VIVARELLI, Piero
Giuseppe Sergi
– Nacque a Siena il 26 febbraio 1927, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello minore, Roberto (v. la voce [...] pais... (1956) di Osvaldo Langini, e aiuto regista di Hugo Fregonese per I girovaghi (1956). Collaborò con SergioCorbucci: scrisse soggetto e sceneggiatura di Carovana di canzoni (1955); contribuì alla sceneggiatura di Suprema confessione (1956), Il ...
Leggi Tutto
Peplum
Stefano Della Casa
L'antichità greco-romana aveva affascinato fin dagli albori del cinema i produttori e tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio dei Sessanta il massiccio investimento di [...] quali si aggiunsero due culturisti italiani, Adriano Bellini e Sergio Ciani, che diventarono famosi rispettivamente con gli pseudonimi di ; Riccardo Freda (Maciste all'inferno, 1962), SergioCorbucci (Maciste contro il vampiro, 1961, codiretto con ...
Leggi Tutto
TESSARI, Amedeo
Fabio Melelli
(Duccio). – Nacque a Genova l’11 ottobre 1926, figlio di Amedeo, industriale veneziano trasferitosi a Genova, e di Cesarina Bussotti, attrice di filodrammatica con il nome [...] al western con Viva la muerte... tua!, interpretato da Franco Nero ed Eli Wallach, film inizialmente destinato al regista SergioCorbucci che Tessari condì con lo humour ironico che lo contraddistinse. Tra il 1970 e il 1971 irrobustì le fila dei ...
Leggi Tutto
PICCIONI Piero
Maurizio Corbella
PICCIONI, Piero (Gian Piero). – Nacque a Torino il 6 dicembre 1921, secondogenito di Carolina Marengo (1897-1936) e Attilio Piccioni (1892-1976), quest’ultimo tra i [...] (1973), Cadaveri eccellenti (1976) e Cristo si è fermato a Eboli (1979). Altri registi come Mauro Bolognini, SergioCorbucci, Lattuada, Antonio Pietrangeli, Dino Risi e Lina Wertmüller (Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto ...
Leggi Tutto
De Concini, Ennio
Serafino Murri
Sceneggiatore, regista cinematografico, commediografo e giornalista, nato a Roma il 9 dicembre 1923. Autore versatile e prolifico, ha ideato storie di robusta e articolata [...] dei re (1960) di Carlo Campogalliani, al meno epico e più convenzionale Romolo e Remo (1961) di SergioCorbucci, scritto, tra gli altri, anche con Sergio Leone, con il quale D. C. aveva già collaborato per la sceneggiatura del suo film d'esordio come ...
Leggi Tutto
De Filippo, Peppino (propr. Giuseppe)
Guglielmo Siniscalchi
Commediografo e attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 24 agosto 1903 e morto a Roma il 27 gennaio 1980. Raggiunse il successo [...] Giuseppe Colabona, 'impiegatuccio' in costante competizione con il collega Antonio Guardalavecchia in Chi si ferma è perduto (1960) di SergioCorbucci; o, ancora, il cavalier Pio degli Ulivi che, in Signori si nasce (1960) di Mario Mattoli, è l ...
Leggi Tutto
Kinski, Klaus
Alessandra De Luca
Nome d'arte di Nikolaus Günther Karl Nakszynski, attore cinematografico e teatrale tedesco, nato a Zoppot (nel territorio della Città libera di Danzica; od. Sopot, in [...] i quali Per qualche dollaro in più (1965) di Leone, Quien sabe? (1966) di Damiano Damiani, Il grande silenzio (1968) di SergioCorbucci, I bastardi (1968) di Duccio Tessari. Ma in quegli anni ci furono anche, da una parte, Doctor Zhivago (1965; Il ...
Leggi Tutto
Lisi, Virna
Stefano Della Casa
Nome d'arte di Virna Pieralisi, attrice cinematografica, nata ad Ancona l'8 novembre 1937. Pur avendo iniziato la carriera, giovanissima, con tipici ruoli sentimentali [...] italiano, che era abituato a vederla soprattutto in film avventurosi e mitologici, come Romolo e Remo (1961) di SergioCorbucci, continuò a conoscerla grazie alla pubblicità (questa volta di un dentifricio, che valorizzava il suo sorriso) e rimase ...
Leggi Tutto
Macario, Erminio
Roy Menarini
Attore teatrale e cinematografico, nato a Torino il 27 maggio 1902 e morto ivi il 26 marzo 1980. Erede del teatro dialettale piemontese, mise a punto sulla scena il personaggio [...] De Filippo e numerosi altri comici, esperimento corale ripetuto poi da M. nel 1963 in Il giorno più corto di SergioCorbucci. All'inizio degli anni Sessanta, dopo qualche anno di crisi, M. seppe sfruttare la tendenza del cinema popolare ad abbinare ...
Leggi Tutto
PEA
Sergio Toffetti
Sigla di Produzioni Europee Associate di Grimaldi Maria Rosaria e C., casa di produzione cinematografica italiana fondata nel 1962 da Alberto Grimaldi e Maria Rosaria Bongiorno, [...] X: drei blaue Panther, noto anche come Gangsters per un massacro di Frank Kramer (Gianfranco Parolini), Il mercenario di SergioCorbucci, Una pistola per cento bare di Umberto Lenzi, e altri, Grimaldi si impegnò (insieme a Les films Marceau-Cocinor ...
Leggi Tutto