MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] molti altri luoghi, passando a Creta e a Cipro (formalmente regno della veneziana Caterina Corner, ma di fatto protettorato della Serenissima). E fu proprio a Cipro che la loro missione si concluse infelicemente: il 9 genn. 1483 il Senato decise di ...
Leggi Tutto
PESARO, Francesco
Giuseppe Gullino
PESARO, Francesco. – Nacque a Venezia il 4 gennaio 1740 da Leonardo di Antonio, del ramo a S. Stae, e dalla seconda moglie, Chiara Vendramin Calergi di Nicolò. La [...] (1740-1799), in Archivio Veneto, s. 5, 1995, vol. 145, 180, pp. 65-98, in partic. pp. 76-86; R. Bratti, La fine della Serenissima, Venezia 1998, pp. 44, 97, 131, 163 s., 167 s., 175, 209, 217; M. Favetta, Le vicende degli ultimi Pesaro dal Caro e la ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan
Figlio di Domenico di Nicolò di Andrea e di Elisabetta di Marco Malipiero, non deve essere confuso con Andrea di Domenico di Nicolò di Francesco, [...] sono state reperite notizie, che fu anche egli senatore. Ma, oltre che come uomo politico, egli seppe servire la Serenissima anche come uomo d'azione al comando delle milizie veneziane nelle guerre che la Repubblica dovette affrontare agli inizi del ...
Leggi Tutto
DOGNAZZI, Francesco
Fabrizio Scipioni
La maggior parte delle notizie riguardanti l'attività di questo compositore e cantore attivo presso la corte mantovana nella prima metà del XVII secolo si evincono [...] fioretti musicali a tre voci d'Amante Franzoni Mantouano. ... Raccolto dal R. Don Francesco Dognazzi, seruitore dell'Altezza Serenissima di Mantoa (Venetia, Ricciardo Amadino). Nel 1619, alla morte di Orlando Santi (che nel' 1612 aveva sostituito C ...
Leggi Tutto
CERVONI, Giovanni
Nicola Longo
Nacque a Colle Val d'Elsa nel 1508. In base alle poche notizie rimasteci di lui, si può dedurre che la sua famiglia ebbe la possibilità di avviarlo, con profitto, allo [...] Medici Gran Duca di Toscana, ibid. 1587; Descrizione delle pompe e feste fatte nella città di Pisa per la venuta della serenissima Madonna Christiana de l'Orena gran duchessa di Toscana, ibid. 1588; Descrizione de la felicissima entrata del Ser. Don ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] II d'Aragona, re di Napoli. Fu questi a chiedere, il 15 marzo 1496, che G. militasse per lui. E d'accordo la Serenissima, come risulta dalla ricevuta del 24 aprile rilasciata da Lodovico Odasi, in veste di procuratore di G., di 2000 ducati a saldo di ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Secondo dei sei figli maschi di Alvise, detto Gerolamo, di Alvise, del ramo a S. Simon Piccolo, e di Pisana Moro di Paolo Antonio di Giovanni, nacque a Venezia il 1° [...] travagliosa professione".
Dunque il primo imbarco risaliva al 1691, allorché il F. aveva appena sedici anni e la Serenissima poteva illudersi di recuperare un frammento dell'antica gloria con la conquista della Morea, sotto la guida di Francesco ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] nel 1608 il suo nome non compare tra i poeti che composero in lode del duca le brevi poesie premesse al Ritratto del serenissimo don Carlo Emanuello di G. B. Marino. Ma soltanto dal 1621 Si può supporre la presenza del D. a Milano, meta comune anche ...
Leggi Tutto
Alessandro VIII
Armando Petrucci
Appartenente a una stirpe originaria di Padova o della Dalmazia, Pietro Ottoboni nacque a Venezia il 22 aprile 1610 da Marco e Vittoria Tornielli. Gli Ottoboni erano [...] patrimonio che tornò interamente nelle mani di Pietro.
L'acquisizione del patriziato veneziano, che gli garantì gli uffici della Serenissima, l'attività svolta alla Rota, i frequenti contatti con le Congregazioni romane e i vari ambienti di Curia gli ...
Leggi Tutto
BASSANO (Bassan, Bassani), Giovanni
Fabio Fano
Compositore seguace d'un indirizzo musicale tipico del periodo di transizione tra rinascimento ed età barocca. Non si conoscono luogo e data della sua [...] si qualifica come "musico dell'Illustrissima Signoria di Venezia", il che indica solo genericamente una ufficiale funzione nella Serenissima. Nella raccolta del 1598 appare il titolo di "maestro di musica del Seminario di San Marco".
L'istituzione ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...
vipera
vìpera s. f. [lat. vīpĕra, prob. da *vivipĕra = vivipăra (per la -ĕ- al posto di -ă-, cfr. puerpera) «che partorisce i nati vivi», secondo una credenza accolta anche da Plinio]. – 1. a. Genere di serpenti (lat. scient. Vipera) della...