• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
837 risultati
Tutti i risultati [837]
Biografie [447]
Storia [314]
Religioni [57]
Diritto [53]
Letteratura [48]
Diritto civile [36]
Arti visive [29]
Storia e filosofia del diritto [14]
Diritto commerciale [12]
Geografia [7]

EMO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMO, Leonardo Roberto Zago Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] Serenissima. Nel 1536 Milano era passata alla Spagna, che veniva cosi a trovarsi a contatto diretto con la Repubblica 15; V. Marchesi, IlFriuli al tempo della Lega di Cambrai, in Nuovo Archivio veneto, n. s., XI (1903), pp. 501-537; S. Rumor, Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIAN, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Sebastiano Giuseppe Gullino Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] della Serenissima all'estero : M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, p. 476; Segretario alle voci, Misti, reg. 6, 1980, p. 537; B. Pullan, La politica sociale della Repubblica di Venezia 1500-1620, I, Le Scuole grandi, Roma 1982, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CANAL, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Nicolò VVentura Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] abbattere la Repubblica ambrosiana ed impadronirsi di Milano. Nel 1450, oratore della Serenissima a Roma 210 s., 237-239, 242; Appendix, pp. 48-87; D. Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, in Archivio storico italiano, VII (1843), 1, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAGLIARDI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIARDI, Achille Giampiero Brunelli Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] Paruta, l'operato della Serenissima non poté essere difeso relazioni che intrattenevano con i patrizi veneti. A Roma, quindi, all'inizio II e la Sede apostolica proposta dal p. A. G. alla Repubblica di Venezia, in Riv. stor. italiana, LXXV (1963), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRADENIGO, Gian Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Gian Paolo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] al servizio della Serenissima) che operavano in Piemonte contro i Francesi, i quali avevano mantenuto numerose piazzeforti nella penisola anche dopo la sconfitta di Fornovo (6 luglio 1495). Nella Lega veneto-genovese-milanese la Repubblica cercava di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MICHIEL, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHIEL, Giovanni Gino Benzoni MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] poneva una nomina episcopale non concordata con la Serenissima. Vana, nel 1472, la missione del illustri prelati clodiensi …, in Nuovo Archivio veneto, XX (1900), pp. 263-267, 269; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia …, a cura di R. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – GIOVANNI BATTISTA FERRARI – ABBAZIA DI MONTECASSINO – PROTONOTARIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHIEL, Giovanni (1)
Mostra Tutti

DIEDO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco Gilbert Tournoy Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] tuttavia recar pregiudizio agli interessi veneti, come si desume dalla lettera diretta dalla Serenissima al D. il 9 229-257; E. Piva, La cessione di Ferrara fatta da Sisto IV alla Repubblica di Venezia (1482), con documenti, ibid., pp. 396-426; C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVAZZA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZA, Girolamo Gino Benzoni Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] compagnie arruolate per la Repubblica, di controllarne l'equipaggiamento posta a credito" della Serenissima, l'anziano segretario può s.; L. Boschetto, Comefu aperta la guerra di Candia, in Ateneo veneto, XXXV(1912), pp. 114 s., 123 s.; A. Leman, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIVRAN, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVRAN, Pietro Gino Benzoni Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] per la Serenissima) - Esame ist. pol. di cento soggetti della Repubblica, Ibid., Mss. Gradenigo Dolfin, 15, pp Weiss, Le relazioni tra Venezia e la Turchia dal 1670 al 1684, in Arch. veneto-tridentino, VII (1925), pp. 23 n. 4, 28-37 passim; VIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLFIN, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Nicolò Gino Benzoni Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] " - la Serenissima addirittura desideri " sparla solo di lui, ma anche della Repubblica. Il sospetto quest'ultima non intenda M.L. Doglio, III, Bari 1967, p. 368; Relaz. degli ambasciatori veneti.- a cura di A. Segarizzi, I, Bari 1912, pp. 173-200, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 84
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali