VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] Il Bellunese, in La Pittura dell'Ottocento a Venezia e nel Veneto, ibid.; P.L. Fantelli, III Padova, ibid.; Id., IV con la Legge Speciale della Repubblica italiana (16 aprile 1973, n complesso dell'Arsenale della Serenissima. Tra le innumerevoli ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] non lavorò solo al servizio della Serenissima, ma lasciò anche in patria numerosissime quale invece fu divisa fra la Repubblica italiana e l'Austria formando l' origini del comune di Verona, in Nuovo arch. veneto, 1913; id., Il comune di Verona sino ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] 967 a Bressanone) appartennero alla provincia veneta; però il secondo fu per tempo dipendeva dalla gloriosa Dominante. Giunta la repubblica coi suoi confini al disopra di Rovereto , portavano nelle terre della Serenissima. La grande via commerciale ...
Leggi Tutto
Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] repubblica speciali capitoli e privilegi; e da allora, fino alla caduta della repubblica, sempre rimase alla Serenissima, civili, Ugo Bernardo Maret, duca di Bassano; poi del Lombardo-Veneto e nel 1866 fu annessa al regno. Nell'ultima guerra sostenne ...
Leggi Tutto
QUERINI
Mario Brunetti
. È una delle più cospicue famiglie patrizie veneziane che, dai tempi più remoti fino alla caduta ha dato alla repubblica personaggi notevoli in ogni campo. D'incerte origini [...] della Serenissima Famiglia Querina, Padova 1671 (fantastico per la parte più antica); C. Hopf, Veneto- , I viaggiatori veneti minori, Roma 1929. - Per Angelo Maria: F. Corner, Tiara et purpura veneta; A. Dandolo, La caduta della Repubblica, ecc.; V ...
Leggi Tutto
GRADISCA d'Isonzo (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Ettore PATUNA
Cittadina veneta, in provincia di Gorizia (10 km. da questa città e 12 da Monfalcone), posta presso l'Isonzo, [...] parchi le dànno il carattere di centro veneto, qua e là deturpato da moderne costruzioni fino a quando (1420), avendo la repubblica di Venezia conquistato il territorio del quel territorio spettava a lui, la Serenissima dimostrò il suo buon diritto, ...
Leggi Tutto
TOLMEZZO (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, capoluogo della Carnia, posta ai piedi del M. Strabut (m. 1112) e presso la confluenza del torrente But [...] parte dei dominî della Serenissima, che riconobbe una certa sfera d'autonomia, in base appunto agli antichi statuti. Da allora Tolmezzo ebbe sorte comune con la repubblica. Ai tre corpi in cui la dominazione veneta aveva amministrativamente diviso la ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] veneziana, ma valeva a riunire contro la Serenissima la coalizione di Cambrai.
Fatto duca di Pordenone del sec. XVI, in Nuovo arch. veneto, XX (1900), pp. 295 ss.; A. Medin, La storia della repubblica di Venezia nella poesia, Milano 1904, passim ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] XII-XIX, "Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", ser. honor de la nostra serenissima dogal Segnoria, e 191-193, 198, 229, 259, 265-266; E. Congina, L'Arsenale della Repubblica di Venezia, pp. 48, 89, 108, 118, 124, 154 Id., Navis, ...
Leggi Tutto
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre, ossia la catena alpina, con [...] unificazione di un vasto territorio che comprendeva e oltrepassava il Veneto. A Mantova, dopo i Bonacolsi, si affermarono i di strappare alla Serenissima parti importanti dei suoi domini di terraferma. Meno ricca e potente era la Repubblica di Genova, ...
Leggi Tutto