GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] , Memorie istorico-cronologiche spettanti ad ambasciatori della SerenissimaRepubblica di Venezia spediti a vari principi, c. 339r; Misc. codd., III, Codd. Soranzo, 21: G.G. Caroldo, Historia veneta scritta… in forma di cronica dalla fondazione ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Anton Maria (più comunemente Antonio)
Manlio Pastore Stocchi
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1757 da Giovan Michele. La famiglia, di agiati possidenti e negozianti di boschi e legnami, era originaria [...] il L. fu console marittimo dell'Ordine di Malta presso la Repubblicaveneta; da questo gli venne il titolo di cavaliere, con cui e mondano, che gli arrise fino alla caduta della Serenissima, alle proprie innate "maniere gentili e geniali", alla ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] d'Anversa, entrò, nel 1587, al servizio della Serenissima divenendo via via governatore di Cittadella, Corfù, Crema , Brescia 1860, pp. 284-290; P. Molmenti, I banditi della Repubblicaveneta, Firenze 1896, pp. 167 s.; A. Cassa, Imonasteri di Brescia ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] nel maggio 1647, quando, nel corso di un'offensiva della flotta veneta, inseguì una squadra turca che da Chio era riparata a Napoli di oratio…, Venetiis 1656; M. Dandolo, Elogio alla SerenissimaRepubblica di Venezia… sopra la vittoria navale… li 26 ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] veneto la sua irritazione per le assenze a Basilea dei vescovi del Dominio.
Il M. partì quindi, dietro ingiunzione della Serenissima , in Storia di Vicenza, III, 1, L'età della Repubblicaveneta (1404-1797), Vicenza 1989, ad ind.; A. Rigon, Vescovi ...
Leggi Tutto
EMO, Alvise
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 16giugno 1717 da Giovanni di Gabriele del ramo di S. Simeon Piccolo (Ss. Simeone e Giuda) e da Lucietta Lombardo.
Anche se Nicolò Dortà esagerava, quando [...] Esercizio militare e regola universale dell'infanteria della SerenissimaRepubblica di Venezia. Del resto l'E. si 184, pp. 334-37, 412 s..; Id., Proposte illuminate e conservazione…, in Storia della cultura veneta, V, 2, Vicenza 1986, pp. 139-42. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 4 apr. 1744 dal patrizio Nicolò di Francesco, del ramo del rio della Sensa, e da Maria Vendramin. Fu attentamente seguito dal padre [...] ): Serie diplomatica tratta dalla Cancellaria segreta della SerenissimaRepubblica di Venezia da Niccolò Donado istoriografo della medesima comprobante li fatti e carte riferite nel prodromo della sua Istoria Veneta... (1781); Ibid., ms. 1443 (G. 5.7 ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 genn. 1731 da Giovanni di Gabriele, del ramo di S. Simeon Piccolo, e Lucia Lombardo, studiò nel collegio dei gesuiti di Brescia e poi nella città natale sotto [...] di Algeri a confermare la pace con la Repubblicaveneta e venne elevato alla carica di capitano delle navi A. E. e la marineria veneta del suo tempo, Venezia 1899; G. D. O., L'ultimo grande ammiraglio della Serenissima A. E., in Rivista marittima, ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] a difendere dai Turchi alcuni presidi della RepubblicaVeneta in Morea. Anche se gli aiuti giunsero veneto aveva attivamente collaborato con l'ambasciatore A. Cappello a sostenere con la sua dottrina giuridica le rivendicazioni della Serenissima ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 16 marzo 1671 da Nicolò, del ramo a S. Stae, e da Ruzzina Ruzzini, del procuratore Marco.
Possiamo attribuire al F. una giovinezza poco serena, [...] di Clermont al tempo in cui Sebastiano era ambasciatore della Serenissima presso Luigi XIV (1679-83) e ancora si può Stati della Repubblicaveneta…, Venezia 1877, pp. 463-471; quindi integralmente, in Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato ...
Leggi Tutto