Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] del regime a quello addirittura della politica estera della Serenissima. È noto che fra Quattro e Cinquecento si ed il sangue tutto in servizio della mia Repubblica", ibid.
60. Cf. Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di Luigi Firpo, ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] un meno conosciuto Metodo delle leggi della Serenissima Signoria pubblicato a Rovigo nel 1625 con a stampa, Antonio Valsecchi, Bibliografia analitica della legislazione della Repubblica di Venezia, "Archivio Veneto", 2, 1871, pp. 56-58 (pp. 50-62 ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] cui ai grandi partiti nazionali della prima repubblica era delegato il rapporto e le nomine : le autostrade del Brennero e Serenissima, la linea ferroviaria per l’Europa è invece la piattaforma della pedemontana veneta, ovvero l’asse che da Vicenza ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] del primo governo austriaco nel Veneto (1798-1805). All’arrivo degli austriaci l’organizzazione municipale era del tutto estranea alla città di Venezia che, da Serenissima capitale della Repubblica aristocratica, veniva da secoli direttamente ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] veneti (1939) e un’altra pure di una donna, Rosanna Saccardo, su La stampa periodica veneziana fino alla caduta della Repubblica a Gino Luzzatto per uno studio su una magistratura della Serenissima, con premio di 1 milione, pubblicato due volte e ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] i rapporti della Serenissima con l' , Le relazioni commerciali fra la Puglia e la Repubblica di Venezia dal secolo X al XV, Trani I, pp. 149, 159, 229, 314, 332; Nuovi documenti del commercio veneto, p. 10.
40. M.G.H., Scriptores, XIV, a cura di ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] quel torno di tempo anche con la Repubblica di S. Marco in vista di in funzione antiscaligera tra la Serenissima e Firenze, da un lato relaz. tra Verona e Mantova nel sec. XIV, in Miscell. di storia veneta, XII (1907), nn. 116 p. 321, 138 p. 365, 139- ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] della Serenissima. Lo Studio di Padova diventa l'Università ufficiale della Repubblica, Bruno Nardi, Letteratura e cultura veneziana del Quattrocento, in Saggi sulla cultura veneta del Quattro e Cinquecento, a cura di Paolo Mazzantini, Padova 1971, ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] isolamento coatto frutto della politica sanitaria imposta dalla Serenissima. Già dal Quattrocento, infatti, la magistratura dei rurali venete cf. Marino Berengo, L’agricoltura veneta dalla caduta della Repubblica all’unità, Milano 1963; Alberto De ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] una delle più illustri e più antiche prosapie della Repubblica. Qui è il Libro d’Oro che mi funebre all’insegna del motto della Serenissima «pax tibi Marce», come modulò l’utilizzazione delle forze idrauliche del Veneto, Venezia 1903; Resoconto morale ...
Leggi Tutto