GIUSTINIAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 3 ag. 1549, secondogenito di Francesco di Antonio - del ramo detto "di calle delle acque" e, dal XVII secolo, dei Giustinian-Lolin di S. Vidal - e [...] Repubblica. Tuttavia una parte del gruppo dirigente veneziano non amava Borromeo, lontano dalla visione religiosa e politica della Serenissima 23: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, p. 462; Avogaria di Comun, Contratti, reg. 9, c. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pandolfo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Alessandro, del ramo di S. Sofia, appartenente al patriziato, e di Francesca di Caterino Greci, nacque a Venezia il 6 aprile 103 (la data di nascita, [...] ormai in aperto contrasto con la Serenissima per il suo allineamento alla politica a suo tempo fattegli dalla Repubblica veneziana in ordine a una I, Storia venera, 18:M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, pp. 487. 514;Ibid., Misc. Codici, I, ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Giovanfrancesco
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Zulian, presumibilmente attorno al 1510, maggiore dei due figli di Zuan Lunardo di Piero e di Caterina.
Di famiglia [...] le sue capacità diplomatiche al servizio della Repubblica: dal 1560 al 1562 è infatti ricordata anni la condotta della Serenissima nei confronti dello scomodo al XVII, c.6v; Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato…, a cura di E. Alberi, s ...
Leggi Tutto
BALBI, Alessandro
Gian Franco Torcellan
Veneziano, nacque da Federico e Maria Pizzamano il 24 ott. 1757. Di quel ceto nobiliare povero e inquieto detto dei "barnaboti", che si distinse nell'ultimo secolo [...] avanzata delle armate napoleoniche affrettò il crollo della vecchia Repubblica di San Marco, il B. si gettò nel luce nei giorni della caduta della Serenissima la sua Memoria patriottica a tutta la Veneta Nazione,cui tennero dietro a breve distanza ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Alessandro
Gino Benzoni
Di famiglia "cittadina", nacque a Venezia nel 1632 da Andrea e da Laura Occioni. Suo padre era figlio di Alessandro, a sua volta figlio naturale del nobile Andrea Bernardo. [...] conti" tenuti "col publico" dal suddito veneto Galeazzo Gualdo Priorato, e di non non poteva mostrarsi ostile alla Serenissima che, impegnando i Turchi a di Candia, che rischiava di prostrare la Repubblica col suo enorme costo umano e, ancor ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertuccio di Andrea, del ramo di S. Paternian della nobile famiglia veneziana, nacque nella seconda metà del sec. XIV. Scarse le informazioni in nostro [...] di portare le congratulazioni della Repubblica al veneziano Angelo Correr, già Malatesta compiuto, a nome della Serenissima, da un Andrea Contarini non meglio di Stato di Venezia, Miscell. cod., I, Storia veneta, 18: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori ...
Leggi Tutto
BARBO, Paolo
Silvano Borsari
Figlio primogenito di Niccolò e di Polissena Condulmer, nacque nel 1416, in quanto si presentò per l'ammissione al Maggior Consiglio il 10 dicembre 1434.
Trascorse gli anni [...] appoggio della Serenissima ai suoi Navagero'Historia Veneta, ibid., XXIII, Mediolani 1733, COI. 1117; D. Malipiero, Annali veneti, a cura di G. Scaramella, p. 172; I libri Commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti,a cura di R. Predelli, V, ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Orazio
Gino Benzoni
Della famiglia umbra Del Monte Santa Maria, più nota come Bourbon del Monte, nacque, probabilmente a Pesaro intorno al 1570, dal pesarese Guidubaldo, il celebre [...] di esser qualche volta maestro".
Assoldato infatti dalla Serenissima nel 1605, fu governatore di Crema, Bergamo, ; A. Morosini, Historia veneta, III, Venezia 1720, p. 446; A. Puschi, Attinenze tra casa d'Austria e la Repubblica di Venezia dal 1529 al ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Vettore
Paolo Selmi
Figlio di Maffio "quondam Almorò quondam Zuane", il B. dovette nascere intorno al 1373, perché nel 1391 egli risulta già iscritto nella Barbarella; ed è da identificarsi, [...] alleato; sotto il suo dogato la Serenissima portò i suoi confini nell'Italia delle ostilità fra la Repubblica, alleata con Firenze, , Miscell. codici, I, Storia veneta 18: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, c. 137; Ibid., Libri ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
Achille Olivieri
Nacque a Venezia nel 1311, da Federigo; sono ignoti, nell'assoluto silenzio delle fonti in nostro possesso, il nome e la casata della madre.
Il B. avrebbe avuto circa [...] , nella dinamica dei rapporti veneto-padovani ed intervenne nelle lotte di Padova a tornare alla alleanza con la Serenissima (alleanza che, in realtà, altro non sospetti esìstenti fra Ugo di Duino e la Repubblica ed a far riprendere, in tal modo, ...
Leggi Tutto