BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] impensierendo soprattutto la Serenissima, pericolante e sospettosa. politici e sociali della Repubblica Italiana, uscito a Milano Saint-Germain a Venezia durante la Rivoluzione francese, in Ateneo veneto, CXXV (1934), pp. 139-51; I Comizi Nazionali ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] futuro ultimo doge della Serenissima.
Il precoce debutto nella di A. Tron, il "paron" della Repubblica marciana che era anche il marito di Caterina intorn0 alla vita ed alle opere di F. G., patrizio veneto, Venezia 1813; [L.A. Martignon], Elogio a F. ...
Leggi Tutto
CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Marco di Nicolò di Alvise e di Triffona di Dominici, si sposò nel 1607 con Laura Zuccaredda, da cui ebbe due figli, Alvise e Lucrezia.
Dalla fede di battesimo [...] Repubblica, apparso sotto il titolo di Notae in Donatum Ianotium et Casparem Contarenum cardinalem de Republica Veneta sostegno della sua tesi e per riaffermare infine la natura mista della Serenissima. Ma con ciò non si spiega il livore polemico e l ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] Giovanni Badoer, ambasciatore della Serenissima, in Francia, e e il suo circolo, in Storia della cultura veneta 3, Dal primo Quattrocento al concilio di Trento, , p. 272; E. Concina, L'Arsenale della Repubblica di Venezia, Milano 1984, pp. 108-134; F ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] protagonista veneziano dell'immane scontro o la Serenissima o un suo organo; lo scritto è dedicandola alla Repubblica, vogliono suoni 1611, pp. 737, 847, 915; F. Sansovino, Venetia..., Venetia 1663, p. 614; Storici e Politici ven. del Cinquecento ...
Leggi Tutto
FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] fratelli avevano seguito le orme paterne nelle armate della Serenissima), passando però presto a Venezia come precettore del veneta, Padova 1975, p. 427; M. Giadrossi, P. F. da Z. OFM capp. (1728-1801) e le sue memorie: 1) La caduta della Repubblica ...
Leggi Tutto
DOGLIONI, Lucio
Giancarlo Volpato
Nacque a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago Novello in una delle famiglie locali di più antica nobiltà.
La sua casata, una delle quattro nelle quali, [...] di Condé e combatté poi con la Serenissima a Candia, e lo storico Giovanni Nicolò Massimiliano I imperatore d'Austria e la Repubblica di Venezia (1508), combattuta anche nel G. Veronese, Panteon veneto o di alcuni veneti illustri, Venezia 1860 ( ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] estere, da dedicare al governo veneto per ottenere un inquadramento permanente nei collegio militare istituito a Verona dafia Serenissima, ma egli non era incline . 85 s.; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia, App., Venezia 1857, p. 165 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Vannozzo (Vannozii, Vannocci, de Vanotio, de Vannocchio)
Gabriella Milan
Figlio di Vannozzo di Bencivenne, appartenente a una famiglia di mercanti tessili; sarebbe nato, secondo le testimonianze [...] (1378-1381) contro la Repubblica di Genova per il controllo seguente celebrò invece la vittoria della Serenissima sulla città di Padova con la nel Trecento e i poeti di corte, in Storia della cultura veneta, 2, Il Trecento, Vicenza 1976, ad Ind. (s.v ...
Leggi Tutto
GRIFO, Antonio
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno al 1430.
Le scarse notizie sulla vita del G. si ricavano in modo indiretto dalla silloge [...] fine degli anni Ottanta, fu esiliato dalla Repubblica: tutto il suo canzoniere è pervaso da Sanseverino era capitano della Serenissima. Morto costui nel dalle ultime miniature del canzoniere marciano, di area veneta e già attribuite a B. Bordon, si può ...
Leggi Tutto