• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
634 risultati
Tutti i risultati [1676]
Storia [634]
Biografie [1114]
Religioni [163]
Letteratura [113]
Arti visive [107]
Diritto [78]
Diritto civile [65]
Storia e filosofia del diritto [36]
Musica [35]
Teatro [20]

BARBARO, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Marcantonio Franco Gaeta Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] una serie di rinunzie veneziane le quali erano culminate nella sottoscrizione della pace del 1540 che aveva tolto alla Serenissima Nauplia e Malvasia, gli ultimi suoi possedimenti nella penisola di Morea. Da allora, i resti dell'impero veneziano nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO GIUSTINIAN – BATTAGLIA DI LEPANTO – PATRIZIATO VENEZIANO – ALESSANDRO VITTORIA – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBARO, Marcantonio (2)
Mostra Tutti

CAVINA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVINA, Tommaso Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di San Pietro di Cavina presso Faenza, [...] . Più facilmente ricostruibile è invece la vita del C. dopo il suo arrivo in Albania dove era stato spedito dalla Serenissima con un contingente di quelle truppe che sin dal 1463 essa stava inviando a sostegno dello Skanderbeg cui, dai baluardi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGAROTTI, Bertuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGAROTTI, Bertuccio ** Nato a Padova intorno al 1445, fu noto giureconsulto e professore di diritto nell'università cittadina con l'alto stipendio di 300 ducati annui. Nel 1495 fu per la prima volta [...] ",b. n. 552), alla stesura dell'appello che il governo veneto presentò avverso la sentenza di scomunica lanciata contro la Serenissima da papa Giulio II; in questa occasione, anzi, egli consigliò al Senato di proporre al pontefice l'elezione di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIAN, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Marino Roberto Zago Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] 1530 fu eletto savio di Terraferma. L'incarico cadeva in un momento assai delicato: la pace di Bologna aveva costretto la Serenissima a prendere coscienza dei propri limiti e a ripiegare su una politica di pace e di neutralità pur senza rinunciare al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANELLI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANELLI, Giovanni Andrea Michela Dal Borgo Nacque a Venezia il 13 maggio 1725, figlio maschio primogenito, dal matrimonio tardivo (6 febbr. 1723) di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea, del ramo di [...] Benedetto, che fu procuratore di S. Marco, e nel 1728 Giovanni Federico, ultimo patriarca di Venezia al tempo della Serenissima. La famiglia, originaria di Gandino, nel Bergamasco, aveva accumulato un'ingente fortuna economica con la produzione e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Francesco Isabella Lazzarini Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] -98 mise a dura prova le difese approntate dal G., devastando il Mantovano, ed ebbe l'effetto di indurre anche la Serenissima ad aderire alla lega. I risultati dal punto di vista territoriale non furono confortanti per il G.: al termine della guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – PIERPAOLO DALLE MASEGNE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Francesco (1)
Mostra Tutti

CAPRIOLI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRIOLI, Tommaso Gino Benzoni Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575. Famiglia, quella del [...] dopo aver partecipato alle guerre di Fiandra distinguendosi nell'assedio d'Anversa, entrò, nel 1587, al servizio della Serenissima divenendo via via governatore di Cittadella, Corfù, Crema, Bergamo, del Polesine e di Verona. Per suo desiderio - come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Francesco Roberto Zapperi Apparteneva a un'antica famiglia originaria di Firenze, un ramo della quale si era trasferito a Padova verso la fine del sec. XIV, raggiungendovi assai presto una [...] veneziana ai forestieri. Di questa intollerabile discriminazione egli ebbe a dolersi nell'aprile del 1509, quando la Serenissima concesse una condotta di cinquanta uomini d'arme al veronese conte Francesco di San Bonifacio. Questa eccezione indusse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERICO d'Aragona, re di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO d'Aragona, re di Napoli Gino Benzoni Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] in Puglia attento ad eseguire gli ordini paterni; è lo stesso Ferrante, nel dicembre del 1466, a far presente alla Serenissima d'aver ingiunto a F. di rendere effettive le facilitazioni concesse al commercio veneziano. Ed è prorio nella sua veste di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO IL CATTOLICO – ROBERT STUART D'AUBIGNY – GIULIANO DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO d'Aragona, re di Napoli (2)
Mostra Tutti

DA LEZZE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA LEZZE, Giovanni Giuseppe Gullino Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] dottori e legittimare bastardi. Sulle indubbie qualità del giovane patrizio (il 28 dic. 1531 era stato proposto oratore della Serenissima, presso il duca di Mantova) si riversarono le ambizioni paterne: Priamo, che nel marzo 1532. Si era opposto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 64
Vocabolario
serenìssimo
serenissimo serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...
vìpera
vipera vìpera s. f. [lat. vīpĕra, prob. da *vivipĕra = vivipăra (per la -ĕ- al posto di -ă-, cfr. puerpera) «che partorisce i nati vivi», secondo una credenza accolta anche da Plinio]. – 1. a. Genere di serpenti (lat. scient. Vipera) della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali