• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
webtv
16 risultati
Tutti i risultati [78]
Chimica fisica [16]
Chimica [36]
Fisica [17]
Temi generali [9]
Ingegneria [6]
Biologia [5]
Fisica atomica e molecolare [6]
Arti visive [6]
Biografie [5]
Elettronica [5]

mesogeni discotici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

mesogeni discotici Sergio Carrà Molecole della chimica organica che danno luogo a mesofasi, ossia fasi caratterizzate dal fatto che le molecole stesse si organizzano in strutture intermedie fra quelle [...] dei solidi e quelle dei liquidi. Le interazioni fra tali molecole, sia attrattive sia repulsive, favoriscono l’emergenza di un ordine derivante dalla loro orientazione reciproca. Le più comuni sono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

mesogeni calamitici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

mesogeni calamitici Sergio Carrà Composti appartenenti alla classe dei cristalli liquidi, caratterizzati da una struttura molecolare a forma di bastoncino o bacchetta (rod-like). I cristalli liquidi [...] sono costituiti da fluidi altamente anisotropi che manifestano proprietà comprese fra quelle di una fase cristallina ordinata e quelle di una fase liquida isotropa casuale. In essi sono presenti mesofasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

smettici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

smettici Sergio Carrà Cristalli liquidi le cui molecole sono disposte parallelamente e in strati il cui spessore è delle dimensioni delle stesse molecole, ovvero di qualche decina di angström: pertanto [...] tali strati sono in grado di scorrere uno sull’altro. I cristalli liquidi smettici sono quelli più ordinati e che, pertanto, maggiormente si avvicinano ai solidi. Ne esistono vari tipi che vengono classificati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

computazionale

Enciclopedia on line

Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] istituto indipendente del Consiglio Nazionale delle Ricerche nel 1978. Abstract di approfondimento da Chimica computazionale di Sergio Carrà (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica) La prospettiva di poter descrivere i fenomeni chimici mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA – MATEMATICA APPLICATA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER

Crescita cristallina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Crescita cristallina Maurizio Masi Carlo Paorici Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] of crystal growth, edited by Donald T. Hurle, Amsterdam, North-Holland, 1994, II, pp. 1271-1303. Masi, Carrà 1999: Masi, Maurizio - Carrà, Sergio, From sand to integrated circuits and optical wave-guides, "La chimica e l'industria, 81, 1999, pp. 845 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – POTENZIALE ELETTRICO – RETICOLO CRISTALLINO – TRANSIZIONE DI FASE – EQUILIBRIO TERMICO

Colloidi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Colloidi Silvia Ardizzone Nel 1907, Wolfang Ostwald definì i sistemi colloidali "il mondo delle dimensioni trascurate", ponendo l'accento sul fatto che le dimensioni dei componenti di tali sistemi non [...] 1998: Israelachvili, Jacob, Intermolecular and surface forces, 2. ed., London, Academic Press, 1998. Masi, Carrà 1999: Masi, Maurizio - Carrà, Sergio, From sand to integrated circuits and optical wave-guides. An overview of not traditional ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: INTERAZIONI DI VAN DER WAALS – MICROSCOPIA A EFFETTO TUNNEL – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – MOBILITÀ ELETTROFORETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colloidi (7)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
Nonfiction
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Booty
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali