ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Ultimo dei tre figli maschi di Marco di Antonio e di Orsa Saraton di Raimondo, nacque a Venezia nella prima metà del 1421. La famiglia era di modeste condizioni, e le [...] lo avrebbe definitivamente strappato alla Repubblica, assieme al principale centro dell'Albania veneta, Scutari.
Dopo il ritorno tempo, per i rifornimenti alle posizioni che la Serenissima manteneva in Albania e nella parte meridionale della Dalmazia ...
Leggi Tutto
DE BERNARDO, Paolo
Gianni Ballistreri
Nacque a Venezia intorno al 1331, da Giovanni.
Figlio naturale, ebbe a suo dire una triste adolescenza, trascorsa errabonda tra la plebe di Venezia; nulla, in quanto [...] nel momento in cui la Serenissima era duramente impegnata nella guerra insigni del titolo di notalo "Veneta auctoritate", ovvero "notar grande 1365. In seguito girovagò lungamente per i territori della Repubblica: fu a Conegliano tra il 1365 e il 1366 ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Bartolomeo, nacque il 22 ott. 1661, a Venezia, da Francesco di Nicolò, del ramo a S. Martino, e da Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni. Intraprese giovanissimo [...] non aveva comportato danni eccessivi alle province della Serenissima, per essersi svolte le operazioni militari quasi del . C. Zimolo, Tre campagne di guerra (1701-1703) e la Repubblica di Venezia, in Archivio veneto, s. 5, V (1928), pp. 252, 262; C. ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Giovan Giacomo (Leonardo, Leonardis)
Vittorio Mandelli
Nacque a Pesaro ai primi di novembre del 1498 da Francesco e da Maddalena Borgoncelli, di Fano. Compì gli studi giuridici a Bologna e [...] Urbino per la "condota" delle milizie con la Serenissima (7 apr. 1529), il L. si Siglò un nuovo contratto tra la Repubblica e il duca, eletto ancora C. Prete, Dipinti veneti per le Marche: un patrimonio disperso, in Pittura veneta nelle Marche, a cura ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Roberto Zago
Nacque, presumibilmente a Stra, presso Venezia, il 19 ott. 1656, primogenito del patrizio Leonardo di Francesco, del ramo di S. Vidal (o di S. Stefano), e di Alba Soranzo [...] con la firma degli accordi anche da parte della Serenissima, in un dispaccio dell'11 aprile al Senato di Morea (1684-1699), in Archivio veneto, s. 5, CXXX (1999), 188, p. 90; S. Andretta, La Repubblica inquieta. Venezia nel Seicento tra Italia ed ...
Leggi Tutto
BON, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Michele di Alvise, del ramo detto "dalle Fornase", si addottorò in artibus all'università di Padova, mantenendo poi per gli studi un interesse sempre vivo, che lo [...] , dopo che si era deciso a prestare alla Repubblica 1.500 ducati. In tale ufficio rimase dal turca creava tra la Serenissima e l'Ungheria una , ff. 198, 200-205 (da Brescia); A. Morosini, Historia veneta, I, Venezia 1719, p. 85; E. A. Cicogna, Delle ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 30 dic. 1704, da Sebastiano e da Elena Correr, ricevette un'ottima educazione letteraria da precettori privati e fu avviato alla carriera politica. Fu [...] decadenza della Serenissima.
Il decreto /13; ibid. C 2222/XLIII; Ibid., M. Barbaro, Arbori de' patrizi veneti…, III, c. 511; Ibid., Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl ; A.M. Bettanini, Benedetto XIV e la Repubblica di Venezia…, Milano 1931, pp. 50, 68 ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] Serenissima, , 219, 221, 289, 309, 312, 316; I Libri Commemoriali della Repubblica di Venezia, a cura di R. Predelli, I, Venezia 1876, nn. , 519, 553, 593, 682, 702; E. Barbaro, Legislaz. veneta. I Capitolari di Candia, Venezia 1940, pp. 102-118; La ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1589 da Alessandro (1559-1629) e da Laura Muscorno (1562-1648); ebbe un fratello, Giovanni Francesco, il poeta, e tre sorelle, destinate al velo, [...] somme inviate dalla Serenissima a sostegno dei Gonzaga capi di guerra della Repubblica concorressero tutti alla caduta n. 112, 158 n. 200, 369 n. 451; Dispacci degli ambasc. veneti al Senato,Indice, Roma 1959, pp. 157, 313; S. Romanin, Storia ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Caterino
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia l'8 apr. 1632, da Paolo di famiglia patrizia e da Elisabetta Malipiero. Educato secondo le rigide tradizioni cittadine, fu avviato alla carriera [...] alcuni ambasciatori della Serenissima in diversi paesi europei.
Nel 1651 si accompagnò all'inviato veneto a Vienna, altri incarichi politici ricoperti a Venezia, ambasciatore ordinario della Repubblica al duca di Savoia. Partito ai primi d'ottobre ...
Leggi Tutto