GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] si fa il suo nome, la Serenissima non lo gradisce, in quanto non veneto) - assuma un qualche risalto. Firenze 1994, pp. 161 s.; La ragione e l'arte. T. Tasso e la Repubblicaveneta, a cura di G. Da Pozzo, Venezia 1995, premessa (pp. n.n. sul ritratto ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] giovinezza e compiuto quasi interamente i suoi studi. Fu per la Serenissima un acquisto di grande prestigio, se a motivo del B. della filosofia morale a Firenze. Ma ogni volta la Repubblicaveneta si oppose a che egli lasciasse lo Studio, ...
Leggi Tutto
DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] scienza di Trifon Gabriele, uno dei più noti intellettuali dell'ambiente veneto di quegli anni, la cui intima amicizia il D. ricorderà serenissimaRepubblica di Venezia (Padova, Meietti, 1590). Tutte le istituzioni civili e politiche della repubblica ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] attenzione per le memorie storiche della Serenissima che caratterizzava buona parte della cultura cronologico di tutti gli atti, decreti, nomine ecc. del Governo provvisorio della Repubblicaveneta…, Venezia 1848, I, 2, pp. 526, 535, 555 s., 569 ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] Padova a Marsilio da Carrara aveva ottenuto nel 1439 dalla Serenissima una pensione annua di 400 ducati, che dal 1440 era Capodistria 1864, p. 164).
Alla caduta della Repubblicaveneta cessò l'erogazione della pensione concessa all'antenato Nicolò; ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] a rievocare, nel cenno al F., la dedizione alla Serenissima di questo, sottolineò come fosse "stato ornato di molte patrizi veneziani e la mercatura..., in Mercanti e vita economica nella Repubblicaveneta..., a cura di G. Borelli, Verona 1985, p. 414 ...
Leggi Tutto
CURTONI, Silvia
Franca Petrucci
Nacque a Verona nel 1751 da Antonio e da Elisabetta Maffei, stretta parente di Scipione. Presso le suore benedettine del monastero di S. Maria degli Angeli nella città [...] stata presentata a Napoleone; quando però la Repubblicaveneta fu annessa all'Austria, ella fece buona , 187, 709; N. Vaccalluzzo, Fra donne e poeti nel tramonto della Serenissima, Catania 1930, ad Ind.; A. Piromalli, Cultura e letter. nel secondo ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Anton Maria (più comunemente Antonio)
Manlio Pastore Stocchi
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1757 da Giovan Michele. La famiglia, di agiati possidenti e negozianti di boschi e legnami, era originaria [...] il L. fu console marittimo dell'Ordine di Malta presso la Repubblicaveneta; da questo gli venne il titolo di cavaliere, con cui e mondano, che gli arrise fino alla caduta della Serenissima, alle proprie innate "maniere gentili e geniali", alla ...
Leggi Tutto
BUTTURINI, Mattia Giovanni Paolo
Piero Treves
Nacque a Salò il 26 giugno 1752 da Giovanni Francesco e da Maria Teresa Ferrante. La famiglia, oriunda francese, si era stabilita sul Garda almeno due secoli [...] nunzio, o ambasciatore, della Patria di Riviera presso la RepubblicaSerenissima, che il B. tenne dal 1775 al 1788, fece parte del Comitato di salute pubblica dopo la caduta della Repubblicaveneta, e del Consiglio de juniori, per invito del Fontana, ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Alvise
Magda Vigilante
Figlio di Coriolano e di Nicoletta Andreis, nacque a Traù in Dalmazia il 16 sett. 1456.
Il. padre Coriolano, cultore delle letterature antiche e storico valente, godette [...] si compone di una epistola dedicatoria al doge, "Serenissimo Principi et excellentissimo Domino D. Ioanni Mocenico inclito Venetiarum , motivato da un sentimento di riconoscenza verso la Repubblicaveneta, che ha suggerito al C. la composizione di ...
Leggi Tutto