• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
675 risultati
Tutti i risultati [2108]
Storia [675]
Biografie [1150]
Religioni [182]
Arti visive [128]
Letteratura [126]
Diritto [108]
Diritto civile [84]
Storia e filosofia del diritto [41]
Musica [39]
Storia delle religioni [28]

BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco Maristella Ciappina Nato a Genova il 6 luglio 1695, primogenito di Anton Giulio e di Isabella di Giovan Giacomo Brignole, nel 1708 venne inviato nel nobile collegio Tolomei [...] , Alberi genealogici delle famiglie nobili di Genova,ad nomen;G. Durazzo, Nella solenne coronazione del serenissimo G. F. B. S. doge della serenissima Repubblica di Genova, Genova 1746; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLFIN, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto) Marco Pozza Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] et Capricornus, c. 139v; Ibid., Miscell. codici, I, Storia veneta 74: Mem. istorico-cronologiche spettanti ad ambasciatori della Serenissima Repubblica di Venezia spediti a vari principi, c. 377r; Ibid., Podestà di Torcello e contrade, b. 6, fasc. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Federico Giuseppe Gullino Primogenito di Girolamo, del ramo di San Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] e il 19 febbraio fu costretto ad arrendersi. La situazione tornava a farsi nuovamente difficile per le truppe della Serenissima, sulle quali ora incombeva la minaccia di venir tagliate fuori dalle retrovie e dai rifornimenti. Il Gritti dovette quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARBARINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARBARINO, Francesco Oriana Cartaregia Nacque a Genova nel 1607 da Raffaele di Francesco e Maria Orengo d'Albenga. La famiglia Garbarino, originaria di Albenga, si era insediata a Genova intorno al [...] lazzaretti delle città, e Riviere di Genova del MDCLVII…, Genova 1658, pp. [3], 524; [C. Speroni], Real grandeza dela Serenissima Repubblica de Genova…, Genova 1669, s.v.; G.B. Gentile, Le anime grandi nate nell'utilità delle Republiche…, Genova 1670 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – CARLO EMANUELE II – CESARE DURAZZO – ARMA BIANCA – SERENISSIMA

PARTICIACO, Agnello

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARTICIACO, Agnello Marco Pozza PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducato veneziano. Il nome Agnello [...] 1980, pp. 372, 382 s., 385; A. Castagnetti, Famiglie e affermazione politica, in Storia di Venezia dalle origini alla caduta della Serenissima, I, Origini-Età ducale, a cura di L. Cracco Ruggini et al., Roma 1992, pp. 615 s.; G. Ortalli, Il ducato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena Grazia Biondi Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] da Roma a Modena, Genova 1654; Descrizione delle allegrezze fatte dalla città di Modana per le nozze del serenissimo padrone e della serenissima principessa L. B., Modena 1654; E. Grandi, Armi e nozze alla corte di Francesco I d'Este, Alessandria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – ARCIVESCOVO DI REIMS – FRANCESCO I D'ESTE – LAURA MARTINOZZI – EUROPA MODERNA

MALIPIERO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Giovanni Franco Rossi Nacque a Venezia probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XIV secolo da Perazzo di Lunardo, del ramo di S. Angelo; è sconosciuto il nome della madre. Ebbe [...] Arbori de' patritii veneti, IV, cc. 387, 389, 413; 74: P. Gradenigo, Memorie istorico-cronologiche spettanti ad ambasciatori della Serenissima Repubblica di Venezia spediti a vari principi, c. 74v; Avogaria di Comun, Balla d'oro, regg. 162/1, c. 98r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO III D'ASBURGO – CONSIGLIO DEI DIECI – MAGGIOR CONSIGLIO – CURSUS HONORUM – MARCO BARBO

ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato Raffaele Tamalio Nacque a Innsbruck il 12 ag. 1629, da Claudia de' Medici e dall'arciduca d'Austria Leopoldo V, conte del Tirolo. Nel 1649 [...] , II, s.v.Bulgarini, p. 243; L. Asiani, Descritione de' fuochi artificiali fatti in Mantova per le nozze del serenissimo Carlo II Gonzaga duca di Mantova et di Monferrato ed I. arciduchessa d'Austria, Mantova 1649; Le esequie celebratesi nella chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO II GONZAGA NEVERS – ANNA ISABELLA GONZAGA – CLAUDIA DE' MEDICI – PACE DI VESTFALIA – ELEONORA GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato (4)
Mostra Tutti

PISANI, Nicolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISANI, Nicolo Giuseppe Gullino PISANI, Nicolò. – Nacque a Venezia, presumibilmente negli ultimi anni del XIII secolo, da Pietro di Nicolò e da Campagnola, di ignoto casato. La presenza di alcuni omonimi [...] Archivio veneto, VIII (1894), pp. 5-45 (gli atti del processo, pp. 36-38, 40-45); M. Balard, La lotta contro Genova, in Storia di Venezia dalle origini alla caduta della Serenissima, III, La formazione dello Stato patrizio, Roma 1997, pp. 110 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – GIOVANNI VISCONTI – LUIGI I D’ANGIÒ – COSTANTINOPOLI

GIOVIO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVIO, Paolo T. C. Price Zimmermann – Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] Soderini. Nel 1522-23, accompagnò l'agente imperiale Gerolamo Adorno nella sua missione a Venezia, che aveva lo scopo di affrancare la Serenissima dalla Francia e attirarla nel campo asburgico (Iovii opera, I, p. 101). Nel 1523, il G. ebbe l'onore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: FRANCESCO GIAMBERTI DA SANGALLO – FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – GONZALO JIMÉNEZ DE QUESADA – MARCANTONIO DELLA TORRE – GIOVANNI DA VERRAZZANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVIO, Paolo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 68
Vocabolario
serenìssimo
serenissimo serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...
vìpera
vipera vìpera s. f. [lat. vīpĕra, prob. da *vivipĕra = vivipăra (per la -ĕ- al posto di -ă-, cfr. puerpera) «che partorisce i nati vivi», secondo una credenza accolta anche da Plinio]. – 1. a. Genere di serpenti (lat. scient. Vipera) della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali