Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] apparvero a Venezia, edite per conto della Serenissima; nel 1636 se ne pubblicava una a Italia costituì il modello per La Gazzetta veneta (1760), la Frusta letteraria (1763) 7: Corriere della Sera, la Repubblica, La Gazzetta dello sport (con ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] Antenore, mitico eroe troiano che guidò i Veneti nella loro trasmigrazione dall’Asia Minore in Italia vigilava direttamente il senato della Serenissima, ebbe dal 15° sec. Napoleone Bonaparte posero fine alla Repubblica (1797). Durante il Risorgimento ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] penetrazione fra la Val d'Adige e la pianura veneta orientale, si erge ricco di boschi l'altipiano Tenda. L'annessione del Piemonte e della repubblica di Genova diede poi nel 1798 alla golfo, tenacemente difeso dalla Serenissima. A monte di Trieste si ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] 1904; Viola, Le dimensioni dell'uomo normale veneto, in Lavori dell'Istituto di clinica medica e negli uomini il meritato appoggio. La Repubblica di Venezia, che teneva alto il decoro Fabrici d'Acquapendente, la Serenissima aveva edificato nel palazzo ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] Durazzo erano state al giovane Topia le repubbliche di Venezia e di Ragusa e Giorgio nei primi anni del XV, alla Serenissima si sottometteva anche Damiano Dušman signore è affidato ai gesuiti della provincia veneta: conta una quarantina di alunni che ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] coltura dell'olivo, estesa sotto il governo veneto, è andata poi decadendo, ma ora accenna febbraio 1806, pongono fine alla repubblica di Ragusa violandone il territorio ( porta zaratina, saluto solenne della Serenissima alla terra devota.
Avvenne in ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] 1363 (quando anche i sudditi veneti avevano proclamato l'effimera repubblica di San Tito) domata da Luchino dal Verme, e le incursioni piratesche dei Turchi, non valsero a interrompere il dominio della Serenissima.
Creta rappresentava per Venezia un ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] rapido sviluppo di Venezia.
Alle fortune della Serenissima sono legate, in tutti i tempi di mezzo Adriatico. Gli Etruschi si sovrapposero ai Veneti in epoca non precisata e si Slavi erano allora fedelissimi alla repubblica di San Marco, mentre ora ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] Piero Vanni di Santa Maria e la repubblica fiorentina del 1377, il Vanni si giacobinizzando la vetusta insegna della Serenissima: essa adottò il tricolore veneziana. - Non esiste nella legislazione veneta una norma positiva che determini la forma ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] risse e lotte, rallentando la buona armonia esistente tra la repubblica tirrena e la dinastia cipriota al punto d'imporre ai dalla vigile assistenza della squadra veneta, sorvegliata dagli emissarî della Serenissima, si scatenò accanita, ora subdola ...
Leggi Tutto