MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] località della Puglia appena conquistate dalla Repubblica, ma aveva rifiutato l'incarico. Il che avevano attraversato senza il consenso della Serenissima (30 nov. 1507). A sostegno dell basi per la successiva alleanza veneto-pontificia. Fu proprio il ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni, del ramo dei Servi, e di Paolina Da Mula di Alvise, nacque a Venezia il 6 sett. 1622.
Il padre, esponente di primo piano della politica veneziana, [...] le ingentissime somme spese fino a quel momento dalla Serenissima, tanto che al governo veneziano fu concesso di procedere scarso interesse della Repubblica per le prebende ecclesiastiche, nonostante il lodevole impegno dei prelati veneti in Curia, e ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] fatto protettorato della Serenissima). E fu s.; J. Caviceo, La guerra di Rovereto, in La guerra veneto-tirolese del 1487 in Vallagarina, a cura di P. Chiusole, 1855, p. 427; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] e secolari nei rapporti con la Serenissima e redasse in proposito anche due scritture Benedetto XIV e la Repubblica di Venezia. Storia delle trattative diplomatiche per la difesa dei diritti giurisdizionali ecclesiastici. Decreto veneto 7 sett. 1754, ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1455 circa da Francesco di Giovanni e da Lodovica di Marsilio da Sant'Ippolito originario di Corfù (matrimonio celebrato nel 1455).
I genitori [...] Consiglio della Serenissima. L' Repubblica di Venezia, V, Venezia 1856, pp. 134 s.; L. Fincati, La deplorabile battaglia navale del Zonchio (1499), Roma 1883, pp. 9 s.; G. Cogo, La guerra di Venezia contro i Turchi (1499-1501), in Nuovo Arch. veneto ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Achille
Vittorio Mandelli
Nacque quasi sicuramente nel 1530, verosimilmente ad Anfo, nel Bresciano, da Alessandro di Bernardino, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie (De Festi, [...] finirono per prevalere sull'applicazione della legge, alla quale la Serenissima, per il buon governo dello Stato da terra, almeno in terra veneta: in relazione a queste, bisognava salvaguardare il ruolo di una famiglia utile alla Repubblica per ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] Marco.
Al soldo della Serenissima, allora impegnata nella conquista It. VII, 794 (= 8503): G. Dolfin, Cronaca veneta dalle origini al 1458, cc. 270v, 271v, 272r, 273v pp. 81 s.; P. Daru, Storia della Repubblica di Venezia, III, Capolago 1832, pp. 54 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1410 da Nicolò di Pietro da S. Polo e Caterina Da Mula di Antonio. Presentato nel 1428 al sorteggio per l'ammissione anticipata al Maggior [...] spicco della classe dirigente della Serenissima, come dimostra anche la sua Caterina Corner, spingendo la Repubblica a occupare di fatto l . 1478), 91r (29 sett. 1470); Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi…, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque, probabilmente attorno alla metà del sec. XV, secondogenito di Dorotea del conte Pietro Orlando Collalto e di Febo, detto il vecchio o seniore - per distinguerlo [...] del suo signore (S. Seneca, Gorizia nelle rel. fra Repubblica e ... Austria, tesi di laurea, Univ. di Firenze, capitanato fiumano, gli attriti colla Serenissima: nel 1498 le angherie a capo dei balestieri a cavallo veneti, contro l'Impero. Scarse le ...
Leggi Tutto
LANDO, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] condottieri valorosi e fedeli alla Repubblica. Qualche dubbio il L. scoppiato l'autunno precedente, tra la Serenissima e l'Austria per l'impunità 84, p. 297; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori. Studio biobibliografico, Roma 1927, p. 203 ...
Leggi Tutto