FOSCARINI, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 16 marzo 1671 da Nicolò, del ramo a S. Stae, e da Ruzzina Ruzzini, del procuratore Marco.
Possiamo attribuire al F. una giovinezza poco serena, [...] di Clermont al tempo in cui Sebastiano era ambasciatore della Serenissima presso Luigi XIV (1679-83) e ancora si può Stati della Repubblicaveneta…, Venezia 1877, pp. 463-471; quindi integralmente, in Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] successione polacca. Cercò di evitare qualunque compromissione della Serenissima con le parti in conflitto premendo sul governo il passare del tempo avrebbe finito per stancare la Repubblicaveneta. In questa vertenza, come anche in occasione di una ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, cc. 90, 95; 74: P. Gradenigo, Memorie istorico-cronologiche spettanti ad ambasciatori della SerenissimaRepubblica di Venezia spediti a vari principi, c. 336v; Misc. codd., III, Codici Soranzo ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] , 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, cc. 67, 78; 74: P. Gradenigo, Memorie istorico-cronologiche spettanti ad ambasciatori della SerenissimaRepubblica di Venezia spediti a vari principi, cc. 250v-251r, 382r; Avogaria di Comun ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] ferocemente antiturchi - si pretendeva che alla Serenissima spettassero i territori ove sino alla pace Patavii 1698, pp. 73, 126, 127; M. Foscarini, Historia della repubblicaveneta, Venetia 1699, pp. 14, 15, 16; G. Graziani, Historiarum. venetarum ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, pp. 71, 89; 59: Cronaca Veniera, c. 46r; 74: P. Gradenigo, Memorie istorico-cronologiche spettanti ad ambasciatori della SerenissimaRepubblica di Venezia spediti a vari principi, cc. 3r, 372r ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] , Cod. Cicogna 2534/100: Ristretto delle Rivolutioni del Reame di Cipro e ragioni della SerenissimaRepubblica di Venetia e casa di Savoia sopra di esso, passim;D.Malipiero, Annali veneti dell'anno 1457 al 1500, a cura di F. Longo-A. Sagredo, in ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] e in particolar modo a consolidare i legami con la Repubblicaveneta, nei confronti della quale, senza impegnarsi, a differenza volta gli venne richiesto, alle imprese belliche della Serenissima, fornendo efficace sussidio di truppe per domare la ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto)
Marco Pozza
Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] , Deliberazioni, Magnus et Capricornus, c. 139v; Ibid., Miscell. codici, I, Storia veneta 74: Mem. istorico-cronologiche spettanti ad ambasciatori della SerenissimaRepubblica di Venezia spediti a vari principi, c. 377r; Ibid., Podestà di Torcello e ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Nicolo
Antonio Menniti Ippolito
Nacque ad Udine intorno al 1360 da Giovanni - detto "ser Zanni" - del Torso (o del Borgo) e da Caterussia de Ottacini. Di famiglia resa nobile da un privilegio [...] Michele Steno lo fece cittadino de intus della Serenissima alla sola condizione di non commerciare nel fondaco p. 49; G. Cogo, La sottomissione del Friuli al dominio della Repubblicaveneta (1418-1420). Con nuovi documenti, in Atti dell'Accad. di ...
Leggi Tutto