STELLA, Antonio Fortunato
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 27 ottobre 1757, da Ottavio. Non si sa altro delle sue origini (il nome della madre non è noto) e scarse sono le notizie relative [...] politica: caduta la Repubblica di Venezia, aderì Il veneziano A.F. S. editore di Leopardi, in Ateneo veneto, CLXXIII (1986), pp. 133-142; P. Landi, in Storia di Venezia, VIII, L’ultima fase della Serenissima, Roma 1998, p. 830; Leopardi e Milano. Per ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Paolo
Daniele Dibello
– Nacque nel 1452 dal matrimonio di Andrea Trevisan dalla Drezza con Elena Contarini. Crebbe fra numerosi fratelli e sorelle: Giacomo, Marco, Michele, Davide e Pietro; [...] Repubblica (1509-2009. L’ombra di Agnadello: Venezia e la terraferma, a cura di G. Del Torre - A. Viggiano, Venezia 2011; L’Europa e la Serenissima Archivio di Stato di Venezia, Miscellanea codici, Storia Veneta, Genealogie Barbaro, b. 23, c. 106; ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Roberto Zago
Nacque, presumibilmente a Stra, presso Venezia, il 19 ott. 1656, primogenito del patrizio Leonardo di Francesco, del ramo di S. Vidal (o di S. Stefano), e di Alba Soranzo [...] con la firma degli accordi anche da parte della Serenissima, in un dispaccio dell'11 aprile al Senato di Morea (1684-1699), in Archivio veneto, s. 5, CXXX (1999), 188, p. 90; S. Andretta, La Repubblica inquieta. Venezia nel Seicento tra Italia ed ...
Leggi Tutto
BON, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Michele di Alvise, del ramo detto "dalle Fornase", si addottorò in artibus all'università di Padova, mantenendo poi per gli studi un interesse sempre vivo, che lo [...] , dopo che si era deciso a prestare alla Repubblica 1.500 ducati. In tale ufficio rimase dal turca creava tra la Serenissima e l'Ungheria una , ff. 198, 200-205 (da Brescia); A. Morosini, Historia veneta, I, Venezia 1719, p. 85; E. A. Cicogna, Delle ...
Leggi Tutto
SANDI, Vettore Felice
Luca Rossetto
– Nacque a Venezia, da Tommaso di Vettore e da Chiara di Santo Nosadini, il 31 agosto 1703.
La famiglia, originaria di Feltre, era entrata a far parte della nobiltà [...] con l’analisi delle leggi e delle magistrature della Serenissima. Da un lato, famoso avvocato civile immerso nel dibattito I, Storia veneta, 22: M. Barbaro, Arbori de’ Patritii Veneti, VI, c. 537; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia ed ...
Leggi Tutto
PAITONI, Giovanni Battista
Nelli Elena
Vanzan Marchini
PAITONI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1703 da Bortolomio e da Francesca Santinelli.
Della numerosa prole della coppia va [...] 1788 dall’abate Juan Andrès, alla Repubblica in cambio di un vitalizio di sul proposito della costituzione epidemica veneta degli anni 1761 e 1762 .E. Vanzan Marchini, I mali e i rimedi della Serenissima, Vicenza 1995, pp. 242-245, 275-277, passim ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 30 dic. 1704, da Sebastiano e da Elena Correr, ricevette un'ottima educazione letteraria da precettori privati e fu avviato alla carriera politica. Fu [...] decadenza della Serenissima.
Il decreto /13; ibid. C 2222/XLIII; Ibid., M. Barbaro, Arbori de' patrizi veneti…, III, c. 511; Ibid., Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl ; A.M. Bettanini, Benedetto XIV e la Repubblica di Venezia…, Milano 1931, pp. 50, 68 ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] Serenissima, , 219, 221, 289, 309, 312, 316; I Libri Commemoriali della Repubblica di Venezia, a cura di R. Predelli, I, Venezia 1876, nn. , 519, 553, 593, 682, 702; E. Barbaro, Legislaz. veneta. I Capitolari di Candia, Venezia 1940, pp. 102-118; La ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 29 apr. 1658, da nobile famiglia, era nipote di s. Gregorio Barbarigo.
Fu solo, probabilmente, un'incertezza dell'ambizione quella [...] una carriera diplomatica al servizio della Repubblica, che lo accreditò quale ambasciatore che dominavano ormai la Chiesa veneta nella sua azione controriformistica. umano e politico del mito ideale della Serenissima, e insieme il vano e compiaciuto ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1589 da Alessandro (1559-1629) e da Laura Muscorno (1562-1648); ebbe un fratello, Giovanni Francesco, il poeta, e tre sorelle, destinate al velo, [...] somme inviate dalla Serenissima a sostegno dei Gonzaga capi di guerra della Repubblica concorressero tutti alla caduta n. 112, 158 n. 200, 369 n. 451; Dispacci degli ambasc. veneti al Senato,Indice, Roma 1959, pp. 157, 313; S. Romanin, Storia ...
Leggi Tutto