BENINI, Vincenzo
Gian Franco Torcellan
Nacque a Cologna Veneta, nel Vicentino, il 24 maggio 1713, da Vincenzo, speziale, e da Francesca Rossi. Nel 1730 iniziò gli studi di medicina addottorandosi nel [...] Albrizziana. Ritornato a Cologna Veneta vi esercitò la professione Querini. Il governo della Serenissima dapprima oppose resistenza al ogni Poesia, IV, Bologna 1750, p. 87; Novelle della repubblica letteraria, Venezia 1751, p. 109; S. A. Propertii er ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Paolo Preto
Nato nell'anno 1421 a Venezia da Nicolò del, ramo "degli Scrigni" e da Maria da Carrara, dopo una prima educazione letteraria sotto la guida di Paolo della Pergola e [...] filosofia sino a quando nel 1451 la Repubblica lo destinò come oratore a Bologna e onorevole nei confronti del patriziato della Serenissima. Inedite sono alcune orazioni e due un fondo lessicale di chiara matrice veneta.
Durante le sua missione in ...
Leggi Tutto