MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] delle … fortezze di Cannina e … Vallona …, Venetia 1690; P. Garzoni, Istoria della Repubblica di Venezia, I, Venezia 1705, s. p. 191; A. Zorzi, Venezia scomparsa, Milano 1984, s.v.; Il serenissimo doge, a cura di U. Franzoi, Treviso 1986, s.v.; M. ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] escludevano categoricamente un qualsiasi intervento della Serenissima in loro favore. Venuta meno la -236, 281, 297, 375; A. Segre,Emanuele Filiberto e la Repubblica di Venezia, in Misc. di storia veneta, 2,VII,Venezia 1901, pp. 155 ss., 169-173; F. ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] ottima volontà" tra la Serenissima e il re, "far . 1610, a rappresentante della Repubblica a Roma è interpretata come s. 3, ibid. 1877, p. 109 (e nell'ed. anastatica Rel. di amb. veneti al Senato...,a cura di L. Firpo, II, Torino 1970, p. XLI; VI, ibid ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] magistrature più rilevanti della Serenissima come il Maggior Consiglio, l'8 sett. 1943 e la nascita della Repubblica di Salò il L. fu costretto a lasciare quell'anno il Comitato di liberazione nazionale del Veneto affidò al L. la carica di rettore ...
Leggi Tutto
LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] della Polonia presso la Repubblica, ma ritornò poi a L. otteneva dai maggiori esponenti della cultura veneta coeva: oltre ad avere contatti con M antica e cultura antiquaria nelle collezioni venete al tempo della Serenissima, Roma 2002, pp. 100-103. ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] impensierendo soprattutto la Serenissima, pericolante e sospettosa. politici e sociali della Repubblica Italiana, uscito a Milano Saint-Germain a Venezia durante la Rivoluzione francese, in Ateneo veneto, CXXV (1934), pp. 139-51; I Comizi Nazionali ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Michele
Valerio Da Gai
dei (Michelino da Besozzo). – Nacque a Besozzo, presso Varese probabilmente attorno al 1365-70.
È possibile evincere il luogo di origine poiché associato al nome del [...] un soggiorno duraturo in Veneto da parte del M., soprattutto presso la Serenissima, dove avrebbe lasciato e la repubblica ambrosiana (1392-1450), Milano 1955, pp. 800-815; L. Coletti, La mostra da Altichiero a Pisanello, in Arte veneta, XII ( ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] Confini della Serenissima lungo il fiume Oglio, membro della commissione mista - composta da rappresentanti veneti e della a Leoben, la Lombardia veneta alla Cisalpina, determinando la scomparsa della Repubblica Bresciana. Durante una brevissima ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] Serenissima e proponevano un'intesa che salvasse almeno i territori ancora in mano alla Repubblica -179; 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, c. 66; P. Bembo, Istoria veneta, in Degl'istorici…, Venezia 1718, pp. 219 ss.; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] , ambasciatore cesareo presso la Serenissima, che è uomo colto, può, né deve far fondamento una repubblica in altre armi che nelle proprie». Sicché ad ind.; A. Ventura, Nobiltà e popolo nella società veneta del ’400 e ’500, Bari 1964, ad ind.; ...
Leggi Tutto