FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] denominazione di "Comune" con quelle di "Serenissima Signoria" e "Dominio", che sempre più spesso la dominazione veneziana, in Storia di Vicenza, III, 1, L'età della RepubblicaVeneta (1407-1797), a cura di F. Barbieri - P. Preto, Vicenza 1989 ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] 1496, che G. militasse per lui. E d'accordo la Serenissima, come risulta dalla ricevuta del 24 aprile rilasciata da Lodovico Odasi, . E puntò su di una condotta remunerativa.
La Repubblicaveneta era disponibile ad assoldarlo, specie dopo che "el ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] giovinezza e compiuto quasi interamente i suoi studi. Fu per la Serenissima un acquisto di grande prestigio, se a motivo del B. della filosofia morale a Firenze. Ma ogni volta la Repubblicaveneta si oppose a che egli lasciasse lo Studio, ...
Leggi Tutto
MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] De Mas, Sovranità politica e unità cristiana nel Seicento anglo-veneto, Ravenna 1975, ad ind.; P. Ulvioni, Accademie e Pin, recensione a P. Sarpi, Dominio del mare Adriatico della SerenissimaRepubblica di Venezia, a cura di A. Miele, in Studi ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] Bertoldi, M. S. al servizio della RepubblicaVeneta. Documenti tratti dal Regio Archivio generale di S. architetto. Opera completa, Roma 1986; L’architettura a Verona nell’età della Serenissima (sec. XV - sec. XVIII), a cura di P. Brugnoli - A ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] Serenissima impedì al F. di trascorrere gli ultimi anni nella quiete operosa dei circoli scientifici veneti F. Trentafonte, Giurisdizionalismo, illuminismo e massoneria nel tramonto della Repubblicaveneta, Venezia 1984, p. 78; V. Giormani, L' ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] della conclusione della pace (21 marzo 1400), la Serenissima ricompensava il signore di Padova ottenendo la riduzione del gli era riuscita. Sordo alle insistenti pressioni della Repubblicaveneta, mosse infatti su Brescia, chiamatovi dal partito ...
Leggi Tutto
DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] scienza di Trifon Gabriele, uno dei più noti intellettuali dell'ambiente veneto di quegli anni, la cui intima amicizia il D. ricorderà serenissimaRepubblica di Venezia (Padova, Meietti, 1590). Tutte le istituzioni civili e politiche della repubblica ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] quando nel 1404 la città cadde in potere della Repubblicaveneta, gli edifici erano ridotti al massimo squallore, la a sé "de alienis partibus", cioè fuori del dominio della Serenissima, il monaco Gioacchino da Pavia; poco dopo un altro benedettino, ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] Venezia 1679, ad ind.; B. Nani, Historia della Repubblicaveneta, in Degl’istorici delle cose veneziane …, IX, M. Casini, Cerimoniali, in Storia di Venezia dalle origini alla caduta della Serenissima. VII. La Venezia barocca, a cura di G. Benzoni - G ...
Leggi Tutto