Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] " (75). L'abilità con la quale la RepubblicaSerenissima giunse a mettere a punto e a sfruttare tal the Origin of Venice, pp. 247-304.
30. Così titolava il periodico "Gente Veneta" del 21 marzo 1992: La nascita di Venezia. La città sarà in festa il ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] dalla Repubblica di Venezia agli albori dell'età moderna.
Dell'articolazione regionale interna a questa Venetia - passando per Ravenna e per Cittanova Eracliana -, che la Serenissima per un certo verso avrebbe in seguito rifiutato, fiera di ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Dalmazia rappresentano il passato glorioso della Serenissima che occorre ricomporre in una nuova mese di aprile in Dalla grande guerra alla Repubblica, in Storia d’Italia. Le regioni dall’unità a oggi. Il Veneto, a cura di Silvio Lanaro, Torino 1984 ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] per la Repubblica. Quella europea è una storia che ne prescinde. E la storia di Venezia prosegue come automantenimento al quale giova l'indifferenza dell'Europa. Il finale del secolo colla fine della Serenissima, colla fine dello stato veneto è ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] et che non era da investirlo. Queste parole, Serenissimo Principe, tolsero il cuor alle ciurme, et mi -672; Giovanna Magnante, L'acquisto dell'isola di Cipro da parte della Repubblica di Venezia, "Archivio Veneto", ser. V, 5, 1929, p. 104 (pp. 78-133 ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] come ordinamento particolare della Serenissima.
Il cap. 1 del e in genere gli ufficiali della Repubblica si lascino ispirare da Dio e prima volta, a cura di Enrico Besta-Riccardo Predelli, "Nuovo Archivio Veneto", n. ser., 1, 1901, p. 99 (pp. 5-117 ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] suddito veneto e militare al soldo della Repubblica, nato in una famiglia nobile cipriota sfuggita al Turco, nella veneta Piove colga impreparati. Un punto fondamentale questo per la Serenissima: la sua neutralità è credibile nella misura in cui ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] Repubblica aristocratica cf. Piero Del Negro, La fine della repubblica aristocratica, in Storia di Venezia, VIII, L'ultima fase della Serenissima e i patriarchi di Venezia, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", classe di scienze ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Manin nell'evento mitizzato della Repubblica di S. Marco del ' notizie sul boom teatrale della Serenissima, paragonabile al West End Giuseppe Avon Caffi, Alberto Zajotti scrittore e giornalista, "Ateneo Veneto", n. ser., 7, 1969, nrr. 1-2, ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] maternità, in Nascere a Venezia: dalla Serenissima alla prima guerra mondiale, a cura di tabacchi di Venezia tra Otto e Novecento, "Venetica", 11, 1994, nr. 3, pp. dicembre 1909; Giovanni Sbordone, La 'Repubblica' di Santa Margherita. Storia e ...
Leggi Tutto