CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1482 da Giorgio del cavalier Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco.
Il padre, fratello di Caterina, allora regina di Cipro, era destinato a [...] nuovo papa avrebbe assunto nei confronti della Repubblicaveneta: la sua stessa richiesta di ottenere Repubblica, e a partire dall'agosto 1509 i due cardinali ritennero possibile iniziare una lenta, ma continua opera di mediazione fra la Serenissima ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, pp. 71, 89; 59: Cronaca Veniera, c. 46r; 74: P. Gradenigo, Memorie istorico-cronologiche spettanti ad ambasciatori della SerenissimaRepubblica di Venezia spediti a vari principi, cc. 3r, 372r ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giberto
Marco Pozza
Appartenente ad uno dei rami principali della nobile famiglia veneziana, quello che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, collaterale rispetto ai discendenti del doge [...] e privati, b. 5, n. 173; b. 6, n. 197; Ibid., Miscell. codici, I, Storia veneta, 74: Memorie istorico-cronologiche spettanti ad ambasciatori della SerenissimaRepubblica di Venezia spediti a vari principi, c. 4v; Ibid., Procuratori di S. Marco, Misti ...
Leggi Tutto
CEOLDO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Padova il 27 genn. 1738 da Antonio e Pasqua Tentori, studiò filosofia e sacra teologia sotto la guida di alcuni gesuiti e poi di Alberto Calza e Giovan Domenico Stopin. [...] inculcate ai figli, sia contro il governo della Repubblicaveneta, responsabile di numerosi atti di tradimento contro la troppo accesa della politica giurisdizionalistica del governo della Serenissima, di cui Vienna mirava a recuperare e valorizzare ...
Leggi Tutto
ROMANIN, Samuele
Giuseppe Trebbi
– Nacque il 27 luglio 1808 a Trieste da Leone di Samuel Vita Romanin e da Vittoria Bellavita Todeschi: la nascita fu registrata presso la Comunità ebraica di Trieste [...] nuova storia di Venezia. L’idea maturò ulteriormente durante la Repubblicaveneta del 1848-49, cui Romanin diede il suo convinto apporto la principale ricostruzione ottocentesca delle vicende della Serenissima. Come tale essa continuò a rappresentare, ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Marco
Antonio Menniti Ippolito
OTTOBONI, Marco. – Nacque a Venezia nel 1554 da Marcantonio di Ettore e da Dianora Basalù.
Gli Ottoboni erano ‘cittadini originari’, membri cioè dell’élite, [...] guerra contro gli ottomani, morì in battaglia nel 1499; la Repubblicaveneta, nello stesso anno, per sostenere i nove figli del defunto relazione al Senato degli ambasciatori straordinari che la Serenissima aveva inviato a Roma per l’elezione al ...
Leggi Tutto
TIZZONE, Gaetano
Milena Montanile
– Non è possibile stabilire con esattezza la sua data di nascita, come pure quella della morte: originario di Pofi, piccolo centro del Frusinate, visse tra la fine [...] ricava per altro da una nota riportata nei Libri commemoriali della Repubblicaveneta (a cura di R. Predelli, 1903), che lega il Senato, Terra, Reg. 26: L. Gaetano da Pofi, Serenissimo Principe et Senato Excellentissimo, Venezia 1531, c. 18Cr). Nel ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] , Cod. Cicogna 2534/100: Ristretto delle Rivolutioni del Reame di Cipro e ragioni della SerenissimaRepubblica di Venetia e casa di Savoia sopra di esso, passim;D.Malipiero, Annali veneti dell'anno 1457 al 1500, a cura di F. Longo-A. Sagredo, in ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] e in particolar modo a consolidare i legami con la Repubblicaveneta, nei confronti della quale, senza impegnarsi, a differenza volta gli venne richiesto, alle imprese belliche della Serenissima, fornendo efficace sussidio di truppe per domare la ...
Leggi Tutto
BUTTURINI, Mattia Giovanni Paolo
Piero Treves
Nacque a Salò il 26 giugno 1752 da Giovanni Francesco e da Maria Teresa Ferrante. La famiglia, oriunda francese, si era stabilita sul Garda almeno due secoli [...] nunzio, o ambasciatore, della Patria di Riviera presso la RepubblicaSerenissima, che il B. tenne dal 1775 al 1788, fece parte del Comitato di salute pubblica dopo la caduta della Repubblicaveneta, e del Consiglio de juniori, per invito del Fontana, ...
Leggi Tutto