Attore, autore e regista (Roma 1886 - ivi 1973); figlio di un magistrato, studiò diritto all'univ. di Roma, frequentando contemporaneamente la scuola di recitazione diretta da V. Marini. Nel 1909 esordì sulle scene con E. Novelli, nel 1912 fece parte della compagnia del Teatro a sezioni Quattro Fontane con C. Dondini; poi con V. Talli (1912-23) e con D. Niccodemi (1924-26), e infine capocomico. Ingegno ...
Leggi Tutto
Cervi, Gino (propr. Luigi)
Roberta Ascarelli
Attore cinematografico e teatrale, nato a Bologna il 3 maggio 1901 e morto a Punta Ala (Grosseto) il 3 gennaio 1974. Appassionato di teatro, formatosi nell'ambiente [...] . La compagnia si sciolse un anno dopo. La seduzione del cinema aveva indotto i due giovani primi attori (C. e SergioTofano) a lasciare il teatro per rappresentare sullo schermo i personaggi delle loro interpretazioni. Lo stile sobrio di C. e il suo ...
Leggi Tutto
Almirante, Luigi
Italo Moscati
Attore teatrale e cinematografico, nato a Tunisi il 31 agosto 1884 e morto a Roma il 5 maggio 1963. Nella sua attività cinematografica, di secondo piano rispetto a quella [...] e drammatiche e cimentandosi con un vasto repertorio (da G. D'Annunzio a L. Pirandello, alle commedie di SergioTofano imperniate sul personaggio di Bonaventura) all'interno di compagnie primarie. Pur non abbandonando mai il teatro, nel 1927 fece ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] che chiamò «della memoria e della continuità», dove un gruppo composito di intellettuali e teatranti, da Massimo Bontempelli a SergioTofano e a Giorgio De Chirico, si ritrovava anno dopo anno. Lì, bambino, vide Pirandello leggere alcuni dei suoi ...
Leggi Tutto
CIMARA, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 19 luglio 1891 da Giuseppe, che era prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. Dalla sua aristocratica famiglia il C. ereditò "quella distinzione [...] attori, costituita per lo più da giovani di buona famiglia (oltre al C., la Vergani, figlia di un pubblicista, e SergioTofano, figlio di un alto magistrato e per di più laureato in lettere), eleganti nel gesto come nel vestire, dalla recitazione ...
Leggi Tutto
Pilotto, Camillo
Stefania Carpiceci
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 6 febbraio 1888 e morto ivi il 27 maggio 1963. Figlio d'arte, dopo aver calcato giovanissimo le tavole del palcoscenico, [...] Palermi, L'avventuriera del piano di sopra (1941) di Raffaello Matarazzo, Cenerentola e il signor Bonaventura (1941) di SergioTofano, La locandiera (1944) di Luigi Chiarini, Il tradimento (1951) di Riccardo Freda, Messalina (1951) e Casta diva (1954 ...
Leggi Tutto
MALTAGLIATI, Evi (Evelina)
Attrice, nata a Firenze l'11 luglio 1908. Entrata in arte a 15 anni nella compagnia Galli-Guasti (1923) si perfezionò via via a fianco di altri attori e specialmente di Tatiana [...] di Titania nel Sogno d'una notte d'estate inscenato da M. Reinhardt per il Maggio Fiorentino. Ha poi recitato a fianco di SergioTofano, di Luigi Cimara, e di altri attori fra i nostri più illustri; è stata a capo d'una compagnia di giovani, fra cui ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] Piccoli a Roma, allora collocato nella Sala Verdi di Palazzo Odescalchi, negli anni in cui era frequentato anche da SergioTofano che, con lo pseudonimo di Sto, pubblicava Le avventure del Signor Bonaventura, un personaggio che certo fu suggestionato ...
Leggi Tutto
spettacoli per ragazzi: teatro
Mafra Gagliardi
Una casa dai molti linguaggi
Roberto Piumini, un grande scrittore contemporaneo per l’infanzia, ha definito il teatro «la casa dei linguaggi». Vuol dire [...] , arrivando sempre al lieto fine e aggiudicandosi il premio dell’allora mitica cifra di un milione di lire. I testi di SergioTofano (in arte Sto) portarono una ventata di freschezza e di novità nel teatro per ragazzi: senza moralismi e retoriche, ma ...
Leggi Tutto
Caprioli, Vittorio
Bruno Roberti
Attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 agosto 1921 e morto ivi il 2 ottobre 1989. Interpretò film appartenenti a generi assai diversi, ottenendo [...] nella compagnia L. Carli-C. Racca, recitò accanto a 'signori della scena' come Vittorio De Sica, Vivi Goi, SergioTofano. Passò presto dalla tradizione all'innovazione, prima facendo un'esperienza nel 1948 in La tempesta di W. Shakespeare al Piccolo ...
Leggi Tutto
polilinguismo
s. m. Capacità di conoscere e parlare più lingue, di esprimersi in diversi modi; convivenza di più lingue all’interno di uno stesso ambiente sociale o culturale. ◆ Con un naso cyranesco, la pelata, i cernecchi e le sopracciglia...