FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] attenzione per le memorie storiche della Serenissima che caratterizzava buona parte della cultura cronologico di tutti gli atti, decreti, nomine ecc. del Governo provvisorio della Repubblicaveneta…, Venezia 1848, I, 2, pp. 526, 535, 555 s., 569 ...
Leggi Tutto
SORTE, Cristoforo
Giulio Zavatta
‒ Nacque a Verona tra il 1506 e il 1510 da Giovanni Antonio, ingegnere. Non è noto l’atto di battesimo: la prima data si ricava dal fatto che egli stesso scrisse di [...] corografia di tutti i territori della SerenissimaRepubblica da collocarsi a palazzo ducale: «mi 161-170; L. Puppi, C. S.: un giardiniere per Palladio, in La barchessa veneta. Storia di un’architettura sostenibile, a cura di S. Los, Vicenza 2006, pp. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] istorico politico di cento soggetti della SerenissimaRepubblica di Venezia, non riusciva a trovare pp. 37, 59, 888; G. Pavanello, Il tradimento nella caduta di Candia, in Ateneo veneto, XXVII (1904), I, pp. 212, 215 ss.; D. Levi Weiss, Le relaz. ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] buona scorta. Solo l'intervento dell'ambasciatore della Serenissima presso il re Alfonso, Zaccaria Bembo, valse Bibl. naz.Marciana Mss. It., cl. VII, 197 (= 8383): Reggimenti della Repubblicaveneta secc. XV-XVIII, cc. 1v, 5v; Ibid., Ibid., 24 (= 8379 ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] alla ribalta internazionale l'immagine della Serenissima quale avamposto della Cristianità contro il veneziani e la mercatura negli ultimi tre secoli della Repubblica, in Mercanti e vita economica nella Repubblicaveneta , a cura di G. Borelli, II, ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] venduti dopo la loro confisca da parte del governo della Serenissima nel 1437, mentre il suo palazzo di campo S 428, 442; G. Soranzo, L'ultima campagna dei Gattamelata al servizio della Repubblicaveneta, in Arch. ven., LX-LXI (1957), pp. 87 ss., 107; ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] una serie di sopralluoghi nei domini "da Mar" della Repubblicaveneta, Savorgnan decise di affidare la direzione dei lavori al nipote (Promis, p. 647).
Divenuto primo ingegnere della Serenissima, negli ultimi anni della sua vita effettuò diversi ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] o la chiarezza di talune diagnosi sulla crisi della Serenissima, mancava una chiara coscienza politica del ruolo che avrebbero . nei momenti culminanti della disfatta politica della Repubblicaveneta, conservata in originale nell'Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] tra la Repubblicaveneta e il cardinale Pietro Barbo (futuro papa Paolo II) a proposito del conferimento del vescovado di Padova.
La missione, che durò dal 15 gennaio al 10 apr. 1460, non sortì l'esito sperato: i governanti della Serenissima fecero ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] confine, tradizionalmente terra di nobili non sempre ligi alla Serenissima. E particolarmente difficile era in quegli anni non . M. Vianoli, Historia veneta, II, Venezia 1684, p. 404; B. Nani, Historiadella Repubblicaveneta, in Degl'istorici venez. ...
Leggi Tutto