CAVINA, Tommaso
Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti
Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di San Pietro di Cavina presso Faenza, [...] la così detta guerra di Ferrara che vide la Serenissima impegnata contro la coalizione dei maggiori Stati italiani voluta G. Magnante, L'acquisto dell'isola di Cipro da parte della Repubblica di Venezia, in Arch. veneto, s. 5, LIX (1929), 5, p. 28; C ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, intorno al 1620, da Pierantonio di Giovanni Domenico. Grazie alla sua qualità di cittadino originario, scelse la carriera cancelleresca, dalle prospettive [...] della guerra veneto-turca; reperire ufficiali disposti a far leve, a condizioni non troppo esose, per la Serenissima. Ma al colonnello Ornani diede il permesso di assoldare per la Repubblica di Venezia 500 uomini "corsi o d'altra nazione", purché ...
Leggi Tutto
LANDO, Giovanni
Michela Dal Borgo
Nacque, presumibilmente a Venezia, il 9 marzo 1648 da Antonio di Gerolamo ed Elisabetta Grimani di Giovanni e fu registrato il 1° aprile presso l'avogaria di Comun, [...] colto e integerrimo, fedele alla Repubblica e di raro equilibrio: per 'ultimo secolo di vita della Serenissima.
Il L. morì a ; Relazioni degli Stati europei lette al Senato dagli ambasciatori veneti nel secolo decimosettimo, a cura di N. Barozzi - ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Angelo Baiocchi
Dei Contarini da SS. Apostoli, nacque a Venezia intorno al 1477.
Per la esatta identificazione del C. e dei suoi dati biografici è necessario orientarsi in alcuni dati [...] di motivi religiosi per la Repubblica.
Dal suo ritorno a Venezia i Turchi si compiacciono con la Serenissima per il suo atteggiamento, ma la . 288, f. 92; Ibid., M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, c. 487; Venezia, Bibl. naz. Marc., Mss. Ital ...
Leggi Tutto
POLENTA, Ostasio da
Francesca Panzavolta
POLENTA, Ostasio da. – Terzo di questo nome, nacque a Ravenna presumibilmente non prima del 1407 e non più tardi dei primi mesi del 1410 da Obizzo, signore di [...] Serenissima, Obizzo, nell’autunno del 1406, aveva preso la decisione di avanzare formale promessa alla Repubblica (gli ultimi ‘Da Polenta’), Torino 1907; W. Barbiani, La dominazione veneta a Ravenna, Ravenna 1927; M. Tabanelli, L’aquila da Polenta: ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1491 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro, con Lucrezia Diedo di Andrea. Ebbe tre fratelli, Marco [...] almeno negli intenti della Repubblica, in merito alle nel Peloponneso. Ciò portò la Serenissima ad aderire prontamente alla lega antiturca 212v; Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, cc. 125, 137-138 ...
Leggi Tutto
PISANI, Nicolo
Giuseppe Gullino
PISANI, Nicolò. – Nacque a Venezia, presumibilmente negli ultimi anni del XIII secolo, da Pietro di Nicolò e da Campagnola, di ignoto casato.
La presenza di alcuni omonimi [...] quella veneta; delle veneto- Venezia, Miscellanea codici, I, Storia veneta: M. Barbaro - A.M. , 317; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di Longo nell’isola di Sapienza, in Nuovo Archivio veneto, VIII (1894), pp. 5-45 (gli ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia non dopo il 1353 da Bandino di Giovanni e da Elisabetta Pisani. Il padre, che risiedeva nella contrada di S. Fantin, era un ricco mercante di origine [...] a durare quanto la Serenissima.
Sin dall'anno dopo : Archivio di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' , cc. 51r-52r; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli ...
Leggi Tutto
BASADONNA, Pietro
Gino Benzoni
Secondogenito dei cinque figli di Alvise e di Maria Trevisan, nacque a Venezia il 17 sett. 1617. Amante degli studi, si formò un'ampia cultura classica: i contemporanei [...] rilievo da lui esercitata fu la rappresentanza della Repubblica a Madrid, che tenne dall'autunno del veneto di fronte al delinearsi di pacifici rapporti tra il re cattolico e la Porta e al porsi della Spagna stessa quale mediatrice tra la Serenissima ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Quartogenito di Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e di Elisabetta Loredan, nacque a Venezia il 24 ag. 1582. Prestigiosi dunque furono i natali, ma [...] presenza del F. tra le principali magistrature della Serenissima, quasi si esaurisse qui, nella sfera politica, ogni delli moti interni della Repubblica dal 1616 sino il 1630, c. 64. Cfr. inoltre: Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, XII, ...
Leggi Tutto