CURTONI, Silvia
Franca Petrucci
Nacque a Verona nel 1751 da Antonio e da Elisabetta Maffei, stretta parente di Scipione. Presso le suore benedettine del monastero di S. Maria degli Angeli nella città [...] stata presentata a Napoleone; quando però la Repubblicaveneta fu annessa all'Austria, ella fece buona , 187, 709; N. Vaccalluzzo, Fra donne e poeti nel tramonto della Serenissima, Catania 1930, ad Ind.; A. Piromalli, Cultura e letter. nel secondo ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] , ma non impedì alla Repubblicaveneta di reclutare armati nelle terre del suo dominio, ed inviò, tra l'altro, forti quantitativi di grano nella città lagunare assediata dai Genovesi e dai Padovani. La Serenissima, per compensarlo dei servigi ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] giunse così alla pace, conclusa il 24 genn. 1339: la Serenissima ottenne, oltre a Treviso (che tenne per sé), anche Bassano dello Scaligero.
I rapporti tra il C. e la Repubblicaveneta si erano mantenuti fino a questo momento ottimi: con sentenza ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] i quali contribuirono a mantenere la grande influenza della Serenissima nella vita politica della città; infine la solenne conferma politica ed economica della signoria carrarese di fronte alla Repubblicaveneta. Ne è prova il fatto che tutti i ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] tornare a Venezia, ma la Serenissima, considerandolo un personaggio scomodo, ignorò A. De Rubertis, Ferdinando I de' Medici e la contesa fra Paolo V e la Repubblicaveneta, Venezia 1933, ad ind.; P. Savio, Per l'epistolario di Paolo Sarpi, in Aevum, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] diplomatici e privati, b. 5, n. 182; Ibid., Miscellanea codici, I, Storia veneta 74: Memorie istorico-cronologiche spettanti ad ambasciatori della SerenissimaRepubblica di Veneziaspediti a vari principi, c. 59r; Ibid., S. Maffio diMazzorbo, b. 2 ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] Serenissima" e la sua "dispostissima volontà alla quiete".
Il compito del C. non si presentava facile per le misure di difesa aggressiva che la Repubblica , 128, 135; B. Nani, Istoria della Repubblicaveneta, in Degl'istorici delle cose venez., IX, ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Melchiorre
Giuseppe Gullino
– Nacque nel 1434 da Paolo dal banco e da Elisabetta Garzoni di Francesco.
È probabile che, al pari dei numerosi fratelli, in gioventù abbia esercitato la mercatura, [...] Magnante, L’acquisto dell’isola di Cipro da parte della RepubblicaVeneta, in Archivio veneto, s. 5, VI (1929), p. 65; E del mare, in Storia di Venezia dalle origini alla caduta della Serenissima, IV, Il Rinascimento. Politica e cultura, a cura di A ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ, Andreasio (Andrea de Cavalcabobus)
Giancarlo Andenna
Nacque prima del 1350 da Guberto, marchese di Viadana, e da Ricadona Sommi, figlia del milite cremonese Maffeo Sommi. Il C. era dunque [...] la Repubblicaveneta.
Il 16 sett. 1381 il C. fu inviato dal patriarca, con due altri giureconsulti, a trattare con i rappresentanti di Venezia il difficile problema della giurisdizione sull’Istria, rivendicata sia dal patriarca sia dalla Serenissima ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] diocesi, che si estendeva sia sul territorio della Repubblicaveneta sia su quello dell'Impero, era sempre precario equilibrio. Il 30 dicembre i canonici implorarono la protezione della Serenissima, subito accordata: il F. con un collega fu inviato a ...
Leggi Tutto