CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] giugno 1597, rappresentante della Serenissima presso il duca di vocem; Carlo Emanuele I e la contesa fra la Repubblica e Paolo V..., a cura di C. De 1679. pp. 53 s.; A. M. Vianoli, Historia veneta, II, Venetia 1684, pp. 402, 438, 440, 446, 456; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] di miniere, forni e ferriere della Serenissima, ormai spenti o con attività precarie quelli di Sestri Ponente, Pra e Voltri; nel Veneto si inaugura la ferriera di Udine. In Toscana 1979.
A. Frumento, Le Repubbliche cisalpina e italiana con particolare ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] signore ... che proffessa una costante divotione verso la Serenissima ... et un genio partiale di ben vicinare e considerava avversario pericoloso della Repubblica.
Tale soprattutto il giudizio espresso dal rappresentante veneto a Vienna Alvise Molin ...
Leggi Tutto
La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] della guerra veneto-genovese scoppiata nelle strade di Costantinopoli nel 1329. Ebbene, la Repubblica deve mantenere Stato da Mar nel Trecento è assai più vitale per la Serenissima di quanto lo sarà quella dello Stato da Terraferma nel secolo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] IV. Esponente della Serenissima che tanto s'è pp. 109 s.; B. Cecchetti, La Repubbl. di Venezia e... Roma nei rapporti della religione 35 s., 73, 295 s.; Id., Il nunzio a Venezia..., in Archivio veneto, s. 5, LVILVII (1955), in nota alle pp. 72, 93; ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] d’Italia, a causa della storia della Serenissima, che dal 1204 aveva dominio su una ’isola di S. Lazzaro nella laguna veneta nel 1715, che rappresentò l’istituzione Brest in quel momento parte della Repubblica delle Due Nazioni (Regno di Polonia ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] l'"alto dominio" della Serenissima, con la determinazione di merito", al "servitio" della Repubblica.
E, a mitigare la 80, 517 n.; Relazioni degli Stati europei lette al Senato dagli ambasciatori veneti nel sec. XVII, a cura di N. Barozzi-G. Berchet, ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] sempre viva col Granducato di Toscana. La Repubblica di Venezia, che sin dal 1630 Veneta, pubblicava la Dissertatio de iure praecedentiae inter Serenissimam Venetam Rempublicam et serenissimi Sabaudiae ducem, apposita dissertatione iussu serenissimi ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] e Genova. Quando la Serenissima seppe di questa alleanza, spedì -260; Id., Sulle epistole della Repubblica di Padova e dei principi da XI(1908), pp. 100-04; G. Collino, La guerra veneto-viscontea contro i Carraresi… (1388), in Arch. stor. lomb ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] d'onta la Repubblica. Meglio, allora, G. Comisso, Milano 1960, pp. 319-323; Relaz. di ambasc. veneti, a cura di L. Firpo, II, Torino 1970, p. XXXVIII C. Della Corte, Con gli inviati speciali della Serenissima, in Tuttolibri, nn. 60-61, 24 dic ...
Leggi Tutto