FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] e cimentarsi con le durezze della fame.
Il F. tornò a Venezia con la flotta che, se non altro, aveva conservato alla Serenissima le coste pugliesi, e il 29 dicembre venne lodato dal Lando in Senato. Non rimase a lungo in patria: in fondo, nonostante ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] dei raccolti del 1503 e del 1504: il F. fu inviato a Venezia a trattare l'acquisto di grano, che la Serenissima dapprima promise e poi negò, allegando il timore di rivolte popolari. La carestia e le calamità si venivano ad aggiungere al malcontento ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] duramente impegnato nella guerra sul Po contro i veneziani nel corso del 1426, Rolando finì infatti per stipulare con la Serenissima un trattato di aderenza, che divenne operativo nel settembre del 1427. Messo al bando da Filippo Maria come ribelle e ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] , tra i componenti del governo provvisorio che nel marzo del 1797 si insediò in città, cacciando i rappresentanti della Serenissima. Il suo nome compare la prima volta in un decreto governativo dell'8 aprile che comunicava la sua avvenuta elezione ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] di Milano, i Genovesi ottennero importanti successi navali nell'Adriatico e giunsero a devastare Parenzo. Il governo della Serenissima fu costretto a organizzare la difesa della stessa città di Venezia affidandone il comando a Paolo Loredan (14 ag ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] a comite Ioanne Luca Pallavicino pessime multata quodam libello Augustissimo Caesari porrecto in causa novorum victigalium a Serenissima Republica Genuensi eis indictorum, s.l. né d. Nell'Archivio di Stato di Genova infine (Archivio segreto ...
Leggi Tutto
DALL'ARMI, Ludovico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel secondo decennio del sec. XVI da Gaspero, ricco mercante cittadino insignito della dignità senatoria, e da Aurelia Campeggi, sorella del cardinale [...] in altri luoghi dell'Italia settentrionale, allo scopo di reclutare soldati per il re d'Inghilterra.
Questi traffici attirarono sulla Serenissima le accese proteste sia del re di Francia (in quel periodo in guerra contro l'Inghilterra) sia del papa ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] aiuti dalla Lorena, che suo fratello stesso, il principe di Vaudemont, si apprestava a condurre in aiuto della Serenissima.
Contemporaneamente C. si adoprò molto per una riconciliazione tra Enrico IV e Carlo di Lorena, inviando ambasciatore presso ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] dei dieci, giunge addirittura a ravvisare nella Repubblica "cinque governi proporzionati in uno solo". Un omaggio scontato alla Serenissima che scaturisce. da una esposizione che, esaminando, con la scorta della trattatistica antica, i vari tipi di ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] conoscere in quale stato versassero la Repubblica, i partiti e gli uomini nei momenti estremi della dissoluzione della Serenissima: l'invasione francese, la propaganda giacobina, il distacco progressivo delle province di Terraferma di Bergamo e di ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...
vipera
vìpera s. f. [lat. vīpĕra, prob. da *vivipĕra = vivipăra (per la -ĕ- al posto di -ă-, cfr. puerpera) «che partorisce i nati vivi», secondo una credenza accolta anche da Plinio]. – 1. a. Genere di serpenti (lat. scient. Vipera) della...