CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] sangue e senza altri salassi per le finanze della Repubblica indussero il Senato veneto ad ordinare al C. di ritirare le truppe da Feltre.
Nell'ottobre dello stesso 1376 il C. per ordine della Serenissima inviò truppe in soccorso della torre di San ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] dei lavori della Commissione per la pubblicazione dei documenti finanziari della Repubblicaveneta, il C. ha esplorato in profondità tutti gli aspetti della storia della Serenissima, arricchendo la bibliografia veneziana di una serie imponente di ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] un'opera inedita di G. J. in Inghilterra: Il mausoleo Hamilton, in Arte veneta, XXXI (1977), pp. 157-167; G. J. e il suo tempo. A. Baldan, Ville venete nel territorio padovano e nella SerenissimaRepubblica, Abano Terme 1986, pp. 472-475; M. Toppi ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] ai modi del padre.
Fonti e Bibl.: G.F. Busenello, Prospettiva del navale trionfo riportato dalla RepubblicaSerenissima contro il Turco…, Venetia 1656; M. Boschini, La carta del navegar pitoresco (1660), a cura di A. Pallucchini, Venezia-Roma ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] divenire per conseguenza l'alleata più utile alla SerenissimaRepubblica e tenere in freno la Casa d'Austria, la quale trovasi a portata di disturbare più prontamente di qualunque altra potenza i veneti domini" (Die Relationen..., pp. 346 s.). Ma in ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] oggetto di lunghe polemiche e contestazioni tra la Serenissima ed il papa; egli in effetti mantenne Firenze 1863-1870, ad Ind.; Per la storia delcomponimento della contesa tra la Repubblicaveneta e Paolo V(1605-1607. Documenti), a cura di C. P. De ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] Padova a Marsilio da Carrara aveva ottenuto nel 1439 dalla Serenissima una pensione annua di 400 ducati, che dal 1440 era Capodistria 1864, p. 164).
Alla caduta della Repubblicaveneta cessò l'erogazione della pensione concessa all'antenato Nicolò; ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] M. Tasca, Arbori de patritiiveneti, III, pp. 211, 215; Ibid., I, Storia veneta, 74: P. Gradenigo, Memorie istorico-cronologiche spettanti ad ambasciatori della SerenissimaRepubblica di Venezia spediti a vari principi, cc. 17v, 210v; Ibid., G. Giomo ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] veneti, "alcuni innocenti altri non senza colpa", da lui sottratti alla morte; l'opposizione a frequenti proteste contro la Serenissima , London 1680, passim; B. Nani, Istoria della Repubblicaveneta, in Degl'istorici delle cose venez., IX, Venezia ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] dello Stato di terraferma e di tutta la Serenissima". A presidiarla però egli non aveva a dell'armi nel regno di Candia, Venezia 1655; B. Nani, Istoria della Repubblicaveneta, in Degli istorici delle cose venez., IX, Venezia 1720, pp. 124 ...
Leggi Tutto