Film a episodi
Bruno Roberti
Il film a episodi in Italia
di Masolino d'Amico
L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] coppie che si uniscono in matrimonio nello stesso giorno, presenta tuttavia qualche originalità; come pure Mortacci (1989) di SergioCitti, ironica galleria di personaggi che aspettano di entrare nell'altro mondo.Nell'ultimo decennio del secolo il f ...
Leggi Tutto
Salò o le 120 giornate di Sodoma
Serafino Murri
(Italia/Francia 1975, colore, 116m); regia : Pier Paolo Pasolini; produzione: Alberto Grimaldi per PEA/Les Productions Artistes Associés; soggetto: dal [...] Les cent-vingt journées de Sodoma di Donatien-Alphonse-François de Sade; sceneggiatura: Pier Paolo Pasolini, SergioCitti; fotografia: Tonino Delli Colli; montaggio: Nino Baragli, Tatiana Casini Morigi; costumi: Danilo Donati; scenografia: Dante ...
Leggi Tutto
Delli Colli, Tonino (propr. Antonio)
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 20 novembre 1923. Fu il sodalizio artistico con Pier Paolo Pasolini, per il quale ha firmato le immagini di [...] nel delirio (1968) diretto anche da Fellini e da Roger Vadim; dalla leggiadra semplicità di Casotto (1977) di SergioCitti alle suggestioni barocche dell'ultimo Leone, quello di Once upon a time in America, dall'accumulazione cromatica di Pasqualino ...
Leggi Tutto
Accattone
Serafino Murri
(Italia 1961, bianco e nero, 116m); regia: Pier Paolo Pasolini; produzione: Alfredo Bini per Arco Film/Cino Del Duca; soggetto: Pier Paolo Pasolini; sceneggiatura: Pier Paolo [...] di coscienza poetica. In questo senso, in Accattone Pasolini è riuscito a trasfondere, grazie anche all'aiuto del romano SergioCitti, tutta la forza innovativa dei suoi romanzi Una vita violenta e Ragazzi di vita, utilizzando il dialetto romanesco ...
Leggi Tutto
Donati, Danilo
Stefano Masi
Scenografo e costumista cinematografico, nato a Luzzara (Reggio nell'Emilia) il 6 aprile 1926 e morto a Roma il 1° dicembre 2001. Ha portato nel cinema la sua fantasia di [...] registi con i quali ebbe modo di collaborare, sono da citare Antonio Pietrangeli, Mauro Bolognini, Liliana Cavani, SergioCitti, Richard Fleischer, Jan Troell, Mike Hodges.
Bibliografia
S. Masi, Danilo Donati costumista e scenografo, in Scenografi e ...
Leggi Tutto
PEA
Sergio Toffetti
Sigla di Produzioni Europee Associate di Grimaldi Maria Rosaria e C., casa di produzione cinematografica italiana fondata nel 1962 da Alberto Grimaldi e Maria Rosaria Bongiorno, [...] gli altri film prodotti in quegli stessi anni si ricordano: Oceano (1971) di Folco Quilici, Storie scellerate (1973) di SergioCitti, Fascista (1974) di Nico Naldini, Viaggio con Anita (1979) e Temporale Rosy (1980) di Mario Monicelli. Con gli anni ...
Leggi Tutto
Spinotti, Dante
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Tolmezzo (Udine) il 24 agosto 1943. Raro caso di operatore televisivo passato con successo al cinema, ha lavorato prima in Italia e poi [...] la loro raffinatezza figurativa.
Lasciata la RAI, esordì nel cinema come direttore della fotografia con Il minestrone (1981) di SergioCitti. Rivelò ben presto una visione fotografica potente, in particolare in I paladini ‒ Storia d'armi e d'amori ...
Leggi Tutto
Baragli, Nino (propr. Giovanni)
Stefano Masi
Montatore, nato a Roma il 1° ottobre 1926. Figura di spicco del montaggio italiano, acquistò grande prestigio nei primi anni Sessanta quando, dopo una già [...] di abbandonare la moviola. Tra gli altri registi con i quali B. ha lavorato, da ricordare Franco Giraldi, SergioCitti, Damiano Damiani, Tonino Valerii, Carlo Verdone, Pál Gabór, Pál Sándor, Gabriele Salvatores, Margarethe Von Trotta, Roberto Faenza ...
Leggi Tutto
Betti, Laura
Morando Morandini
Nome d'arte di Laura Trombetti, attrice teatrale e cinematografica, nata a Bologna il 1° maggio 1934. Dopo essere stata cantante intelligente, colta, ricca di iniziative [...] , 1982), Francesca Archibugi (Il grande cocomero, 1993; Con gli occhi chiusi, 1994), Giuseppe Bertolucci (I cammelli, 1988), SergioCitti (I Magi randagi, 1996). In Francia ha lavorato con registi come André Téchiné, Agnès Varda, Catherine Breillat ...
Leggi Tutto
Crisanti, Andrea
Stefano Masi
Scenografo cinematografico e teatrale, nato a Roma il 12 giugno 1936. Ha saputo trovare un raro equilibrio fra istanze realiste e raffinatezza delle forme, specialmente [...] (Giù la testa, 1971), Michelangelo Antonioni (Identificazione di una donna, 1982), Carlo Verdone (Borotalco, 1982), SergioCitti (Vipera, 2001), oltre che Damiano Damiani, Duccio Tessari, Ridha Behi, Ricky Tognazzi.Dal 1990 è docente di scenografia ...
Leggi Tutto
Cinese
(cinese), s. m. Per antonomasia, Sergio Cofferati, esponente politico del centrosinistra e già segretario generale della Cgil, così soprannominato per il taglio a mandorla dei suoi occhi. ◆ L’hanno capito anche i cinesi: la scorsa settimana...
marchionnismo
s. m. La strategia gestionale di Sergio Marchionne, amministratore delegato del gruppo Fiat. ◆ Nasce il marchionnismo? Le parole che l’amministratore delegato ha pronunciato ieri al Lingotto sul rapporto tra Fiat e città sembrano...