MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] .
Rieletto l’11 marzo 1566 rappresentante della Serenissima a Vienna, il M. partì a fine Toderini, Cerimoniali e feste in occasione di … passaggi nelli Stati della Repubblicaveneta di duchi, arciduchi ed imperatori … d’Austria, Venezia 1857, pp. ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] , L'assicurazione a Venezia dalle origini alla fine della Serenissima, II, Trieste 1956, p. 548; P. Duparc F. Trentafonte, Giurisdizionalismo illuminismo e massoneria nel tramonto della Repubblicaveneta, Venezia 1984, p. 27; R. Calimani, Storia ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] all'arruolamento dei mille fanti da essa promessi alla Serenissima; tuttavia il 15 settembre il G. condusse questi del Seicento e del Settecento, in Storia di Vicenza, L'età della RepubblicaVeneta (1404-1797), a cura di F. Barbieri - P. Preto, ...
Leggi Tutto
MORONI, Andrea
Guido Beltramini
– Figlio di Bartolomeo e discendente da almeno tre generazioni di costruttori provenienti dal paese di Albino, a nord est di Bergamo, è documentato per la prima volta [...] iniziò una carriera parallela al servizio della Repubblicaveneta che lo portò a divenire il responsabile . 36-38, 71-73; G. Sparisi, A. M. proto della Serenissima, tesi di laurea, Istituto universitario di architettura di Venezia, aa. 1983-84 ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] nel novembre si offriva di passare al servizio della Repubblicaveneta, senza tuttavia arrivare per il momento ad una B., secondo il quale "tutti li soldati de la... Serenissima Signoria erano poltroni, riserbata la compagnia di lo excellentissimo ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] sul suo conto anche oltre i confini della Repubblicaveneta e l’opinione negativa sulla sua ortodossia concepita breve che gli intimava di presentarsi a Roma. La Serenissima, tramite l’ambasciatore Bernardo Navagero, procurò a Soranzo prolungate ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] pietra d’Istria come i murazzi – le difese a mare costruite dalla Serenissima e restaurate dal governo austriaco – e protesa per 2500 metri, mentre in cui Paleocapa si era formato, e alla Repubblicaveneta, verso cui invece anche per la sua origine ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] indusse il D. a desistere dalla lotta contro la Serenissima. Il 30 ag. 1412 fu incaricato dal re dei 1411, in Nuovo Archivio veneto, V (1893), pp.295-332; Id., La sottomissione del Friuli al dominio della Repubblicaveneta, in Atti dell'Accademia ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] cerchia di quei senatori che tennero la guida della Serenissima, cercando di rafforzarne l'immagine sul piano culturale; Biblioteca universitaria di Padova dalla sua istituzione alla fine della Repubblicaveneta (1629-1797), Padova 1979, pp. 90, 119; ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] spettanti ad ambasciatori della SerenissimaRepubblica di Venezia spediti a vari principi, cc. 6r, 60r, 107v, 172v, 306r, 329v; 142: Cronaca Trevisan, cc. 2v, 3v; Misc. codd., III, Codici Soranzo, 21: Historia veneta scritta da Gio. Giacomo ...
Leggi Tutto