MAZZUOLI
Maria Vittoria Thau
– Famiglia toscana di scultori, pittori e scalpellini, vissuti tra il XVII e XIX secolo. Per la ricostruzione delle sue vicende restano ancora riferimenti primari i testi [...] altro, opere del Sodoma e di Rutilio Manetti); mentre come restauratore fu occupato a lavorare nel salotto del palazzo Bindi Sergardi, già dipinto da Beccafumi, dove Francesco fu all’opera nella primavera-estate del 1812 (ibid., p. 446). In settembre ...
Leggi Tutto
BONETTI, Luca
Alfredo Cioni
Della famiglia veneziana dei Bonetti si trovano notizie che risalgono al sec. XV: sul finire del Quattrocento un Andrea Bonetti (Andrea de Bonetis) ebbe bottega di tipografo [...] ) ne indicano chiaramente la provenienza. La dedica "alla molto nobile et valorosa Giovane M. Fulvia Spannocchi de' Sergardi" è firmata: "Luca Bonetti venetiano stampatore nella Stampa del Duca". Quando i figli di Lorenzo Torrentino liquidarono la ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] di gran parte delle sue tavole in veste di rilevatore, disegnatore e incisore. Fontana, Juvarra e meno direttamente Sergardi potrebbero aver avvicinato Ferdinando alle attività dell’Accademia di S. Luca.
Per quanto riguarda il viaggio a Parigi, poco ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Alessandro
Gaspare De Caro
Figlio di Borghese, che fu tra i maggiori protagonisti della vita politica senese della seconda metà del sec. XV, nacque a Siena, in data imprecisabile. Come era [...] 'acquisto per conto di Niccolò di Bernardino di Niccolò Borghesi (U. Morandi, Le pergamene Borghesi conservate nell'archivio privato Sergardi-Biringucci, in Rassegna degli Archivi di Stato, XXV [1965], p. 67)
Fonti e Bibl.: A. Allegretti, Diari delle ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] . Nel 1490 fu per sei mesi uno dei consoli di Mercanzia e, nel 1502, insieme a Pio di Goro Lori e Gerolamo Sergardi, ambasciatore presso il papa e il duca di Romagna. Nel 1496 fu provveditore di Biccherna. Risiedé in Concistoro nei bimestri sett.-ott ...
Leggi Tutto
FELICIATI, Lorenzo
Monica Zanfini
Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori.
Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] Rosario per villa Coltellinaio) sia soggetti profani, con scene campestri e di genere, nei palazzi Gori e Sergardi a Siena e nelle ville Piccolomini e Sergardi nei dintorni della città. Svolse anche l'attività di copista da F. Vanni (una Madonna con ...
Leggi Tutto
ZABAGLIA, Nicolò (Nicola, Niccola). – Nacque con il nome di «Nicolò Felice» a Roma, da Alessandro e da Geltrude Baldini, probabilmente nel gennaio del 1667 (Marconi, 2015, p. 18)
Stefano L'Occaso
e non [...] delimitano l’area antistante alla basilica, grazie a un’antenna mobile. Dal 1713 operò sotto le direttive dell’economo Ludovico Sergardi, senese, il quale si avvalse delle invenzioni di Zabaglia anche per la copertura in lastre in piombo della chiesa ...
Leggi Tutto
POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] delle Fratte, con partiti scultorei di Pietro Bracci.
Tra il 1761 e il 1765 in Siena Posi seguì la fabbrica del palazzo Sergardi; nel 1763 è detto ultimato il nuovo campanile della chiesa di S. Francesco a Siena, progettato da Posi e realizzato da ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] per una più grande opera quale appunto sarà Le origini della volgar toscana favella. L'opera è dedicata a Fabio Sergardi "Gentiluomo Romano, Nobile Sanese ed Accademico Filòmato". Nella prefazione l'autore afferma che l'opera è una rassegna di quanto ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] la gran sala della cancelleria pontificia, aperta al pubblico l’anno seguente. L’opera non soddisfece però pienamente le aspettative di Sergardi. Nel 1719, con il Profeta Amos, prese parte a un’altra prestigiosa impresa decorativa nella basilica di S ...
Leggi Tutto