GRIMANI, Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1496, quartogenito di Marino di Piero, detto Scipione, e di Andriana Cappello di Bernardo. Dal matrimonio, celebrato nel 1477, nacquero inoltre [...] dovute congratulazioni della Repubblica al nuovo pontefice Pio delle massime cariche a vita della Serenissima, quella di procuratore di S. ; G. Giomo, Indice per nome di donna dei matrimoni dei patrizi veneti, I, c. 195; II, c. 229; Avogaria di Comun, ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] , morì al servizio della Repubblica di Venezia combattendo nel Milanese (1439). La Serenissima, a cui premeva avere politica e le vicende dell'esercito imperiale in Italia nel 1526-1527, in Archivio veneto, XVII (1879), pp. 9, 19 s.; F.V. Zillner, L. ...
Leggi Tutto
BONRIZZO, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Nato, in data imprecisabile, in una famiglia veneziana appartenente all'ordine cittadinesco, che aveva dato diversi funzionari alla burocrazia della Repubblica, [...] di un minaccioso messaggio ammonitore per la Serenissima, affidatogli da Alì Pascià durante la Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, s. 3, II, Firenze 1844, pp. 61-76; R. Predelli, I libri commemoriali della Repubblica di Venezia,Regesti, ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino
Sandra Olivieri Secchi
Figlio di Nicolò e Margherita Lisca, nacque a Padova tra il 1440 e il 1450, terzo di cinque fratelli (Naimiero, Antonio, Ludovico e Francesco), in una delle [...] i primi accordi con l'imperatore nel 1517, la Serenissima attribuisce un assegno di risarcimento per i beni confiscati Cronica de Venetia conduta de verbo ad verbum (a c. 229r si afferma erroneamente che il C. fu giustiziato dalla Repubblica; si ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Andrea
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio, detto il Mazzagatti, di Andrea, del ramo di S. Tomà, e di Marina Morosini di Battista.
Il F. era cugino [...] seno al gruppo dirigente della Repubblica, negli ultimi quindici anni della il più importante organo decisionale della Serenissima. Nel 1578 era sfumato per 27; ibid., 2499: M. Barbaro, Arbori de' patrizi veneti, III, pp. 298 s.; Ibid., E.A. Cicogna ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1362, anno del matrimonio di suo padre, Benedetto di Pietro, con Agnesina Giustinian.
Le cospicue ricchezze famigliari - nel 1379 il padre era [...] possibile a quelle della Serenissima. Ancora consigliere nel 1432 di Stato di Venezia, Misc. Codd. I, St. veneta 17-23: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori pp. 245, 260, 266; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] nella Repubblica "cinque governi proporzionati in uno solo". Un omaggio scontato alla Serenissima che , in Venezia e lo spazio sconico, Venezia 1979, p. 23; Storia della cultura veneta, III, 2, Vicenza 1980, p. 281; E. O. Haitsma Mulier, The myth ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] popolazione che avesse preferito seguire le sorti della Serenissima, alla quale il M. riuscì a trovare Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, p. 212; D. Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] col Consiglio dei dieci il governo della Repubblica. Nel marzo 1545 venne anche eletto oratore se non indirettamente, la Serenissima. Più nel vivo toccavano . C.) e i suoi dispacci inediti, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XVII (1917), 24, pp. 183-251 ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] sua opera De Aetna (Venezia 1495, more veneto) in ricordo della loro escursione sul vulcano. di spicco nella vita culturale della Serenissima. In particolare Aldo Manuzio il 1528 contribuì a finanziare la Repubblica, impegnata nell'impresa di Milano ...
Leggi Tutto