DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto)
Marco Pozza
Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] , Deliberazioni, Magnus et Capricornus, c. 139v; Ibid., Miscell. codici, I, Storia veneta 74: Mem. istorico-cronologiche spettanti ad ambasciatori della SerenissimaRepubblica di Venezia spediti a vari principi, c. 377r; Ibid., Podestà di Torcello e ...
Leggi Tutto
FABBRO, Angelo Antonio
Paolo Preto
Nato a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista e Maddalena Bottoglia, studiò nel seminario di Padova e si laureò in teologia e diritto civile e canonico [...] secolo XVIII, in Nuovo Archivio veneto, n.s., IV (1905), pp. 273-288; Id., Una gloria della Serenissima di Venezia ed un suo atto universitaria di Padova, dalla sua istituzione alla fine della RepubblicaVeneta (1629-1797), Padova 1979, pp. 150-57, ...
Leggi Tutto
TOMBESI, Gurlino
Fabio Romanoni
TOMBESI (de Tombisiis, Tombesi dall’Ova), Gurlino. – Nacque in data imprecisata attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo, dato che già nel 1486 è documentato al [...] soccorrere Rovereto, allora assediata. Rimase al servizio della Serenissima anche negli anni successivi, dato che in un in un’altra chiesa ravennate, S. Carlino. La RepubblicaVeneta decise di onorare Tombesi concedendo una provvigione di 12 o ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Nicolo
Antonio Menniti Ippolito
Nacque ad Udine intorno al 1360 da Giovanni - detto "ser Zanni" - del Torso (o del Borgo) e da Caterussia de Ottacini. Di famiglia resa nobile da un privilegio [...] Michele Steno lo fece cittadino de intus della Serenissima alla sola condizione di non commerciare nel fondaco p. 49; G. Cogo, La sottomissione del Friuli al dominio della Repubblicaveneta (1418-1420). Con nuovi documenti, in Atti dell'Accad. di ...
Leggi Tutto
RUTILIO (de' Rudelli, Rudellio), Bernardino
Giuliano Marchetto
RUTILIO (de’ Rudelli, Rudellio), Bernardino. – Nacque a Cologna Veneta, oggi in provincia di Verona, allora dominio diretto della Serenissima [...] Repubblica di Venezia, nel 1504.
Suo padre fu Pietro Paolo Rutilio il quale, oltre a Bernardino, ebbe altri quattro figli: Giuliano, Francesco, Gabriello e Alvise, quest’ultimo noto per essere stato nominato provveditore di Cologna Veneta nel 1573.
...
Leggi Tutto
TREO, Servilio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Udine nel 1548 da Leonardo, cittadino nobile, notaio a Udine e cancelliere del feudo di Belgrado, e da Maria di Vincenzo Porcia.
A quattordici anni iniziò gli [...] opera di Gasparo Lonigo, in Stato, società e giustizia nella Repubblicaveneta (sec. XV-XVIII), a cura di G. Cozzi, 76-78, 87; C. Pin, Paolo Sarpi consultore in iure della Serenissima e i giuristi dell’Università di Padova, in Studi Veneziani, LVI ( ...
Leggi Tutto
CAVALLI (Caballis, Cabal, vom Ross, Härpfer), Antonio (di, de)
Alfred A. Strnad
Apparteneva con tutta probabilità a una famiglia residente a Venezia o in Terraferma, ma non è possibile stabilire con [...] presso Beseno: in vista dell'imminente conflitto con la Serenissima non era tollerabile che questo castello di confine si trovasse 147 ss.; A. Alberti-R. Cessi, La politica miner. della Repubblicaveneta, Roma 1927, pp. 26-40; K. Moeser-F. Dworschak, ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Benedetto
Paolo Savoia
SELVATICO, Benedetto. – Nacque a Padova nel mese di novembre del 1574 da Bartolomeo e Adriana Lanzara.
L'informazione, che contravviene a quanto riportato da quasi [...] per l’assontione del serenissimo Giouanni Cornaro al Principato, Padova 1625). Per i suoi meriti scientifici e civili Benedetto nel corso degli anni ’30 fu nominato cavaliere, massima onorificenza della Repubblicaveneta, e protettore della Natio ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Alvise
Magda Vigilante
Figlio di Coriolano e di Nicoletta Andreis, nacque a Traù in Dalmazia il 16 sett. 1456.
Il. padre Coriolano, cultore delle letterature antiche e storico valente, godette [...] si compone di una epistola dedicatoria al doge, "Serenissimo Principi et excellentissimo Domino D. Ioanni Mocenico inclito Venetiarum , motivato da un sentimento di riconoscenza verso la Repubblicaveneta, che ha suggerito al C. la composizione di ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Agostino
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 29 novembre 1798, terzogenito dei cinque figli maschi di Giovanni, del ramo a Santa Sofia, e di Eleonora Renier di Alvise.
La Serenissima era [...] Repubblica di Venezia dal 1457 al 1500.
L’anno dopo, nel 1843, sottoscrisse una petizione all’imperatore al fine di evitare il trasloco a Vienna dell’archivio della Serenissima storia civile e politica della repubblicaveneta, la cui origine veniva ...
Leggi Tutto