Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] (un quartiere di Roma); potremmo invece fissarla a partire da Gregorio V (Bruno o Brunone von Kärnten, 996-999). Tuttavia tra Giovanni cambiato nome per l’ormai avviata tradizione del nomen pontificale (Sergio IV, 1009-1012) o altri motivi, ma non, ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] agosto e il novembre del 1941: cfr. Pavese 1956 e 2001, V) del 12 luglio 1941, «un romanzetto che poi nel corso della , Einaudi, 1968.Pavese, C., Dialoghi con Leucò, introduzione di Sergio Givone, Torino, Einaudi, 1999.Pavese, C., Il mestiere di ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] in questa stessa sede, nel ciclo di interventi curato da Sergio Lubello (Le parole del cibo nell'italiano: storie e sintagma adattato (anguilla) alla mirpoà risale già al 1790 (DI 3 s.v. alla nota 2).La tarte tatin è composto da tarte ‘torta’ e ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] , in Argiolas, P. P., Cannas, A., Distefano, G. V., Guglielmi, M., Le Grandi Parodie Disney - ovvero I Classici fra Parallelismi e intersezioni, in Bajini, I., Calvi, M. V., Garzone, G., Sergio, G. (ed.), Parole per mangiare. Discorsi e culture ...
Leggi Tutto
Chiara De CaprioLa lingua di CalvinoBologna, Il Mulino, 2024 Docente di Linguistica Italiana all’Università Federico II di Napoli; scrupolosa analista dei linguaggi storiografici, politici e amministrativi [...] Studi e Saggi” diretta da Paolo Orvieto, 2012.Ead. (con Sergio Bozzola), Forme e figure della saggistica di Calvino. Da «Una Storia dell’italiano scritto, Roma, Carocci, 2021, vol. V Testualità.Ead. (con Angela Ferrari), Linguistica del testo e testo ...
Leggi Tutto
Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] / Della Valle = Adamo, G., Della Valle, V., Neologismi quotidiani. Un dizionario a cavallo del millennio ( delle parole. Studi di storia linguistica e di onomastica in ricordo di Sergio Raffaelli, «Quaderni di RIOn», 3, 2011, pp. 489-500. ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] programmi svolti su radio, tv e web. Giuseppe Sergio (Università degli Studi di Milano)) esamina un campione recente ecologica, Milano, Franco Angeli, 1985.Biffi, M., Dell’Anna V., Gualdo R., (ed.), L'italiano e la sostenibilità, Accademia della ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] il carrierismo degli anni Ottanta del Novecento e lo stacanovismo veneto.Sergio Bozzola, che ha analizzato la prosa di quest’opera (Sintassi a tratti masochistico, dell’introspezione. Immagine: Tratta da https://www.youtube.com/watch?v=Gn8xh398cU8 ...
Leggi Tutto
Apriamo con questo numero della rubrica una sezione dedicata all’onomastica letteraria, ovvero ai nomi dei personaggi, dei luoghi, delle insegne che compaiono nelle opere letterarie, analizzando l’uso, [...] dopo la ricerca accurata di conferme, il compianto collega e amico Sergio Raffaelli. Evidentemente si ha qui un cortocircuito tra il libro Via col germanici: -ardo, -aldo, -olfo Immagine: Tratta da https://www.youtube.com/watch?v=vgP4pL_G0eM ...
Leggi Tutto
La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] vicende, che si dipanano per oltre due secoli, della V impressione provvisoria della Crusca, ricostituita da Napoleone nel 1811 con della seconda parte merita attenzione l’articolo di Sergio Lubello , che analizza, più che dizionari etimologici ...
Leggi Tutto
sergere
sergère (o sergière) s. m. [certamente connesso con il fr. ant. serjant, sergent: v. sergente], ant. – Voce di rara attestazione, e di non certo sign., comunem. interpretata come atto di omaggio, di ostentato ossequio: Costor son ......
serge
〈sèrˇ∫〉 s. f., fr. [dal fr. ant. sarge (v. sargia)]. – Tessuto di lana pettinata molto robusto, in genere leggermente garzato, la cui armatura determina delle coste inclinate di 45° rispetto alla direzione di trama o di catena.
Figlio (sec. 11º) del duca Giovanni V, cui successe (1053 circa); governò fino al 1090 circa, costretto a far fronte a innumerevoli difficoltà dovute alle complesse vicende che portarono alla formazione dello stato normanno. Assediato dai Normanni...
Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa mirante alla loro aggregazione incontrava...