• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [153]
Cinema [145]
Biografie [62]
Temi generali [17]
Apparecchiature materiali e tecniche [17]
Musica [8]
Generi e ruoli [9]
Teatro [7]
Produzione industria e mercato [9]
Movimenti correnti e teorie [9]
Film [9]

ARREDI SCENOTECNICI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Arredi scenotecnici Alessandro Cappabianca Non è agevole operare una distinzione netta tra la vera e propria scenografia e quel complesso di materiali (mobilio, arredamento, oggetti) che vengono chiamati [...] , sottolinea Pudovkin per il quale dimostrazione evidente di ciò è Bronenosec Potëmkin (1925; La corazzata Potëmkin) di Sergej M. Ejzenštejn, la cui vera protagonista è la nave, e gli uomini sembrano quasi farne parte come singoli pezzi, formando ... Leggi Tutto

AVANGUARDIA CINEMATOGRAFICA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Avanguardia cinematografica Gianni Rondolino La storia dell'a. c., o meglio del cinema d'avanguardia o sperimentale, è strettamente legata alla storia del cinema nella sua evoluzione tecnico-espressiva, [...] Alexeieff, da Une nuit sur le Mont Chauve (1933), su musica di M.P. Musorgskij, a Le nez (1963), tratto dal racconto di N.V nei film di Lev V. Kulešov, Dziga Vertov, Sergej M. Ejzenštejn e altri.Un ultimo capitolo dell'avanguardia storica comprende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE

AZIONE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Azione Jean-Loup Bourget Cinema d'azione e film d'azione I film d'a. costituiscono un insieme vasto e proteiforme, i confini e la definizione del quale sono più volte cambiati. Con 'cinema d'azione' [...] ) sono ricreate in uno spirito shakespeariano. Il genere ha avuto diffusione universale: basti citare Aleksandr Nevskij (1938) di Sergej M. Ejzenštejn e la sua battaglia sul ghiaccio, War and peace (1955; Guerra e pace) di King Vidor, Austerlitz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: ARNOLD SCHWARZENEGGER – SYLVESTER STALLONE – JOHNNY WEISSMULLER – RICHARD FLEISCHER – BARTOLOMEO PAGANO

FILM D'ARCHIVIO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Film d'archivio Stefano Francia Di Celle Per f. d'a. s'intende l'utilizzazione di immagini cinematografiche tratte da archivi, collezioni e repertori, al fine di una costruzione filmica autonoma, attraverso [...] registico attraverso il recupero di filmati rari e ricostruito il 'flusso di pensiero' di un maestro del cinema come Sergej M. Ejzenštejn, rivisitando anche il materiale girato all'inizio degli anni Trenta per l'incompiuto ¡Qué viva México! (1931-32 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

POLITICO, cinema

Enciclopedia del Cinema (2004)

Politico, cinema Sergio Di Giorgi Per cinema politico si intende un cinema che racconta e analizza la condizione umana di fronte al Potere e alla Storia e che si oppone alle verità imposte dalla 'storia [...] dipana compiutamente, sin dagli anni Venti, dai grandi autori e teorici dell'avanguardia sovietica, su tutti Sergej M. Ejzenštejn, Lev V. Kulešov, Dziga Vertov, e, parallelamente, attraverso i percorsi incrociati, tra teoria e sperimentazione, delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – RAINER WERNER FASSBINDER – NUOVO CINEMA TEDESCO – ARTE CINEMATOGRAFICA

CHAPLIN, Charles Spencer

Enciclopedia del Cinema (2003)

Chaplin, Charles Spencer (detto Charlie) Guido Fink Regista e attore cinematografico inglese, nato a Londra il 16 aprile 1889 e morto a Vevey (Svizzera) il 25 dicembre 1977. Fra gli artisti più geniali [...] è fin troppo facile scivolare nella tentazione di rileggerla in chiave autobiografica: accade anche a un lettore di eccezione come Sergej M. Ejzenštejn, quando vi ravvisa l'evoluzione da uno Charlot fanciullo a un C. 'tribuno'. Certo, la maschera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STORICO, FILM

Enciclopedia del Cinema (2004)

Storico, film Luigi Guarnieri Una prima definizione intuitiva di f. s. è quella di un'opera cinematografica che ricostruisce un'epoca o fatti storicamente avvenuti e datati, in modo riconoscibile per [...] fatto storico (mentre in realtà lo 'romanza' per esigenze spettacolari), fu David W. Griffith, mentre Sergej M. Ejzenštejn può essere considerato l'esponente principale della tendenza contraria, quella della reinvenzione simbolica e 'anti-narrativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE AMERICANA – FRANCIS FORD COPPOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORICO, FILM (1)
Mostra Tutti

NARRATIVI, procedimenti

Enciclopedia del Cinema (2004)

Narrativi, procedimenti Sandro Bernardi Il cinema non ha sempre raccontato storie, anzi, in origine non sapeva neppure che cosa fossero: era stato concepito per riprendere e proiettare vedute di una [...] passando da una all'altra continuamente, mostrando la violenza umana nelle varie epoche della storia. Fu però Sergej M. Ejzenštejn a teorizzare nei suoi scritti vari tipi di montaggio: "montaggio delle attrazioni" (strumento per attirare l'attenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

MANIFESTO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Manifesto Franco Montini Parte introduttiva di Mario Verdone, Franco Montini Nato dalla necessità di diffondere notizie di pubblico interesse, da parte sia di istituzioni ufficiali sia di privati, il [...] popolari, semplici e chiare. Rodčenko e i fratelli Sternberg per es. firmarono m. per Bronenosec Potëmkin (1925; La corazzata Potëmkin) di Sergej M. Ejzenštejn; Malevič firmò il m. del film tedesco Dr. Mabuse, der Spieler (1922; Il dottor Mabuse) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – STORIA DEL CINEMA
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – PER UN PUGNO DI DOLLARI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – ERNST LUDWIG KIRCHNER – LEOPOLDO METLICOVITZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIFESTO (1)
Mostra Tutti

FESTIVAL

Enciclopedia del Cinema (2003)

Festival Ettore Zocaro Bruno Roberti Cenni storici e nascita dei festival cinematografici Il termine festival (dal francese antico) è entrato nell'uso internazionale attraverso l'inglese. A partire [...] tenuta a Mosca nel 1935 e presieduta da una giuria in cui figuravano, tra gli altri, Vsevolod I. Pudovkin, Sergej M. Ejzenštejn, Aleksandr P. Dovženko; o furono concepite come memoria del cinema mondiale, come il Festival del Teatro Quirino, tenutosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI SAN SEBASTIÁN – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SUNDANCE FILM FESTIVAL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali