GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] nell'autobiografia: la "Narrazione apologetica" di P.A. G., in Quaderni veneti, XXV (1997), pp. 97-117; A. Bonelli, Simbologia e attività massoniche nella SerenissimaRepubblica diVenezia, in Hiram, Rivista del Grande Oriente d'Italia, 2000, n ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] l'interno dell'animo del duca verso questa SerenissimaRepubblica, se debbo io discorrere colla ragione, col ., I, St. ven. 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, III, cc. 342, 348; Ibid., Avogaria di Comun - Libro d'oro nascite, V ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] del nuovo duca ed il re di Napoli da quella della Repubblicaveneta. Le ostilità si aprirono nel maggio del 1452, appena 107 dell'edizione curata da F. Campanile.
Del Memoriale alla serenissima regina de Ungheria (cc. 12-20 del codice della ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] Giurisdizionalismo illuminismo e massoneria nel tramonto della Repubblicaveneta, Venezia 1984, pp. 8 s., , in Storia di Venezia dalle origini alla caduta della Serenissima, VIII, L'ultima fase della Serenissima, a cura di P. Del Negro - P. Preto ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] , 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, cc. 383, 385, 407; 74: P. Gradenigo, Memorie istorico-cronologiche spettanti ad ambasciatori della SerenissimaRepubblica di Venezia spediti a vari principi, cc. 15v, 264v, 292r, 310v ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] marzo 1483 il suo nome risulta tra quegli ecclesiastici e consultori chiamati dalla Repubblicaveneta a confermare - e con ciò legittimare - la decisione della Serenissima di appellarsi a un concilio generale in risposta all'interdetto scagliato dal ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] P. Gradenigo, Memorie istorico-cronologiche spettanti ad ambasciatori della SerenissimaRepubblica di Venezia spediti a vari principi, c. 372r; Misc. codd., III, Codici Soranzo, 21: Historia veneta scritta da Gio. Giacomo Caroldo… in forma di cronica ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] invece fu il rapporto con Pietro Aretino, anch’egli ospite della Serenissima, che in più occasioni espresse condanna e disprezzo per il la loro fuga a Piacenza. La reazione della Repubblicaveneta fu pressoché nulla, anche perché il Consiglio dei ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] dispareri che passano tra il Pontefice et quella SerenissimaRepubblica et se ne parli assai dapertutto con …, III, Venezia 1720, sub voce; E. Cornet, Paolo V e la Repubblicaveneta. Giornale dal 22 ottobre al 9 giugno 1607, Vienna 1859, pp. 114 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] eterodossia. Al che il C. deve ribattere che la Serenissima non è tenuta a "far processi a chi veniva 131, 165 ss., 172 s.; Carlo Emanuele I e la contesa fra la Repubblicaveneta e Paolo V..., a cura di C. De Magistris, Venezia 1906, passim; Calendar ...
Leggi Tutto