giovanni di Gabriele, del ramo di S. Simeon Piccolo, e Lucia Lombardo, studiò nel collegio dei gesuiti di Brescia e poi nella città natale sotto [...] di Algeri a confermare la pace con la Repubblicaveneta e venne elevato alla carica di capitano delle navi A. E. e la marineria veneta del suo tempo, Venezia 1899; G. D. O., L'ultimo grande ammiraglio della Serenissima A. E., in Rivista marittima, ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] a difendere dai Turchi alcuni presidi della RepubblicaVeneta in Morea. Anche se gli aiuti giunsero veneto aveva attivamente collaborato con l'ambasciatore A. Cappello a sostenere con la sua dottrina giuridica le rivendicazioni della Serenissima ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 16 marzo 1671 da Nicolò, del ramo a S. Stae, e da Ruzzina Ruzzini, del procuratore Marco.
Possiamo attribuire al F. una giovinezza poco serena, [...] di Clermont al tempo in cui Sebastiano era ambasciatore della Serenissima presso Luigi XIV (1679-83) e ancora si può Stati della Repubblicaveneta…, Venezia 1877, pp. 463-471; quindi integralmente, in Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI, Pietro
Francesca Zen Benetti
– Nacque con ogni probabilità a Padova negli anni Sessanta del Trecento da Ugolino e da Luca di Pietro Rossi di Parma, forse ultimogenito di quattro fratelli.
La [...] di S. Marco de citra e gli amici Prosdocimo Conti e Taddeo d’Este, capitano della Serenissima, entrambi leali alla RepubblicaVeneta.
Pietro Scrovegni non fu coinvolto personalmente nel complotto ordito nel 1439 da alcuni esponenti di spicco dell ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] successione polacca. Cercò di evitare qualunque compromissione della Serenissima con le parti in conflitto premendo sul governo il passare del tempo avrebbe finito per stancare la Repubblicaveneta. In questa vertenza, come anche in occasione di una ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Giorgio (Giovan Giorgio)
Lionello Puppi
La prima notizia sul C. risale al 21 ott. 1524, che lo vede testimone ad un atto rogato in Vicenza (Mantese); altro dato è del 17 dic. 1537, quando [...] sollecito ed energico, presso il governo della Serenissima, di Guidobaldo poté scongiurare senza però risparmiare del personaggio, in qualità d'ingegnere, al servizio della Repubblicaveneta, che sarà da riferire a epoca precedente l'esilio ...
Leggi Tutto
SANTINI, Giovanni Sante Gaspero
Francesco Bertola
– Nacque nella contrada Lama, frazione di Caprese Aretino (ora Caprese Michelangelo) in provincia di Arezzo, il 30 gennaio 1787, da Gerolamo e da Caterina [...] astronomico di Padova. Questo osservatorio, voluto dalla SerenissimaRepubblica di Venezia, era entrato in funzione nel 1767 Vincenzo Chiminello. Proprio in quell’anno era caduta la Repubblicaveneta e vennero a mancare le fonti di sostenimento dell’ ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Antonio
Andrea Nanetti
– Nacque a Venezia, si ipotizza intorno al 1368.
Le coordinate essenziali per la biografia si ricavano dal codice manoscritto autografo conservato a Vienna nella Österreichische [...] le funzioni di «pubblico istoriografo» dalla Repubblicaveneta. Fu il primo, infatti, a citare Serenissima. Si deve credere che l’episodio non sia passato inosservato (ed aveva comunque una precisa rispondenza con gli indirizzi della Repubblica ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Marsilio (Marsilio da Gambara)
Gabriele Archetti
, Marsilio (Marsilio da Gambara). - Figlio di Federico e di Dorotea di Giovanni da Iseo, nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo quarto del [...] lo stretto rapporto anche militare che lo legava alla Serenissima, il Senato veneziano gli assegnò una provvisione militare ) e a Venezia (1427) ..., in Stato, società e giustizia nella Repubblicaveneta (sec. XV-XVIII), a cura di G. Cozzi, II, Roma ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, cc. 90, 95; 74: P. Gradenigo, Memorie istorico-cronologiche spettanti ad ambasciatori della SerenissimaRepubblica di Venezia spediti a vari principi, c. 336v; Misc. codd., III, Codici Soranzo ...
Leggi Tutto