SAGREDO, Nicolò
Simona Negruzzo
– Nacque il 18 dicembre 1606 da Zaccaria e da Paola Foscari, nell’alveo di una prestigiosa casata veneziana di antica ascendenza dalmata, i Sagredo del ramo di S. Sofia, [...] dove fu ambasciatore sia ordinario sia straordinario della Serenissima (la carriera diplomatica fu intrapresa anche dal Ecclesiastico, et impose al Clero Veneto un’estraordinario sussidio» (Historia della Repubblicaveneta, 1679, p. 370).
Sagredo ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 13 luglio 1503 da Paolo di Andrea e da Anna Emo di Giovanni.
Entrato nell’Ordine dei benedettini e laureatosi a Padova in utroque iure, nel [...] ; G. Soranzo, Rapporti di san Carlo Borromeo con la RepubblicaVeneta, in Archivio veneto, s. 5, LXX (1940), 53-54, pp. 20 pp. 88-91; Storia di Venezia dalle origini alla caduta della Serenissima, VI, Dal Rinascimento al barocco, a cura di G. Cozzi - ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Eriprando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, il 15 febbr. 1728, dal conte Girolamo e da Beatrice dei conti Dalla Torre, in una delle più [...] con diploma del 3 ag. 1369, rinnovato dalla Repubblicaveneta con decreto 14 genn. 1704. Scarse sono le s.v.Baggi Valère, e IX, col. 415); Fra donne epoeti nel tramonto della Serenissima…, a cura di N. Vaccalluzzo, Catania 1930, p. 247; G. Natali, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Marco Pozza
Figlio di Ranieri il Rosso, del confinio di S. Luca, non deve essere confuso con Giovanni di Ranieri, nipote del doge Enrico, come erroneamente indica il Priuli nei suoi [...] 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consigliodella SerenissimaRepubblica di Venezia, I, c. 220r; Ibid., Mss. ., XXIII, Mediolani 1733, col. 564; Andreae Naugerii Hist. Veneta, ibid., col. 1003; A. Danduli... Chronica per extensum descripta ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Giovanni
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 2 febbraio 1616 dal senatore Agostino e da Maria Malipiero; gli fu fratello Lorenzo (1619-1663), che concluse la sua carriera pubblica come provveditore [...] per il particolare momento storico che viveva la Serenissima e le personali esperienze dell’autore, ebbe , Venezia 1863, pp. 363-400; G. Berchet, Cromwell e la Repubblicaveneta, Venezia 1864, pp. 65-88; Nuova Enciclopedia popolare Italiana, XX, ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Maffeo (Maffeo da Gambara)
Gabriele Archetti
, Maffeo (Maffeo da Gambara). - Figlio di Federico e di Dorotea di Giovanni da Iseo nacque, probabilmente a Brescia, negli anni centrali della seconda [...] intero territorio bresciano subì la pressione militare della Serenissima, non ci permette di conoscere la data e distretto nello Stato regionale, in Stato, società e giustizia nella Repubblicaveneta (sec. XV-XVIII), a cura di G. Cozzi, II, Roma ...
Leggi Tutto
MARZAGAGLIA, Gaetano
Ivano Dal Prete
MARZAGAGLIA (Marcegaglia), Gaetano. – Nacque nel villaggio vicentino di Chiampo sull’Alpone il 7 ag. 1716.
Pochissimo è noto della sua giovinezza, della formazione [...] per buona parte del Settecento nelle scuole della Repubblicaveneta, grazie alla loro completezza e sistematicità, nonostante bombe orizzontali e gli obliqui, a uso degli artiglieri della Serenissima (ibid. 1748).
Nella sua opera il M. appare ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 30 marzo 1583, figlio unico di Lorenzo di Alvise, del ramo che risiedeva a Castello, e Laura Bon del procuratore Alessandro.
Il padre [...] al mondo della sua obligata divozione verso la serenissimarepubblica, e trovò bene il farlo ... con l 1625.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Miscell. codd., I, Storia veneta, 19: M. Barbaro-A.M. Tasca, Arbori de' patritii..., III, c. 308; ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Giovanni
Franco Rossi
Nacque a Venezia probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XIV secolo da Perazzo di Lunardo, del ramo di S. Angelo; è sconosciuto il nome della madre.
Ebbe [...] , 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, cc. 387, 389, 413; 74: P. Gradenigo, Memorie istorico-cronologiche spettanti ad ambasciatori della SerenissimaRepubblica di Venezia spediti a vari principi, c. 74v; Avogaria di Comun ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 3 marzo 1526, da Gentile e da Giulia Vitelli. Sulla sua infanzia, come su quella del fratello minore Adriano, gettò un'ombra sinistra la strage [...] , Bergamo e Padova. La fama militare acquistata al servizio della Serenissima (nel 1560 la città di Perugia aveva attribuito al B. il accettare.
L'alta considerazione in cui la Repubblicaveneta teneva il suo capitano è confermata dall'importanza ...
Leggi Tutto