Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Età dell’oro per la pittura veneziana, la prima metà del Cinquecento vede attivi sulla [...] scena della Serenissima artisti di tale valore da imporre la scuola veneta come espressione compiuta del Rinascimento maturo che nel 1513 era parte dei domini di terra della Repubblica veneziana tanto da poter essere definita "l’altra Venezia". La ...
Leggi Tutto
La regione Veneto, con una superficie di 18.380 km2, quasi cinque milioni di abitanti e sette province (il capoluogo Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), costituisce la parte più [...] strutturale all’italiano; nel maggior prestigio del veneto, che diversamente da altri dialetti ha una tradizione d’uso anche in situazioni relativamente formali (ai tempi della RepubblicaSerenissima, il veneziano era impiegato negli usi ufficiali ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Paolo
Tiziana Sterza
Nacque a Venezia il 12 giugno 1512 da Aldo il Vecchio e da Maria Torresano, figlia di Andrea socio di Aldo.
Il M. trascorse l'infanzia con la madre e i fratelli Manuzio [...] fece domanda per entrare nella Cancelleria della Repubblica, ma fu rifiutato a causa dell' politica culturale della Serenissima, ma si , Paris 1834; A. Ceruti, Lettere inedite dei Manuzii, in Archivio veneto, XXI (1881), 1, pp. 263-291; XXIII (1882), 2 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] appariva meno tragica per la Serenissima, il C. si onorarne la memoria, nell'agosto del '13 la Repubblica nominò il C. auditore novo: era la sua prima Turco, tuti li habitanti nella città di Venetia, et in le terre circonvicine sotto quel Domituo ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] le magistrature finanziarie della Repubblica.
Alla modernità dell’idea di pittore ‘ufficiale’ della Serenissima. Pitati dovette apparire come 133; M. Lucco, Venezia, 1500-1540, in La pittura nel Veneto. Il Cinquecento, I, Milano 1996, pp. 13-146; P. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nasce "Tiziano con la verità pittoresca nel cuore", così lo rammenta Anton Maria [...] nomina di pittore ufficiale della Serenissima.
Dopo il 1527, grazie fama si diffonde oltre i confini della Repubblica, valendogli importanti incarichi da parte di principi vive le pitture".
L’eterna pastorale veneta
Tra le opere della giovinezza, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire della prima metà del Cinquecento l’incontro con la tradizione toscana e romana del disegno [...] al 1533, non si allontana, agli esordi, dalla tradizione veneta del colore elaborata da Giovanni Bellini e da Giorgione. pittura luminosa e cangiante rispondono bene all’immagine di RepubblicaSerenissima che i patrizi vogliono dare della città.
L’ ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] , Pussana e Cologna Veneta. Per questo patrimonio egli 'agosto del 1363 e la Serenissima stava cercando un comandante cui 17 s. Sulla spedizione cretese si vedano: I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Tra ducati e repubbliche
Giulio Sodano
Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo
La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo [...] incontra il favore della Repubblica. Nel 1530 è la volta di Bembo, incaricato di scrivere una storia veneta a cui l’umanista possibilità di assistere ai principali avvenimenti politici della Serenissima tra la fine del Quattrocento e l’inizio ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] nella storia della Serenissima.
Il M. G. Zonta, pp. 69, 97; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, 1896, pp. 8-49, 170; G.M. Thomas, Diplomatarium Veneto-Levantinum, II, Venetiis 1899, pp. 255, 306, 309, ...
Leggi Tutto