DANDOLO, Giovanni
Marco Pozza
Figlio di Ranieri il Rosso, del confinio di S. Luca, non deve essere confuso con Giovanni di Ranieri, nipote del doge Enrico, come erroneamente indica il Priuli nei suoi [...] 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consigliodella SerenissimaRepubblica di Venezia, I, c. 220r; Ibid., Mss. ., XXIII, Mediolani 1733, col. 564; Andreae Naugerii Hist. Veneta, ibid., col. 1003; A. Danduli... Chronica per extensum descripta ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 30 marzo 1583, figlio unico di Lorenzo di Alvise, del ramo che risiedeva a Castello, e Laura Bon del procuratore Alessandro.
Il padre [...] al mondo della sua obligata divozione verso la serenissimarepubblica, e trovò bene il farlo ... con l 1625.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Miscell. codd., I, Storia veneta, 19: M. Barbaro-A.M. Tasca, Arbori de' patritii..., III, c. 308; ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Giovanni
Franco Rossi
Nacque a Venezia probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XIV secolo da Perazzo di Lunardo, del ramo di S. Angelo; è sconosciuto il nome della madre.
Ebbe [...] , 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, cc. 387, 389, 413; 74: P. Gradenigo, Memorie istorico-cronologiche spettanti ad ambasciatori della SerenissimaRepubblica di Venezia spediti a vari principi, c. 74v; Avogaria di Comun ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 3 marzo 1526, da Gentile e da Giulia Vitelli. Sulla sua infanzia, come su quella del fratello minore Adriano, gettò un'ombra sinistra la strage [...] , Bergamo e Padova. La fama militare acquistata al servizio della Serenissima (nel 1560 la città di Perugia aveva attribuito al B. il accettare.
L'alta considerazione in cui la Repubblicaveneta teneva il suo capitano è confermata dall'importanza ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Figlio di Giacomo (II) e di Costanza da Polenta, nacque a Padova nel quarto decennio del XIV secolo. Il giorno in cui il padre venne assassinato (19 [...] , la pesante tutela che la Repubblicaveneta aveva esercitato per oltre un ventennio nei confronti della signoria carrarese. Una volta impadronitosi di Padova, il C. si impegnava infatti ad essere perpetuamente amico della Serenissima; a sua volta il ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova negli ultimi decenni del sec. XIV da Francesco Novello, signore della città, e da Taddea d'Este; collaborò fin da giovane alla realizzazione [...] al C. due anni dopo, quando, scoppiate le ostilità tra Sigismondo di Lussemburgo e la Repubblicaveneta per la restituzione di Zara e di altri luoghi della Dalmazia, venduti alla Serenissima da Ladislao di Durazzo il 9 luglio 1409, egli si affrettò a ...
Leggi Tutto
FULIN (Folin), Rinaldo
Luca Pes
(Folin), Nato a Venezia il 30 apr. 1824 da Andrea, merciaio e lavoratore di frange, e da Osvalda Carlon, studiò nel ginnasio di S. Provolo e in quello di S. Caterina. [...] ricordare qui i suoi studi sugli inquisitori della Repubblicaveneta sfociati in diversi saggi: basandosi su fondi in quell'archivio consultarono documenti inediti della Serenissima, regestandoli, trascrivendoli e pubblicandoli, pensando che ...
Leggi Tutto
GABUZIO, Pietro
Paola Lanaro
Nacque a Montalboddo (dal 1881 Ostra) presso Senigallia, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XVI da famiglia del patriziato locale, presente nel Consiglio cittadino [...] - forse dopo essere stato bandito dallo Stato della Chiesa - al soldo della Repubblicaveneta col grado di capitano. Raggiunse la fama - e la benevolenza della Serenissima, che non gli verrà mai a mancare - durante l'assedio di Famagosta, nel ...
Leggi Tutto
CALDOGNO, Francesco
Gino Benzoni
Figlio del nobile Antonio capitano della cavalleria in Piemonte sotto il marchese del Vasto, generale di Carlo V, e di Maddalena di Alvise Antonio Franceschini, nacque [...] Quindi, dal 1582, fu per 26 anni al servizio della Repubblicaveneta, dapprima col titolo di ispettore dei Sette Comuni, poi, e, anche, con cernide della pianura e soldati della Serenissima. Frequenti furono le occasioni di scontro al punto che il ...
Leggi Tutto
BIDERNUCCIO (de Bidernuciis), Antonio
Maria Laura Iona
Figlio di Giovanni, il suo nome compare per la prima volta nel 1491 come camerario del comune di Venzone (Udine) e dal 1500 ricorre spesso negli [...] i paesi tedeschi col Friuli e con la pianura veneta, era situata una piccola fortificazione. La Chiusa era stampa trovata nel Libro dei meriti di Venzone con la SerenissimaRepubblica di Venezia dell'Archivio comunale di Venzone, ora perduto, ...
Leggi Tutto