FULIN (Folin), Rinaldo
Luca Pes
(Folin), Nato a Venezia il 30 apr. 1824 da Andrea, merciaio e lavoratore di frange, e da Osvalda Carlon, studiò nel ginnasio di S. Provolo e in quello di S. Caterina. [...] ricordare qui i suoi studi sugli inquisitori della Repubblicaveneta sfociati in diversi saggi: basandosi su fondi in quell'archivio consultarono documenti inediti della Serenissima, regestandoli, trascrivendoli e pubblicandoli, pensando che ...
Leggi Tutto
FORZETTA, Oliviero
Laura Gaffuri
Figlio di Nicolò, nacque a Treviso nel 1299 o nel 1300, negli anni della signoria caminese, ultimogenito dopo Giacomo e Simona.
La sua famiglia si era stabilita a Treviso [...] aveva promesso di donare i propri libri alla Repubblicaveneta, così il F. lasciò i suoi codici Veneto al tempo del Petrarca, Padova 1978, ad Ind.; I. Favaretto, Arte antica e cultura antiquaria nelle collezioni venete al tempo della Serenissima ...
Leggi Tutto
GABUZIO, Pietro
Paola Lanaro
Nacque a Montalboddo (dal 1881 Ostra) presso Senigallia, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XVI da famiglia del patriziato locale, presente nel Consiglio cittadino [...] - forse dopo essere stato bandito dallo Stato della Chiesa - al soldo della Repubblicaveneta col grado di capitano. Raggiunse la fama - e la benevolenza della Serenissima, che non gli verrà mai a mancare - durante l'assedio di Famagosta, nel ...
Leggi Tutto
CUNAVI (erronee le grafie Cumani, Cumano, Cunacci, Cunaci, Cunari, Cunovi), Andrea Vito
Clara Gelao
Figlio di Angelo e di Dianora Tabetta, nato a Mesagne (Brindisi) il 1° giugno 1586 da una famiglia [...] contare che lo stesso Andrea Albrizio, viceconsole della Repubblicaveneta ad Ostuni dal 1574al 1579, aveva commissionato a polittici di lacobello di Bonomo, l'importazione di dipinti dalla Serenissima; il fenomeno era continuato per tutto il XV e il ...
Leggi Tutto
CALDOGNO, Francesco
Gino Benzoni
Figlio del nobile Antonio capitano della cavalleria in Piemonte sotto il marchese del Vasto, generale di Carlo V, e di Maddalena di Alvise Antonio Franceschini, nacque [...] Quindi, dal 1582, fu per 26 anni al servizio della Repubblicaveneta, dapprima col titolo di ispettore dei Sette Comuni, poi, e, anche, con cernide della pianura e soldati della Serenissima. Frequenti furono le occasioni di scontro al punto che il ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Antonio
Laura Mocci
Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Luca, il 21 marzo 1770 da Francesco, pittore, e Anna Barbia (Moschini, 1815). Dal 14 luglio 1788 fino al novembre del 1791, fu [...] della Repubblicaveneta per la veneto di scienze, lettere ed art. classe di scienze morali e lettere (1974), p. 84 n. 47; A. Niero, Arte sacra a Venezia nel primo Ottocento: la pittura, in La Chiesa veneziana dal tramonto della Serenissima ...
Leggi Tutto
BIDERNUCCIO (de Bidernuciis), Antonio
Maria Laura Iona
Figlio di Giovanni, il suo nome compare per la prima volta nel 1491 come camerario del comune di Venzone (Udine) e dal 1500 ricorre spesso negli [...] i paesi tedeschi col Friuli e con la pianura veneta, era situata una piccola fortificazione. La Chiusa era stampa trovata nel Libro dei meriti di Venzone con la SerenissimaRepubblica di Venezia dell'Archivio comunale di Venzone, ora perduto, ...
Leggi Tutto
BAITELLI, Lodovico
Gino Benzoni
Nato a Brescia dal nobile Costanzo, vi fiorì nel quarto e quinto decennio del sec. XVII. Studiò all'università di Padova e vi si addottorò in diritto. Tornato a Brescia, [...] e Bresciani (1639) alle divergenze confinarie tra la Serenissima e lo Stato pontificio riguardo alla zona della foce di Cipro diritti e meriti maggiori di quelli vantati dalla Repubblicaveneta (1633-1635; cfr., a proposito di quest'ultimo problema ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Marcantonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Brandolino e di Elisabetta Malatesta, discendente da una antica famiglia di feudatari del castello di Valmareno, nel Trevigiano, fu titolare dell'abbazia [...] 1605, allorché un processo avviato a suo carico dalla Repubblicaveneta fu, insieme a quello contro il canonico Saraceni, l costò troppo - di rimettersi del tutto alla "Serenissima Signoria, alla quale volontariamente venirei di lontanissime parti, ...
Leggi Tutto
BONICELLI, Michelangelo
Gino Benzoni
Nato nel 1569, entrò nell'Ordine dei minori osservanti. Era "lettore di theologia" nel convento di S. Francesco della Vigna a Venezia, quando la contesa dell'interdetto [...] più pericoloso agli occhi di Roma - il fermo difensore della Serenissima ch'era stato. E se l'appoggio di Niccolò Contarini gli sett. 1624; Per la storia del componimento della tesa tra la repubbl. veneta e Paolo V. Documenti, a cura di C. P. De ...
Leggi Tutto